Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

L'aria della settimana #19

 6 - 12 maggio



Cari lettori, 

Come sono andate le vostre letture questa settimana? 

Io ho letto i primi tre libri del mese: 

La mia Ingerborg di Tore Renberg. Non dirò molto perché è breve e non voglio rovinarvi la sorpresa che io stessa, non sapendo quasi nulla sulla trama, ho avuto. Ora, non ho mai pensato che potesse vincere lo Strega europeo però, se vi piacciono gli scrittori nordici stile Karl Ove Knausgard (i due sono amici, facevano parte dello stessa band: lui cantava e Karl Ove suonava la batteria), con quei racconti incentrati più sulla psicologia dei personaggi che sulla trama, questo è certamente il libro che fa per voi.

3,5/5

Un indovino mi disse di Tiziano Terzani. Continuo a leggere i libri di Terzani perché sono un mix di racconti di viaggio, paesaggi, storia e cultura del posto ma anche aneddoti sulle persone incontrate che fanno da fil rouge a tutto il libro. Non è stato facile per Terzani riuscire a spostarsi senza mai prendere l'aereo e perciò gli Stati visitati sono tutti più o meno vicini tra loro: Laos, Malesia, Thailandia, Sri Lanka, Birmania/Myamar. A parte le difficoltà dovute al trovare mezzi alternativi all'aereo, si indaga anche il tema della contrapposizione tra misticismo orientale e razionalità occidentale; tra la modernità che gli occidentali vogliono esportare in tutto il mondo contro il diritto di vivere in mezzo a una natura selvaggia e incontaminta anche se "arretrata" e isolata dal resto del mondo. Questo è un tema quanto mai attuale: quanti danni arrecano i turisti ai luoghi? Può il denaro che portano giustificarli? 

4/5




Anne di Avonlea di Lucy Maud Montgomery. È sempre un piacere tornare ad Avonlea e ritrovare vecchie amiche e fare nuove conoscenze. A parte un certo ragazzino veramente insopportabile, tutti gli altri sono stati delle belle sorprese: il finto burbero signor Harrison, e i due sognatori, anime affini di Anne, Paul Irving e la signorina Lavendar. Non mancano le sfide e le situazioni imbarazzanti in cui Anne continua a cacciarsi ma anche pagine di "pura poesia e qualcuna in prosa" (questa la capirete quando leggerete il libro). 

4,5/5 perché Anne di Tetti Verdi rimane il mio preferito. 

In lettura: 

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima che non sto amando. È la storia di un ragazzo che per i tempi in cui vive è costretto a celare la sua identità ma contemporaneamente è lui stesso ad imparare a conoscersi. 

Di notte tutto è silenzio a Teheran di Shida Bazyar, candidato al premio Strega europeo 2024. Siamo nel 1979 e Behsad, il nostro ptotagonista, è un giovane rivoluzionario laico. Lo scià è stato cacciato e i mussulmani vogliono prendere il potere. Trovo, invece, questo romanzo molto interessante e ben scritto. 


Lunedì sono stati assegnati i premi Pulitzer. Quello per la narrativa l'ha vinto Night Watch di Jayne Anne Phillips: è la storia di una madre e una figlia che si rifugiano in un manicomio durante la guerra civile americana. 

Il Premio Strega europeo 2024, invece, è stato vinto da Neige Sinno con Triste Tigre. È la storia di una donna che, dopo vent'anni, trova la forza per raccontare gli abusi subiti da bambina. Neige Sinno è nata in Francia ma ora vive in Messico. Con Triste Tigre ha vinto parecchi premi in Francia. 

Vado avanti, molto lentamente ma ormai ci sono quasi, con la lettura degli estratti dei candidati al Premio Strega:

Nella stanza dell'imperatore di Sonia Aggio. Romanzo storico come si può intuire dal titolo, narrato in terza persona. È la storia di un soldato semplice che combatte accanto a il valoroso generale Niceforo, Giovanni Zimisce, orfano, cresciuto con gli zii materni, i Foca, che sono in lotta con la famiaglia paterna, i Curcuas. Pur non essendo il mio genere, devo dire che lo stile di scrittura è talmente coinvolgente che se passa in cinquina, potrei farci un pensierino. 



Oggi, domenica 12, è il compleanno di mia mamma ma non solo: è anche la festa della mamma. Ho pensato alla mia personalissima lista di madri della letteratura. 

