Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

H.P. Lovecraft: Il Maestro dell'Orrore Cosmico



Cari lettori, 

Oggi celebriamo l'anniversario della nascita di Howard Phillips Lovecraft, uno degli scrittori più influenti nel panorama della letteratura horror. Nato nel 1890 a Providence, Rhode Island, Lovecraft ha dato vita a un universo di storie che continuano a esercitare un fascino oscuro su lettori e scrittori di tutto il mondo.

Io sono ancora agli inizi nell'esplorazione del mondo lovecraftiano; ho letto i racconti dell'incubo e i sogni. Sto volutamente lasciando per ultimi i racconti del mondo di Chtulu. 

Lovecraft visse gran parte della sua vita a Providence, una città che divenne il suo rifugio e la fonte di ispirazione per molte delle sue storie. La sua infanzia fu segnata da episodi di solitudine e malattia, che alimentarono la sua immaginazione e lo portarono a sviluppare una passione per la lettura e la scrittura. Sebbene Lovecraft non abbia mai goduto di grande successo commerciale durante la sua vita, il suo lavoro è stato riscoperto e rivalutato nel corso degli anni, guadagnandosi un posto di rilievo nella letteratura horror.

Lovecraft è noto per aver creato un nuovo sottogenere dell'horror: l'orrore cosmico. Le sue storie esplorano l'insignificanza dell'uomo di fronte a forze cosmiche incommensurabili e incomprensibili. 

Tra i temi ricorrenti delle sue opere troviamo:

  • Il terrore dell'ignoto: L'idea che esistano realtà e creature oltre la comprensione umana, come i Grandi Antichi.
  • L'isolamento e la follia: Spesso, i protagonisti delle sue storie si trovano isolati e in preda alla follia mentre cercano di comprendere l'inconcepibile.
  • Il pessimismo cosmico: La convinzione che l'universo sia indifferente, se non ostile, all'esistenza umana.
  • Miti e antiche civiltà: Lovecraft ha creato una mitologia complessa, popolata da divinità antiche e dimenticate, come Cthulhu e Yog-Sothoth.
Non è morto ciò che può attendere in eterno, e col volgere di strani eoni anche la morte può morire.

Scrivono Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi in Storia della letteratura americana:

 "Per Lovecraft, qualsiasi punto penetrabile della superficie terrestre – pozzo, cantina, catacomba, metropolitana di Boston – può offrire un pertugio e una via d’accesso a «Quelli-di-là», i Grandi Antichi, le viscide e gelatinose divinità Chtulhu che ci attendono a pochi passi sotto il terreno che calpestiamo (ma anche sopra di noi, e all’intorno: in questa gravità impazzita, può accadere di «precipitare nel cielo»); e ciascuno dei racconti – o dei frammenti in essi disseminati come indizi: iscrizioni, geroglifici, vecchi diari trovati in soffitta, ritagli di giornale – rimandano prima o poi al pauroso dovere di riaprire la Bibbia dell’orrore cosmico, quel «mostruoso» (e immaginario) «Necronomicon scritto da un arabo pazzo» che a quanto pare contiene già tutto e di cui le pagine lovecraftiane sono solo e sempre tentativi di trascrizione parziale."

Lovecraft vedeva il mondo come un fragile velo che copriva realtà terribili e inimmaginabili, pronte a rivelarsi in ogni momento e luogo, attraverso i più comuni e innocui spazi della quotidianità, come pozzi o cantine.

Questo concetto è centrale nella sua narrativa, dove i "Grandi Antichi" non sono relegati a luoghi remoti o epoche lontane, ma sono costantemente in agguato, a pochi passi dal nostro mondo. 

Il "Necronomicon", il libro immaginario scritto da un "arabo pazzo", rappresenta una sorta di compendio di tutte le conoscenze proibite e oscure che Lovecraft ha disseminato nei suoi racconti. Questo "libro maledetto" è spesso citato come la fonte di terribili rivelazioni, spingendo i protagonisti delle sue storie verso la follia o la distruzione.

L'immagine di una "gravità impazzita" che può farci "precipitare nel cielo" esprime perfettamente la destabilizzazione della realtà che Lovecraft amava rappresentare: il mondo conosciuto è solo un sottile strato sopra un abisso di caos e terrore, e la sicurezza delle leggi naturali è solo un'illusione.

Questa prospettiva ha reso Lovecraft un maestro nell'evocare un senso di terrore profondo e duraturo, dove l'orrore non è semplicemente qualcosa di tangibile o esterno, ma una verità cosmica che esiste al di là della comprensione umana, pronta a rivelarsi attraverso i dettagli più banali del nostro mondo.

Lovecraft era un accanito scrittore di lettere, con una corrispondenza che supera le 100.000 lettere, molte delle quali discutevano di idee e temi che avrebbero preso forma nelle sue storie. 

Sebbene molti pensino a Lovecraft come a un solitario, collaborò con diversi scrittori dell'epoca, contribuendo a plasmare il cosiddetto "Mito di Cthulhu", un corpus di storie condiviso che continua a ispirare autori e artisti.

Stephen King, Clive Barker, Neil Gaiman, John Carpenter, Guillermo del Toro, David Lynch, i Metallica e tanti altri. 

Zdzisław Beksiński


Le opere di Lovecraft hanno influenzato innumerevoli opere di narrativa, cinema e musica. Il suo mondo immaginario ha dato vita a un vero e proprio culto, con giochi di ruolo, film e persino peluche ispirati alle sue creature.

La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto.

H.P. Lovecraft rimane una figura fondamentale nella letteratura dell'orrore, capace di evocare paure profonde e primordiali attraverso il suo stile unico e inconfondibile. Le sue opere ci ricordano che l'universo è vasto e misterioso, e che l'ignoto è una fonte inesauribile di terrore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...