Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

5 Racconti horror


Cari lettori,

Quando il tempo scarseggia, ma vogliamo comunque immergerci nell'atmosfera spooky di questo periodo;

quando le letture principali ci assorbono, ma non vogliamo rinunciare ai brividi che il meteo non ci concede;

quando abbiamo già finito le playlist, i film horror, e la festa di Halloween sembra languire...

è allora che i racconti horror vengono in nostro soccorso! Non solo: ognuno di questi racconti è disponibile anche in formato audio su YouTube, perfetto da ascoltare in compagnia, magari sorseggiando una tazza di tè, con la pioggia che scroscia fuori e il camino che crepita.

Inizio con quello più lungo, l'antesignano della fantasia vampiristica: un'opera che ha influenzato tutte le storie di vampiri moderne, in particolare Dracula di Bram Stoker.



In Carmilla di Sheridan Le Fanu incontriamo una vampira, profondamente attratta dalla giovane e pura Laura, che sembra non riposare molto bene la notte. Per l'epoca in cui è stato scritto, il 1872, questo racconto venne considerato audace. Tuttavia, alcune dinamiche mi sono sembrate deboli o poco credibili, come lo scioglimento, che trovo troppo rapido (anche se, trattandosi di un racconto, è comprensibile). Capisco perché Dracula abbia avuto maggiore successo: Stoker ha fatto un passo avanti, regalandoci attesa, strategia, introspezione e un'inquietudine che cresce pagina dopo pagina.

Il prossimo racconto è stato quello che mi ha convinto a leggere tutto di questo autore:

I ratti nei muri di H.P. Lovecraft. Nonostante la casa sia stata appena ristrutturata, Exham sente strani rumori notturni, come di topi che zampettano qua e là. Naturalmente, le cose non finiranno affatto bene. Questo racconto ha risvolti non solo psicologici, ma anche macabri e mitologici. Con esso, Lovecraft ci ricorda che non tutto ciò che temiamo è frutto della nostra mente; a volte, ci sono segreti molto più antichi e terrificanti nascosti nel passato.



Passiamo ora a Il loto nero di Robert Bloch e Lovecraft. Il sultano Genghir, ricco e annoiato, si rifugia nell'oppio e nella magia nera quando il suo regno crolla. Ignorando gli avvertimenti, fuma una pozione ricavata dal loto nero e viene trascinato in una spirale di sogni terrificanti: vede il crollo del suo regno, sofferenze indicibili e, infine, tenta disperatamente di distruggere il loto, solo per scoprire che è una profezia già avverata. Il racconto è una potente esplorazione della follia e della distruzione, in cui il confine tra sogno e realtà si dissolve inesorabilmente.

Arriviamo infine al mio autore dell'orrore preferito. Di La caduta della casa Usher non c'è bisogno di dire nulla, e di William Wilson vi ho già parlato qui, quindi ne ho scelti altri due:

Il cuore rivelatore di Edgar Allan Poe. In questo breve ma intenso racconto, Poe ci trascina nella mente di un uomo ossessionato dal battito del cuore della sua vittima. Attraverso una narrazione in prima persona, il protagonista tenta di dimostrare la sua sanità mentale mentre descrive, con fredda precisione, il crimine perfetto che ha pianificato e compiuto. Tuttavia, è proprio il battito del cuore, che sembra continuare a pulsare sotto le assi del pavimento, a farlo precipitare nella follia. Amo particolarmente questo racconto per come Poe rappresenta l'ossessione, il senso di colpa e la discesa nella pazzia, costruendo una tensione che cresce fino all'esplosione finale.



Il pozzo e il pendolo di Edgar Allan Poe. Un altro dei miei preferiti, Il pozzo e il pendolo è una delle più grandi espressioni dell'orrore psicologico di Poe. La storia si svolge in una tetra prigione dell'Inquisizione spagnola, dove il protagonista, legato, si trova sotto un pendolo che si abbassa lentamente verso di lui, mentre un pozzo senza fondo si apre sotto i suoi piedi. Poe descrive con maestria l'agonia del protagonista, alternando momenti di speranza e terrore in un gioco crudele e implacabile. Amo questo racconto per la sua capacità di mantenere il lettore in costante suspense, rendendo palpabile il terrore della tortura fisica e mentale.

Spero di avervi suggerito dei racconti non del tutto scontati e di essere stata utile. Se avete altre storie horror che amate, condividetele nei commenti: sono sempre curiosa di scoprire nuove letture da brividi!

Alla prossima,

I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...