Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

L'Aria della Settimana #41-42

 7 - 20 ottobre 2024


Cari lettori, 

È da un po' che non ci aggiorniamo sui nostri interessi comuni. Come avete in lettura o avete visto in queste settimane? 

Vi avevo lasciati, nel recap di settembre, con qualche libro da dover finire dallo scorso mese.

Ebbene, ho terminato Messia di Dune di Frank Herbert, il secondo volume del ciclo di Dune. Sono passati dodici anni dalla conquista della galassia e Paul è ancora imperatore. Per quanto voglia il bene di Dune, Paul non è così amato e una cospirazione ai suoi danni sta prendendo forma. Io credo che mi fermerò qui con questa saga. Non amo la fantascienza, ho letto il primo libro spinta da un gruppo di lettura e il secondo per curiosità visto l'entusiasmo recente per i film, però, purtroppo, lo trovo eccessivamente complesso e lento. Al 60% della lettura dell'ebook, ancora non era successo niente: eccessivo. 

3/5

When Comes the Spring di Janette Oke è il secondo volume della serie Canadian West, che forse conoscete dalla serie tv When Calls the Heart (in italiano Quando chiama il cuore). Devo ammettere che i libri non mi hanno coinvolto quanto la serie tv. Nonostante quest'ultima sia molto idealista, attraverso il primo libro ho scoperto l'esistenza della Christian Fiction, un genere in cui la religiosità è molto presente, con frequenti riferimenti alla Bibbia. Nonostante questa sorpresa, ho deciso di leggere anche il secondo volume, in ebook. La storia riprende da dove il primo si era interrotto: con Elizabeth alle prese con i preparativi per il matrimonio con Wynn. Devo dire che la prima parte è stata faticosa, tra il tema dell’obbedienza totale al marito e il razzismo verso i nativi americani, considerati inferiori ai bianchi. Fortunatamente, nella seconda parte, il tono migliora: Elizabeth riesce a superare i suoi pregiudizi e sviluppa legami con le donne del luogo, il che ha reso la lettura più piacevole. Mediterò se proseguire con la serie, ma approfondirò meglio le differenze tra libri e serie tv in un post a parte.

4/5

Ho letto anche 

Carmilla di S. Le Fanu è un racconto che ho consigliato per la spooky season, perfetto per immergersi nell'atmosfera di ottobre. La storia della vampira che assedia giovani donne ha gettato le basi per molta della narrativa vampiresca moderna, influenzando persino il celebre Dracula di Bram Stoker. Rispetto ad altri racconti di vampiri, quello che mi ha colpito di Carmilla è il modo in cui si crea un legame ambiguo e inquietante tra la protagonista e le sue vittime, con una tensione che cresce gradualmente fino a un finale che, però, mi è sembrato un po' affrettato. Nonostante ciò, resta un racconto affascinante per la sua atmosfera gotica e il suo ruolo pionieristico nel genere horror.

3/5

e Le avventure di Gordon Pym di E. A. Poe.  Un romanzo che mescola elementi di avventura, horror e surrealismo. La storia segue le vicende di Arthur Gordon Pym, un giovane che si imbarca clandestinamente su una nave baleniera, e si ritrova coinvolto in una serie di eventi estremamente pericolosi e misteriosi. Peccato non averlo letto d'estate, sarebbe stato perfetto come lettura veloce e di intrattenimento. 

3,5/5



In lettura

La capanna dello zio Tom di Harriet Elizabeth Beecher Stowe. Tutto ha inizio quando Arthur Shelby, possidente terriero del Kentucky, costretto da ristrettezze economiche, decide di vendere il vecchio Tom e il figlioletto di 5 anni di Eliza, Henry. Mentre Tom accetta il suo destino per non far fallire la fattoria e mettere nei guai anche tutti gli altri schiavi, Eliza sceglie di scappare per salvare suo figlio. 

Gli occhi del drago di Stephen King. Questa è una favola nera. Siamo a Delain, alla corte di re Roland, sua moglie Sasha è morta dando alla luce il secondogenito Thomas. Alla morte per omicidio del re, tutti pensano che sarà il dolce Peter a salire al trono ma è proprio lui ad essere accusato di parricidio. 

Il canto del profeta di Paul Lynch. Siamo a Dublino. Eilish è una microbiologa e Larry è un sindacalista scolastico ed è proprio lui ad infastidire il Governo in quanto dissidente. Paul "fa solo il suo lavoro" ma la polizia lo arresta e di lui non si hanno più notizie. Eilish dovrà cavarsela con i loro 4 figli e un padre affetto da un inizio di demenza senile ma soprattutto con una situazione nazionale devastata sempre più dalle privazioni e dalla guerra civile. 

Il quinto ospite di Jenny Knight. Una commemorazione per un ex collega universitario morto si rivela l'occasione per 5 ex coinquilini di rincontrarsi. Riaffiorano vecchi ricordi piacevoli e meno gradevoli. Ma come è morto Henry?



