Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

La Pila dei Libri: Un Viaggio tra Pagine Accumulate





Cari lettori, 
Ogni 29 agosto scatto una foto alla pila di libri (fisici) che ancora devo leggere. Questo è diventato un rituale annuale, una sorta di resoconto letterario della mia vita. 
Ho iniziato nel 2018


con 14 libri. Solo due di quei 14 sono ancora con me, come fedeli compagni di viaggio che aspettano pazientemente il loro turno.

E nel 2019 e nel 2020

La pila è cresciuta a dismisura: rispettivamente 30 e 28 libri. Gran parte del peso è dato dal cofanetto della Recherche, un'opera monumentale che ancora mi fa tremare. E poi c'è Gadda (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana), che mi spaventa al punto che non so se troverò mai il coraggio di affrontarlo. Vorrei leggerlo entro la fine del 2024, ma sappiamo tutti che tutto può succedere.

Nel 2021 


la situazione non è migliorata: 28 libri. 

E nel 2022


la pila è salita a 34. Troppi, ho pensato. Qualcosa doveva cambiare.

Così è nata la Challenge Svuota la Libreria, un tentativo disperato di liberarmi dalla pressione di tutti questi libri non letti. Non ho mai amato accumulare libri, ma la tentazione è forte, e ogni volta che compro un nuovo libro sento un piccolo senso di colpa aumentare. So che 34 libri potrebbero sembrare pochi a molti di voi, ma per me è già un impegno considerevole. Mi sembra quasi di sentire le pagine non lette sussurrarmi quando passo vicino alla libreria...

L'anno scorso, 29 agosto 2023


la pila era finalmente più contenuta: 30 libri. Una piccola vittoria, ma significativa.

E quest'anno?
Sono scesa a 25 😁 

Ho in lettura il secondo volume di Proust, All'ombra delle fanciulle in fiore, quindi altri 5 volumi aspettano di essere aperti. Nella pila ci sono i libri che ho ricevuto per il compleannoLa libreria dei gatti neri e Il guardiano notturno, entrambi presi con la promozione Feltrinelli a 10 euro. Poi ci sono i due che mi sono autoregalata a Natale: La mia Africa e Mille splendidi soli, senza dimenticare Tomorrow and Tomorrow and Tomorrow di Gabrielle Zevin, un regalo prezioso da parte della mia amica.

Altri libri sono ancora più "vecchi", vere e proprie reliquie della mia libreria, e so già che mi accompagneranno nel 2025. Chissà se riuscirò mai a leggerli tutti, ma una cosa è certa: il piacere di avere sempre una nuova storia da scoprire non mi abbandonerà mai.

E voi siete degli accumulatori seriali, collezionisti di belle edizioni o riuscite a comprare un libro per volta? 
Fatemi sapere. Noi ci rileggiamo presto, 

I. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...