Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

The Sandman: Preludes and Nocturnes e The Doll's House

Cari lettori, 

Confesso: non ho idea di come si recensisca un fumetto. 

Pur non essendo del tutto nuova a questo mondo - sono infatti una storica lettrice di Dylan Dog e ho recentemente terminato la lettura dei volumi di Locke & Key di Joe Hill - non è un genere che leggo spesso. Ma soprattutto, non ne ho mai recensito uno. Ecco perché è quantomai opportuno premettere che questa - come anche tutte le altre - non sarà una recensione tecnica. 

The Sandman l'ho scoperto attraverso la serie tv Netflix, che mi ha tenuta incollata allo schermo qualche anno fa, nell'estate del 2022. Un fantasy dalle tinte fosche ma in cui non mancano scene più leggere e macabramente ironiche. Caino e Abele per esempio che ripetono in loop il fratricidio o la convention di serial killer. 



Chiaramente dipende tanto dalla sensibilità del lettore ma secondo me l'intento delle scene umoristiche tende proprio ad alleggerire l'atmosfera ma anche a creare curiosità. E, insomma, una "Dylaniata" come me non può che apprezzare. 

Così, ho letto il primo volume, Preludes and Nocturnes, e il secondo, The Doll's House, in inglese. I fumetti hanno il vantaggio dell'aiuto dei disegni e lo scarno testo di cui al 90% sono dialoghi quindi non è difficile leggerlo in lingua originale. 

Si parte con un antefatto: un mago, Roderick Burgess, cercando di catturare Morte e ottenere l'eterna giovinezza, cattura invece Morfeo, il quale, verrà privato dei suoi oggetti (la polvere, un elmo e un rubino) e resterà intrappolato a casa di questo ciarlatano per circa un secolo. Questo ha effetti importanti anche sul mondo terreno: persone che non riescono a dormire, chi intrappolato in un lungo sonno. Il suo regno poi, è in rovina. 

Gli Eterni, come è facilmente intuibile, sono immortali e dotati di poteri, come degli dei: Morte, Sogno, Destino, Desiderio, Disperazione e Distruzione. Nei primi due volumi incontriamo principalmente Sogno e Morte. Morfeo (o Sogno o The Sandman) è cupo e introverso, pallido e magro mentre Morte è gioiosa e compassionevole pur essendo intransigente. Il rapporto tra questi due fratelli è molto tenero e profondo: Morte consola e supporta suo fratello. 



Riuscito a scappare, è necessario recuperare gli oggetti personali/del mestiere. I nemici sono tanti: il Corinzio, Lucifero, il sovrano dell'inferno, Dottor Destino o John Dee ossessionato dalla creazione di un mondo senza bugie: 

Nel secondo volume, The Doll's House, vediamo Morfeo impegnato nella ricostruzione del suo regno, ormai in rovina dopo il lungo periodo di prigionia. Un'altra delle sue missioni è quella di rintracciare i sogni e gli incubi fuggiti nel mondo terreno sotto forma umana, tra cui il Corinzio, un incubo particolarmente inquietante e pericoloso che ama uccidere le sue vittime in maniera brutale.

In questo volume, viene introdotta la figura del "vortice di sogno", impersonificato da Rose Walker. Rose è una giovane donna che scopre di avere la capacità di destabilizzare il regno del sogno, una condizione estremamente pericolosa che rischia di distruggere il mondo onirico e, di conseguenza, quello umano. È anche nipote di Unity Kinkaid, una donna che ha trascorso decenni in un sonno profondo proprio a causa della prigionia di Morfeo. Questo legame rende la sua storia ancora più intricata e toccante.



Morfeo si trova quindi davanti a un dilemma difficile: per proteggere il suo regno e la realtà stessa, deve "neutralizzare" il vortice, ovvero Rose. Questa situazione mette in luce il conflitto tra l'autorità e il senso di responsabilità di Sogno e il suo lato più umano e compassionevole.

Per quanto riguarda i disegni, non sono un'esperta, ma posso dire che l'estetica di The Sandman è decisamente affascinante. Lo stile è molto evocativo, con toni cupi e dettagli inquietanti che rispecchiano perfettamente l'atmosfera onirica e spesso spaventosa della storia. I colori e le illustrazioni contribuiscono a creare un mondo che sembra sospeso tra sogno e incubo, mantenendo sempre un'aura di mistero. Ogni vignetta è ricca di particolari, che spesso nascondono elementi simbolici legati agli Eterni o agli altri personaggi, e questo invoglia il lettore a esplorare ogni pagina con attenzione.

La serie tv è molto fedele ai volumi, almeno per quanto riguarda la storia; le uniche differenze sono nelle scelte del cast. Nella serie TV The Sandman, Constantine è interpretata come una donna, mentre nel fumetto il personaggio è maschile. Anche Lucifero subisce una modifica simile, diventando una donna nell'adattamento, interpretata da Gwendoline Christie. Per quanto riguarda Morte, nel fumetto è pallida con i capelli neri, proprio come Morfeo, mentre nella serie la rappresentazione è diversa, ma mantiene comunque l'essenza gioiosa e compassionevole del personaggio.

Anche la serie TV ha un'estetica e una fotografia molto belle, che riescono a rendere giustizia al mondo creato da Neil Gaiman. Se nei fumetti le illustrazioni giocano con toni scuri e dettagli simbolici per evocare l'atmosfera onirica, nella serie TV la fotografia e la scenografia creano un'ambientazione altrettanto affascinante e suggestiva. La serie riesce a rappresentare visivamente sia il mondo reale che quello onirico con un grande impatto visivo, facendo uso di contrasti tra scene più tetre e momenti luminosi e colorati, in perfetta sintonia con i disegni del fumetto.



Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...