Scarlett O'Hara (Via col vento, Margaret Mitchell) rispecchia tutte quelle donne che sono madri loro malgrado, che se ne curano poco e certamente i propri figli non sono al primo posto nella scala delle priorità. Anche se la figlia di Rhett inconsciamente l'ha amata molto. 

Marilla Cuthbert (Anne di Tetti Verdi e seguenti di Lucy Maud Montgomery) invece è una madre adottiva severa ma giusta. Lei è tanto pragmatica quanto Anne è una sognatrice e forse è una fortuna per Anne che ha bisogno di mettere i piedi per terra ogni tanto. 

Sunja (Pachinko, la moglie coreana di Min Jin Lee) una madre disposta a scendere a compromessi pur di dare ai figli una vita migliore. 

Bonaria Urrai (Accabadora di Michela Murgia). Una madre sui generis: prende a casa sua la bambina più piccola di una compaesana bisognosa di aiuto e le insegna cosa sia la pietà intesa come compassione. 

Marilyn Monroe (Blonde di Joyce Carol Oates). Ho pensato di includere, con questo personaggio, anche tutte quelle donne che desiderano essere madri. 

Violeta (Violeta di Isabel Allende) è una donna pronta a rialzarsi nonostante le difficoltà, indipendente, riesce a crescere i suoi figli anche senza il loro padre. 

Leda (La figlia oscura di Elena Ferrante). Ad essere oscura, qui, più che la figlia è certamente questa madre che sceglie se stessa e va via di casa ma poi si sente in colpa per aver lasciato le sue bambine e torna indietro. Anni dopo al mare, la vista di una mamma amorevole con la sua bambina, scatena in lei una strana ossessione. 



La mia settimana è stata occupata principalmente dall'Eurovision tra ascolto delle canzoni, visione delle tre serate e polemiche annesse compresa una squalifica perché altrimenti non ci sarebbe gusto. L'Eurovision vorrebbe essere un contest di musica totalmente apolitico ma la politica è vita e quindi l'Eurovision è in realtà una competizione altamente politicizzata. Come al solito, le mie canzoni preferite non passano mai il turno ma la delusione più grande è stata sicuramente non arrivare nella top 5 con Angelina. E poi, diciamolo, la canzone vincitrice non è affatto bella. 



Serie Tv:

Baby Reindeer, 1x02. Non riesco a guardare più di una puntata per volta perché è veramente disturbante. Capisco che a volte respingere gentilmente una persona non sia facile ma, dopo un po', credo valga la pena di rischiare di essere rudi pur di farsi definitivamente capire. 

Sono molto triste per la fine di Pechino express però, d'altro canto, non c'erano più coppie da tifare: i miei preferiti sono usciti tutti presto. Chi ha vinto voleva vincere a tutti i costi "no matter what" e quindi ce l'hanno fatta; buon pro gli faccia. Speriamo l'anno prossimo in concorrenti un po' più sportivi ma soprattutto televisivi, che rendano il gioco più godibile anche per i telespettatori perché se il gioco diventa troppo facile non c'è gusto. 

Ho terminato anche la 5° stagione di The Rookie. Ci lasciano col fiato sospeso, ahime. Mi sono lamentata, qualche settimana fa, perché stavano trascurando Aaron: mi pento e mi dolgo. Mi piace molto la sua amicizia con Celina, mi piacerebbe vedere qualcosa in più in futuro. Angela che lavora anche se in travaglio è la mia personaggia preferita. 

Giovedì è uscito Bodkin serie prodotta dagli Obama. Consta di 7 episodi ed è un mix tra thriller e commedia. La serie parla di un gruppo di podcaster (un podcaster, la sua assistente ricercatrice e una gionalista costretta a unirsi a loro dal suo capo, per la precisione) che investiga sulla scomparsa di tre ragazzi in una cittadina irlandese, Bodkin, appunto. Ho visto solo il primo episodio ma sicuramente continuerò. Non c'è comicità dentro, non è demenziale, ha solo dei momenti più distensivi. Questo mi pare giusto specificarlo perché ho letto dei commenti in cui ci si lamentava di questo. Non voglio sbilanciarmi ancora su commenti quindi ci aggiorniamo la prossima settimana. 

Qui il trailer in lingua originale  della serie

e questo se preferite in italiano



Sellerio ha una promo 2 libri a 10 € secondo una loro selezione e fino a esaurimento scorte. Io sono seriamente tentata, in vista dell'estate, di fare incetta di gialli. E voi? 

Aria di libri è anche su Telegram! Parliamo un po', raccontami. 


Questo è tutto gente, ci si legge la prossima settimana


I. 





Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...