Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

L'Aria della settimana #21

 20 - 26 maggio



Cari lettori, 

Come sono andate le vostre letture questa settimana? 


Libri letti

Il Compagno di Cesare Pavese. L'ho ascoltato su YouTube letto da Olga Castro. È un romanzo di formazione. Il protagonista è Pablo, un ragazzo che di mattina lavoricchia nella tabaccheria dei genitori mentre la sera va a suonare la chitarra con i suoi amici. Si innamora della fidanzata del suo amico Amelio, costretto a letto dopo un brutto incidente, Linda che gli spezzerà il cuore. Nella seconda parte, forse un pochino più interessante della prima, si trasferisce a Roma a cercar lavoro e qui scopre la Resistenza dei 'Rossi'. 

3/5

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima. Siamo nel Giappone degli anni '40. Il protagonista è un giovane ragazzo che pian piano scopre se stesso e la sua identità sessuale. Il desiderio per gli altri ragazzi lo imbarazza e destabilizza, non accetta di essere omosessuale perché la società non lo accetterebbe e finge di innamorarsi della sorella di un suo caro amico, Sonoko. 

2,5/5

Siddhartha di Hermann Hesse che ho ascoltato su YouTube letto da Enzo Decaro. Siddhartha è un ragazzo indiano che decide di lasciare la casa in cui è cresciuto per capire se stesso. Inizialmente, al suo fianco c'è il suo amico d'infanzia, Govinda. Quando raggiungono il Buddha Gotama, però, Govinda decide di unirsi ai suoi discepoli mentre Siddhartha continua la sua ricerca e il suo viaggio. 

Avrete sicuramente sentito parlare di questo libro e perciò saprete quanto sia divisivo. Io vedo in questa divisione una certa incomprensione nei confronti della filosofia orientale che è completamente diversa da quella occidentale, pur essendosi ispirato, Hesse, a filosofi occidentali come, ad esempio, Nietzsche. Storie come L'Alchimista di Coelho o Siddhartha, appunto, ci sembrano delle favole o lunghe parabole. Siamo abituati ai macchinosi e complessi filosofi occidentali, pieni di paroloni e concetti contorti mentre questi altri sono accessibili a tutti.  In realtà questo è un ottimo romanzo per porsi delle domande sul senso della vita, approcciarsi alla vita in modo più positivo, approfondire quanto si è letto sulle tradizioni indiane e la filosofia. 

3/5

Di notte tutto è silenzio a Teheran di Shida Bazyar. Questo libro è stato candidato al Premio Strega europeo 2024. Si tratta di una saga familiare il cui punto di vista cambia col passare dei decenni: 1979 (anno della rivoluzione che trasformò la monarchia dello scià alla repubblica degli ayatollah) Behsad il rivoluzionario; 1989 sua moglie, Nahid. Qui siamo in Germania e loro sono esuli. Si passa poi al 1999 e alla loro primogenita, Laleh che torna in Iran con la madre e sua sorella minore, Tara, per un viaggio di alcune settimane e ritrova i parenti a cui era molto affezionata. Nel 2009 abbiamo il punto di vista di Mo che non ho ben capito. Infine, l'epilogo con Tara e sua nipote, figlia di Laleh in viaggio che leggono una notizia su una rivista tedesca (credo che si tratti dei giorni nostri, cioè il 2024 e la notizia sia quella degli attacchi missilistici dell'Iran contro un gruppo terroristico che ha basi in Pakistan e in Siria ma non ne sono sicura. 

In ogni caso, si tratta di un libro con al centro i sogni e i pensieri di diverse generazioni unite da radici comuni. Sono contenta di averlo letto.

4/5



Ho finalmente letto tutti gli estratti dei libri candidati al Premio Strega. Della maggior parte sono curiosa di vedere come si piazzeranno in classifica ma, per essere onesta, a me hanno colpito solo due libri: Adelaida e Dalla stessa parte mi troverai. 



Serie Tv:

Ho finito Bodkin. Ci sarà una seconda stagione? Non sono sicura perché da un lato è come se avessero lasciato una piccola porta aperta ma dall'altra, i personaggi si sono separati... chissà cosa deciderà il grande capo. Secondo me è stata una bella stagione, corta abbastanza da non annoiare, personaggi molto ben caratterizzati che hanno creato dinamiche interessanti e divertenti. 

S.W.A.T. 6: ho visto i primi 8 episodi. Mi sono piaciute le prime due puntate in Thailandia. Le due nuove agenti non convincono tantissimo ma meglio Cabrera di Powell che è un cane sciolto; immagino che nel corso della stagione capirà come fare gioco di squadra e si farà apprezzare ma per ora, è un no. 


Questo è tutto gente, ci si legge la prossima settimana


I. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...