Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

L'Aria della Settimana #23

3 - 9 giugno


 

Cari lettori, 


Come sono andate le vostre letture questa settimana? 


Libri letti

L'amore molesto Elena Ferrante. Questo è il suo primo romazo (forse) ma per me è il penultimo (manca solo I giorni dell'abbandono) e forse ho letto abbastanza o almeno, ho questa sensazione. I temi trattati sono sempre gli stessi e anche lo stile, così ruvido e scomodo. Le donne subiscono ogni genere di abuso da parte di uomini egoisti e violenti. Un rapporto madre-figlia fatto di incomprensioni e accuse da riavvolgere e analizzare in età adulta per poter capire tutto quello che da giovani non si è capito e riuscire a risolvere i traumi. 

3,5/5

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi. Romanzo ambientato a Lisbona nel 1938, siamo durente il regime di Salazar. Il dottor Pereira è un giornalista che si occupa della pagine culturale di un giornale della sera, cattolico e diretto da un fervente fascista. Mentre questo è in vacanza, assume un praticante, Francesco Monteiro Rossi, che si occupi di necrologi anticipati di grandi scrittori. In realtà Monteiro Rossi gli propone necrologi atipici, polemici su artisti collusi col fascismo "perfettamente non pubblicabile" per il giornale. Ma Pereira non ha il coraggio di licenziare il giovane e continua non solo a pagarlo di tasca propria, ma anche ad aiutarlo.  

4/5



Film:

Lei mi parla ancora, di Pupi Avati, del 2021, con: Renato Pozzetto, Stefania Sandrelli, Isabella Ragonese, Lino Musella e Fabrizio Gifuni.  Dopo 65 anni di matrimonio, Caterina muore e Nino sembra non riuscire a superare la perdita, così, sua figlia Elisabetta assume un editor/ghost writer che vorrebbe lei gli pubblicasse il suo primo romanzo, per scrivere la biografia del padre, che in realtà è solo una scusa per non lasciare suo padre solo e aiutarlo a parlare e rievocare la sua vita.  Ho scoperto solo dopo la visione che si tratta dei coniugi Sgarbi ma questo non inficia la visione del film che, a parte qualche difetto, è molto godibile. 

3/5 

“L’uomo mortale, Leucò, non ha che questo d’immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia”

Non ho visto altri film perché ieri mi sono persa a guardare l'atletica con la vittoria di 3 medaglie d'oro e 2 di argento. Direi di aver passato comunque una piacevole serata. 

Serie Tv:



S.W.A.T. 6. Bellissimo finale che, per una volta, non lascia lo spettatore lo fiato sospeso. C'è bisogno di nuove dinamiche per gli altri personaggi ma spero che non venga cancellata. 

Unnatural 1x02. Questo secondo episodio mi è piaciuto anche più del primo. Misumi è una dottoressa brillante che pensa fuori dagli schemi, Nakado è il mio personaggio preferito, orso al punto giusto. Kube sempre più deludente. 

Eric 1x02. Ci sono tanti misteri e tanti sospettati. Siamo ancora molto lontani dal capirci qualcosa. 



È stata annunciata la Sestina del premio Strega. Ovviamente non ho azzeccato la cinquina per il toto Strega ma va bene così. 

  1. Donatella Di Pietrantonio, L'età fragile (Einaudi);
  2. Dario Voltolini, Invernale (La Nave di Teseo);
  3. Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio);
  4. Paolo di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli);
  5. Raffaella Romagnolo, Aggiustare l'universo (Mondadori);
  6. Tommaso Giartrosio, Autobiogrammatica (Minimum Fax)
Mi pare siano state accontentate tutte le grandi case editrici e hanno aggiunto il sesto libro per la regola della piccola casa editrice. Ora, Einaudi ha vinto nel 2022 con Spatriati, possibile vinca anche quest'anno? Magari è più probabile un sorpasso di Voltolini. Giovedì 4 luglio scopriremo chi vincerà. 

Ci sono due nuovi librini nella mia libreria che ho ordinato perché non avevo voglia di girare tutte le librerie di Cagliari per trovare proprio quelli che volevo 


Il prossimo weekend farò, insieme alla mia amica Anna, la Reading Challenge "Svuota la libreria". Ho scelto 5 libri tutti con meno di 200 pagine da leggere in 3 giorni o quasi, da venerdì sera a domenica sera. Vi farò sapere come è andata. 

Questo è tutto gente, ci si legge la prossima settimana


I. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...