Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Il leone, la strega e l'armadio - Cronache di Narnia #1

📚 Il leone, la strega e l’armadio
C.S. Lewis – Le Cronache di Narnia #1 – 1950 – 139 pagine – Mondadori

Audiolibro 3h 44min (YouTube, letto da Gli Ascoltabili)

⭐️ 4/5

Clive Staples Lewis nasce a Belfast nel 1898. Fu scrittore, accademico e teologo, docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e poi a Cambridge. È noto soprattutto per la sua opera di apologetica cristiana (Mere ChristianityLe lettere di Berlicche) e per Le Cronache di Narnia, una delle saghe fantasy più amate del XX secolo. Fu anche membro degli Inklings, il celebre gruppo di discussione letteraria a cui partecipò anche J.R.R. Tolkien, con cui intrattenne un rapporto complesso ma fondamentale per la nascita del fantasy moderno.

Lewis, convertitosi al cristianesimo in età adulta, amava fondere la narrativa fantastica con elementi teologici e simbolici. Le sue opere, pur rivolte anche a un pubblico giovane, sono attraversate da riflessioni profonde su bene, male, redenzione e libero arbitrio.

Sebbene sia il primo pubblicato (1950), Il leone, la strega e l’armadio è il secondo libro in ordine cronologico interno della saga. Lewis però consigliava di iniziare da qui.



Siamo nel 1940, in piena Seconda Guerra Mondiale. Quattro fratelli londinesi – Peter, Susan, Edmund e Lucy Pevensie – vengono evacuati in campagna per sfuggire ai bombardamenti. Ospiti in una grande casa di campagna appartenente a un eccentrico professore, durante un gioco di nascondino Lucy scopre un vecchio armadio che si rivela essere un portale per Narnia, un mondo magico innevato, bloccato da cento anni in un inverno senza Natale.

In questo regno incantato, Lucy incontra un fauno gentile, Tumnus, che le racconta della tirannia della Strega Bianca, Jadis, che tiene Narnia sotto il suo incantesimo gelido. Quando anche i fratelli entrano nel mondo magico, le profezie sembrano avverarsi: secondo le leggende, quattro umani – due figli di Adamo e due figlie di Eva – sono destinati a sedere sui troni di Cair Paravel e a porre fine al dominio della strega. Ma la strada verso la salvezza non sarà semplice, specialmente dopo il tradimento di Edmund...

Poi, avendo ormai pacificato il paese, emanarono buone leggi: per esempio quella di non abbattere inutilmente gli alberi. Esentarono i fauni e i giovani satiri dall'obbligo di andare a scuola, frenarono le smanie di ficcanaso e dei pettegoli in genere, incoraggiando quelli che badavano ai fatti propri, contenti di vivere e lasciar vivere.

Il genere di fantasy al quale "Il leone, la strega e l'armadio" appartiene può essere definito come fantasy epico o fantasy allegorico. È un romanzo che mescola elementi di avventura, magia e misticismo con temi morali e spirituali. La storia si svolge in un mondo fantastico popolato da creature magiche e caratterizzato da eventi straordinari.

Lewis raccontava spesso che l’idea iniziale nacque da un’immagine nella sua mente: un fauno con un ombrello, sotto la neve, accanto a un lampione. Da lì costruì tutto.

Uno degli aspetti più noti e dibattuti è la simbologia cristiana. Aslan muore al posto di Edmund per salvare la sua vita, in un gesto di sacrificio vicinissimo alla Passione di Cristo. Ma come Cristo, Aslan risorge, perché conosce una “magia più profonda” che la strega ignora. Lewis non voleva scrivere un’allegoria “pura”, ma è impossibile ignorare questi parallelismi: colpa, redenzione, amore incondizionato, resurrezione.

In linea generale, date retta a me, i peggiori sono quelli che dovrebbero essere uomini e non lo sono più, ma lo sembrano soltanto. Forse una volta erano uomini davvero e forse lo diventeranno di nuovo. Ma intanto, tenete gli occhi bene aperti e quando ne incontrate uno preparatevi a combattere.

