Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Blonde - Joyce Carol Oates

Blonde di Joyce Carol Oates
⭐️⭐️⭐️⭐️/5
📅 1999 

📚 1320 pagine 

📖 La nave di Teseo


Non ho mai visto un film di Marilyn Monroe. La sua immagine patinata, da diva un po’ svampita, mi è sempre sembrata distante, quasi posticcia. Eppure, con Blonde, Joyce Carol Oates è riuscita a farmi appassionare a una storia che, a dirla tutta, non mi importava nemmeno.

Non si tratta di una biografia in senso stretto: è una biografia romanzata, una ricostruzione letteraria che si prende molte libertà e affonda con forza nell’infanzia, nelle paure, nel corpo e nei sogni infranti di Norma Jeane Baker.

🌟 Blonde è stato finalista al Premio Pulitzer e al National Book Award, ed è considerato uno dei romanzi più ambiziosi di Joyce Carol Oates.



In Blonde, la vita di Norma Jeane è una discesa lenta e luminosa verso il buio.
Una madre fragile, un padre assente, un orfanotrofio che paradossalmente si rivela una parentesi serena, fatta sì di asperità ma anche di affetti sinceri. Poi l’adozione, tardiva, e le attenzioni sbagliate del patrigno, che portano al primo matrimonio: quasi un esilio camuffato da protezione.

Ma è proprio lì che Norma scopre la libertà, complice anche la guerra che porta via gli uomini: la fotografia, il lavoro da modella, la metamorfosi in attrice.

Marilyn appare come un’attrice perfezionista, pur senza molta tecnica. Ci mette tutta se stessa nei personaggi che interpreta. Cerca di essere naturale:

“Sono dentro di me. Io sono loro. Cioè, sono personaggi ma sono anche persone vere, persone che vivono nel mondo.
Tesoro, non riesco a capirti. E suppongo che tu non creda davvero a quello che dici.
Se quei personaggi non fossero in qualche modo anche delle persone reali, voi autori non riuscireste a scrivere di loro. E nessuno li riconoscerebbe.”

Poi arrivano Joe DiMaggio, con il suo amore possessivo, e Cass ed Eddie, in un legame a tre fatto di fragilità e attrazione. Norma è più coinvolta da Cass (ispirato a Charlie Chaplin Jr.), un’anima spezzata come lei, con cui condivide un senso di irrequietezza e malinconia. Ma anche quel rapporto è destinato a dissolversi.

Più tardi incontra il Drammaturgo (Arthur Miller), che sposa e con cui si trasferisce a New York, sperando ancora in una forma diversa d’amore, più intellettuale, più profonda. Anche qui, però, la delusione è dietro l’angolo.

Ma nulla è normale nella sua esistenza: le gravidanze interrotte, il dolore fisico e psicologico, la crescente dipendenza dai farmaci.

🌟 Le sue tre gravidanze, tutte interrotte (due aborti spontanei e una gravidanza ectopica), sono tra gli aspetti più dolorosi della sua vita privata, e nel romanzo sono raccontate con grande intensità.

Infine JFK, l’ultima illusione, il punto più estremo dell’oggettivazione. E poi, solo solitudine, silenzi, luci sfocate.

“Quella notte dell’ottobre 1934, la nonna era morta ormai da molti mesi, e da molti più mesi era morto il nonno Monroe, e a quel numero, anche se avesse osato chiamare, non c’era più nessuno da chiamare.
Non c’era nessuno, a nessun numero, che Norma Jeane potesse chiamare.”

Oates non ricostruisce una biografia: ricompone un’identità frantumata. E riesce a trasformare Norma Jeane – prima ancora di Marilyn – in un personaggio tragico, umano, profondamente riconoscibile. Anche per chi non l’ha mai guardata davvero.

Il romanzo ci trascina dietro le quinte di Hollywood, in un mondo fatto di sogni e sfruttamento, glamour e abusi, bellezza e cancellazione. È una fabbrica di immagini, dove conta solo ciò che appare, e chi sei davvero – fragile, intelligente, spezzata – non interessa a nessuno.
Gli uomini decidono, i corpi si vendono, le emozioni si ingoiano. Norma Jeane impara presto a trasformarsi in Marilyn, a sorridere anche quando vorrebbe urlare, a essere desiderata ma mai ascoltata.

