Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Perché non l'hanno chiesto a Evans?

📘 Perché non l’hanno chiesto a Evans?

Agatha Christie
Traduzione di Diana Fonticoli – 1934
Mondadori, 240 pagine
🎧 Ascoltato in audiolibro su Bookbeat (letto da Simona Biasetti – 8h 6min)
🕵️‍♀️ Investigatori dilettanti

Bobby sta giocando a golf quando trova un uomo in fondo a un dirupo. È ancora vivo e, mentre il suo amico va a chiamare i soccorsi, lui rimane con il ferito, preoccupato solo per il ritardo che farà col padre. Prima di morire, l’uomo sussurra la frase che dà il titolo al romanzo e che sarà la chiave del mistero: Perché non l’hanno chiesto a Evans?
Bobby nota che l’uomo tiene in tasca la fotografia di una donna e, quando arriva un certo Roger Bassington-ffrench – con due 
ff, come tiene a precisare – la ripone nel cappotto del defunto, lasciando che Roger prenda il suo posto in attesa dei soccorsi.

Titolo misterioso: il titolo originale, Why Didn’t They Ask Evans?, nasce da una frase che Agatha Christie annotò su un taccuino molti anni prima di scrivere il libro. Le piaceva così tanto la domanda che costruì l’intera trama attorno a essa.

Più tardi, sul treno per Londra, Bobby incontra la sua amica Frankie, che si appassiona subito al caso.

Frankie, come spesso accade con i personaggi femminili di Agatha Christie, è la più intelligente dei due, anche se — da brava investigatrice improvvisata — commette errori che io non avrei fatto (con molta modestia). Ho intuito fin da subito chi fosse l’assassino, ma Christie è abilissima nel confondere le acque con altri personaggi ambigui e manipolatori. Bobby, d’altro canto, ha molto cuore ma poca astuzia, e anche lui finisce per cadere nella trappola. Chi li salverà, lo lascio scoprire a voi.

Ambientato tra il Galles e lo Hampshire, tra scogliere, dimore di campagna e misteriosi ospedali privati, Perché non l’hanno chiesto a Evans? è il giallo perfetto per chi cerca un pizzico di mistero senza la solita truculenza. Nonostante la voce narrante dell’audiolibro non mi abbia del tutto convinta – ho trovato che rendesse Frankie un po’ troppo fanciullesca e petulante – il romanzo mi è piaciuto molto. La trama è intrigante, i colpi di scena abbondano e il ritmo resta vivace fino alla fine, anche se la parte conclusiva, con il salvataggio e la confessione scritta del colpevole, mi è sembrata un po’ forzata.

Un giallo avventuroso e pieno di humour, con due protagonisti fuori dagli schemi che, pur sprovveduti, riescono a cavarsela grazie all’intelligenza e a un pizzico di incoscienza.

Adattamenti: nel 2022 il romanzo è stato adattato in una miniserie televisiva scritta e diretta da Hugh Laurie (sì, il celebre Dr. House!), con Will Poulter e Lucy Boynton nei ruoli di Bobby e Frankie. Laurie interpreta anche un piccolo ruolo e ha dichiarato di aver scelto questa storia perché era il suo romanzo preferito di Agatha Christie.


Disponibile su NOW tv



📚 Potrebbe interessarti anche

Se ti piacciono i gialli con investigatori dilettanti e un tocco d’avventura, potresti leggere anche la mia recensione de L'Uomo Vestito di Marrone, un altro romanzo di Agatha Christie con protagonisti curiosi e un mistero pieno di ritmo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...