La Strega Bianca incarna un male gelido, calcolatore, affascinante (il famoso turkish delight offerto a Edmund ne è un simbolo perfetto: dolcezza che avvelena). Edmund, vittima della propria vanità, diventa uno strumento del male fino a pentirsene.

Le Cronache di Narnia sono state tradotte in oltre 47 lingue e hanno venduto più di 120 milioni di copie.

I personaggi, specie Peter ed Edmund, compiono un percorso di crescita. Devono imparare a distinguere ciò che è giusto, anche quando costa fatica. È un coming-of-age dentro un mondo incantato, dove le prove sono reali e le scelte hanno conseguenze.

Il trono di Cair Paravel attende i “figli di Adamo e le figlie di Eva”, ma l'essere predestinati non basta: per diventare re e regine serve meritarlo, con azioni giuste e cuore puro. Lewis ci dice che la nobiltà non è questione di nascita, ma di valori.

Nel 2005 è uscita una trasposizione cinematografica Disney, abbastanza fedele nel tono, con effetti visivi spettacolari ma discussa per l’enfasi sull’azione rispetto alla spiritualità del libro.

Narnia è una terra magica, popolata da fauni, satiri, centauri, animali parlanti, giganti, nani e alberi senzienti. Un regno vasto e vario, ma qui è congelato, bloccato in un inverno eterno senza Natale, simbolo di un mondo senza speranza né rinascita. Il primo scorcio che Lucy intravede è emblematico: un lampione acceso in mezzo a un bosco innevato. Una delle immagini più poetiche e misteriose dell'intera saga.



Il leone, la strega e l’armadio Ã¨ molto più di una favola per ragazzi: è una parabola sull’anima umana, sul male che può sedurre e sul bene che può redimere. Lewis riesce a parlare a tutti, bambini e adulti, credenti e non, con una storia senza tempo, dove la magia è una forma di verità e la fede si manifesta nella lealtà, nel sacrificio e nel perdono.

È un romanzo che si legge in poche ore, ma che resta con te molto a lungo. Un classico intramontabile, capace di parlare a lettori di tutte le età: a chi cerca l’avventura, a chi ama la magia e a chi ha bisogno di ritrovare la luce in mezzo all’inverno.

Se non siete mai stati a Narnia, questo è il momento perfetto per aprire quell’armadio. Se invece ci siete già stati… sapete bene quanto sia bello tornarci.

Ora non mi resta che proseguire la lettura della saga: ho notato che su Reddit consigliano di leggerlo per la prima volta in ordine di pubblicazione, in modo da evitare di mancare riferimenti a volumi precedenti. All’eventuale seconda rilettura, invece, si può passare all’ordine cronologico per seguire lo sviluppo della storia interna. Seguendo questo consiglio, il prossimo nella mia lista sarà Il principe Caspian e sono proprio curiosa di scoprire come Narnia è cambiata… e se i fratelli Pevensie torneranno a calcare il suolo del loro regno.

📖 Ordine di pubblicazione:

  • Il leone, la strega e l'armadio

  • Principe Caspian

  • La navigazione dell'Alba

  • La sedia d'argento

  • Il cavallo e il suo ragazzo

  • Il nipote del mago

  • L'ultima battaglia.

📚 Ordine cronologico:

  • Il nipote del mago

  • Il leone, la strega e l'armadio

  • Il cavallo e il suo ragazzo

  • Principe Caspian

  • La navigazione dell'Alba

  • La sedia d'argento

  • L'ultima battaglia.



Fammi sapere nei commenti se tu hai già letto la saga, e se hai seguito questo consiglio.
Io sono una neofita, quindi… per favore, niente spoiler! 🙈

Parliamone nei commenti.
Sempre e per sempre, buone letture!
I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...