Hollywood le promette tutto e poi le toglie ogni cosa. È un luogo in cui si viene plasmati e poi buttati, soprattutto se si è donne.
Oates racconta tutto questo con uno sguardo lucido, impietoso: la contraddizione tra l’immagine pubblica e la sofferenza privata, tra la diva e la bambina abbandonata, tra la finzione e la verità. E lo fa senza mai cadere nel pietismo.

🌟 Nonostante l’immagine pubblica, Marilyn leggeva moltissimo e teneva un diario. Amava Dostoevskij, Joyce, Whitman.



Di Joyce Carol Oates avevo letto solo Acqua nera, un romanzo breve, teso, che scava nell’abuso di potere e nella fragilità femminile. I due romanzi hanno alcuni punti in comune: l’ispirazione a figure reali, il desiderio di indagare il mito americano e l’attenzione costante alla condizione femminile, soprattutto nel confronto con il potere maschile.

In entrambi, Oates reinventa fatti realmente accaduti – la vita di Marilyn Monroe da un lato, il caso Chappaquiddick dall’altro – per esplorarne il lato oscuro e simbolico. Tuttavia, Acqua nera è un racconto breve e claustrofobico, dominato da un’unica scena e da una voce interiore che si fa sempre più tragica. Blonde, invece, è un romanzo fiume, che intreccia memoria, trauma, cultura pop e finzione letteraria per raccontare non solo la solitudine di Norma Jeane, ma anche lo sguardo collettivo che l’ha trasformata in icona.

🌟 Joyce Carol Oates è una delle scrittrici più prolifiche della letteratura americana contemporanea: ha pubblicato oltre 100 libri, tra romanzi, racconti, saggi e poesie.

Ho letto Blonde con piacere e interesse, nonostante la mole. Per me, che conoscevo solo a grandi linee la storia di Marilyn, è stata una lettura sorprendente.
Vale la pena investire tempo e attenzione in questo libro: restituisce emozione, consapevolezza, rabbia, compassione.
Certamente leggerò ancora Joyce Carol Oates e… magari, finalmente, vedrò un film di Marilyn.

Fammi sapere se anche tu hai letto Blonde o se hai visto qualche film con Marilyn Monroe.
Hai consigli da darmi? Scrivili nei commenti!
✨ Sempre e per sempre, buone letture!

I. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Il leone, la strega e l'armadio - Cronache di Narnia #1

📚 Il leone, la strega e l’armadio C.S. Lewis – Le Cronache di Narnia #1 – 1950 – 139 pagine – Mondadori Audiolibro  3h 44min (YouTube, letto da Gli Ascoltabili) ⭐️ 4/5 Clive Staples Lewis  nasce a Belfast nel 1898. Fu scrittore, accademico e teologo, docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e poi a Cambridge. È noto soprattutto per la sua opera di apologetica cristiana ( Mere Christianity ,  Le lettere di Berlicche ) e per  Le Cronache di Narnia , una delle saghe fantasy più amate del XX secolo. Fu anche membro degli  Inklings , il celebre gruppo di discussione letteraria a cui partecipò anche  J.R.R. Tolkien , con cui intrattenne un rapporto complesso ma fondamentale per la nascita del fantasy moderno. Lewis, convertitosi al cristianesimo in età adulta, amava fondere la narrativa fantastica con elementi teologici e simbolici. Le sue opere, pur rivolte anche a un pubblico giovane, sono attraversate da riflessioni profonde su bene, male, r...

Cinquina Premio Strega 2025

  🎉 La cinquina del Premio Strega 2025 è ufficiale! Cari lettori, come sapete, ieri — 4 giugno 2025 — è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2025 . La serata, svoltasi al suggestivo Teatro Romano di Benevento , è stata trasmessa in diretta su Raiplay. Abbiamo già parlato delle trame e degli autori della dozzina in un precedente post, quindi oggi ci concentriamo sui cinque finalisti . Eccoli qui: 1️⃣ Andrea Bajani , L’Anniversario 2️⃣ Nadia Terranova , Quello che so di te 3️⃣ Paolo Nori , Chiudo la porta e urlo 4️⃣ Elisabetta Rasy , Perduto è questo mare 5️⃣ Michele Ruol , Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia Devo dire che al mio toto-Strega ne ho azzeccati ben 4 su 5! 🎯 Avevo previsto Wanda Marasco al posto di Rasy, ma non è stata una grande sorpresa: Marasco è in corsa anche per il Premio Campiello , quindi forse è stata sacrificata strategicamente per non penalizzarla. Ora, passiamo a scoprire meglio questi finalisti! 📚 🔍 G...