Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Curiosità su Ray Bradbury: tra Marte, macchine da scrivere e asteroidi

 Cari lettori,

Il 22 agosto 1920 nasceva Ray Douglas Bradbury, un gigante della letteratura fantascientifica, autore di Fahrenheit 451 e Le Cronache Marziane.

L'anno scorso gli ho dedicato un post in cui ripercorriamo alcune tappe della sua vita e delle sue opere. Se già non l'avete letto, dategli una possibilità. 

Quest’anno vorrei celebrarlo con alcune curiosità che, chissà, magari non sapevate.

📚 Scrittore instancabile – Non ha mai guidato un’auto in vita sua: aveva una forte paura degli incidenti e preferiva camminare o prendere i mezzi pubblici. Forse anche per questo le sue opere riflettono spesso un rapporto ambivalente con la tecnologia.

📝 Macchine da scrivere a gettone – Ha scritto Fahrenheit 451 in soli 9 giorni nel seminterrato della biblioteca dell’Università della California di Los Angeles, utilizzando una macchina da scrivere a noleggio che funzionava a gettoni (10 cent ogni mezz’ora).

🎭 Amore per il cinema – Era un grande appassionato di film e ha collaborato a sceneggiature importanti, tra cui Moby Dick (1956) diretto da John Huston.

🚀 Legame con lo spazio – Un asteroide è stato chiamato 9766 Bradbury in suo onore. Inoltre, quando il rover Curiosity atterrò su Marte nel 2012, la NASA battezzò il punto di atterraggio “Bradbury Landing”.

📖 Infanzia in biblioteca – Non potendosi permettere l’università, Bradbury ha studiato da autodidatta passando ore e ore in biblioteca. Diceva spesso: “Non andai al college, andai in biblioteca.”

🎡 Fantasia e giostre – Da ragazzo rimase affascinato da un mago in un circo ambulante, Mr. Electrico, che lo toccò con una spada elettrica e gli disse: “Vivi per sempre!”. Bradbury raccontò che quell’episodio lo spinse a dedicarsi alla scrittura. La passione per i luna park e le giostre ricorre spesso nelle sue opere come simbolo di meraviglia e nostalgia.

🔥 Il titolo di Fahrenheit 451 – Deriva dalla temperatura a cui la carta prende fuoco (anche se in realtà la carta brucia tra i 230° e i 260° C, non precisamente 451 °F).

🏡 Green Town e Waukegan – Molti dei suoi racconti sono ambientati nella sua città natale, Waukegan, Illinois, che Bradbury chiamava “Green Town”. Qui troviamo le radici della sua infanzia, della nostalgia e dei ricordi che permeano le sue opere.

🏆 Riconoscimenti insoliti – Oltre ai premi letterari, Bradbury ricevette una stella sulla Hollywood Walk of Fame e una Medaglia d’Oro del Congresso USA, riconoscimenti che testimoniano quanto la sua influenza sia andata oltre la letteratura.

🖊️ Rapporto con i giovani lettori – Amava incoraggiare i ragazzi a leggere e scrivere. Diceva spesso: “Leggete ogni libro che potete mettere nelle vostre mani, e scrivete ogni giorno almeno una pagina.”

Oltre a Fahrenheit 451 e Le Cronache Marziane, ho letto anche Il popolo dell'autunno e L'estate incantata.

Ci sono altri libri di questo fantastico autore che mi consigliate? E soprattutto: conoscete curiosità su Bradbury che vorreste condividere?

Fatemi sapere, nel frattempo vi auguro sempre e per sempre buone letture.

I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...