Film:

The Social Network è un film del 2010 diretto da David Fincher, incentrato sui fondatori di Facebook e sul fenomeno popolare che ha creato. Ci si chiede: ma Zuckerberg è un genio incompreso o un vero e proprio cinico calcolatore? Il film parte da anni dopo aver creato Facebook, nato appunto nel dormitorio di Harvard preso dalla frustrazione per essere stato lasciato dalla fidanzata, e con l'aiuto dell'amico Eduardo Saverin, Mark è ormai miliardario ma deve gestire due cause legali legate alla paternità di Facebook. Attraverso vari flashback ripercorriamo le tappe dell'ascesa di Mark Zuckerberg ma anche della disgregazione dell'amicizia con Eduardo. Il film è realizzato in modo impeccabile, ma lascia anche un senso di amarezza e disillusione che ti fa proprio venire voglia di cancellare tutti i social. 

2/5

Matrix è un film di fantascienza del 1999 scritto e diretto dai fratelli Wachowski, e un vero cult del genere. Devo ammettere che, nonostante lo abbia trovato estremamente affascinante dal punto di vista visivo, non sono sicura di aver colto tutti gli aspetti della trama. Il tema dell'illusione della realtà è sicuramente uno dei punti centrali, ma mi ha lasciato anche con molte domande su cosa significhi davvero "vivere in Matrix". Tuttavia, è stato un film di grande intrattenimento, ricco di azione, effetti speciali all'avanguardia e scene iconiche che lo hanno reso un punto di riferimento per il cinema di fantascienza.

3/5



Serie Tv:

Cabinet of Curiosities, ne ho ripreso la visione con il quarto episodio, che mi ha particolarmente colpito per i temi trattati. La storia si concentra sull'estetica e il desiderio di essere accettati, un argomento che trovo sempre molto attuale. Mi ha fatto riflettere su quanto siamo disposti a fare e ad accettare pur di raggiungere uno standard di bellezza o di conformità sociale, e come spesso questi desideri possano sfociare in qualcosa di oscuro e inquietante. Questo episodio, in particolare, esplora le conseguenze di tali ossessioni, lasciando una sensazione di disagio ma anche di profonda introspezione. L'estetica visiva della serie è eccezionale, contribuendo a creare un'atmosfera claustrofobica e tesa. 

e iniziare Ranma 1/2, anime che seguivo quando ero adolescente e che trovo molto divertente. 


Arriva il Kindle a colori (ma quanto costa?) Kindle colosoft 

https://www.amazon.it/dp/B0CX8YKQ2H/ref_=bll_cp_kdl_t

Bellissimo. 

È stato assegnato il Nobel per la letteratura 


Se l'assegnazione del Nobel a Han Kang non ha destato il vostro interesse, vi consiglio comunque di esplorare altri autori che hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura mondiale. Ognuno di questi titoli rappresenta un viaggio nell'animo umano, nelle sue contraddizioni e nella sua ricerca di senso, offrendo spunti di riflessione su temi esistenziali, sociali e culturali.


  • Knut Hamsun – Misteri: Un romanzo che esplora le profondità della psiche umana, con un protagonista enigmatico e intriso di stranezze che scompiglia una tranquilla cittadina norvegese.
  • William Faulkner – Luce d'agosto: Ambientato nel profondo Sud degli Stati Uniti, questo libro affronta temi complessi come la razza, l'identità e la violenza, con il caratteristico stile frammentato di Faulkner.
  • Bertrand Russell – La conquista della felicità: Un saggio che propone riflessioni profonde e pratiche per raggiungere la felicità, affrontando i mali della vita moderna con una visione filosofica accessibile.
  • Albert Camus – Lo Straniero: Un classico dell'esistenzialismo, in cui l'alienazione del protagonista diventa una metafora potente per l'assurdità della vita e della morte.
  • John Steinbeck – Vicolo Cannery: Una celebrazione della vita nella sua semplicità, con personaggi pittoreschi che abitano un angolo vivace e disordinato della California durante la Grande Depressione.
  • Yasunari Kawabata – Il paese delle nevi: Un'opera delicata e poetica che cattura l'eleganza della tradizione giapponese e le dinamiche emotive di un amore non corrisposto.
  • Kenzaburo Oe – La foresta d'acqua: Un romanzo intriso di simbolismo, che affronta il tema della disabilità e del rapporto tra individuo e società, con una scrittura potente e coinvolgente.
  • Günter Grass – Il tamburo di latta: Una delle opere più importanti del dopoguerra tedesco, che racconta la storia di Oskar, un bambino che decide di smettere di crescere in segno di protesta contro la società e la storia che lo circonda.
  • J. M. Coetzee – Nel cuore del paese: Un romanzo che esplora la follia e la solitudine di una donna che vive in una fattoria isolata in Sudafrica, con uno stile frammentato e intenso.

Questo è tutto gente, fatemi sapere, qui sotto o sui social che ne pensate. Altrimenti ci si legge la prossima settimana


I. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...