Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Il'Aria di Settembre


Cari lettori, 

Settembre non è stato proficuo in termini di letture, purtroppo. Ho, infatti, letto meno di quanto faccio di solito ma sappiamo che è fisiologico che ciò accada. A voi è andata meglio? Spero di sì. 

Iniziamo dalla TBR  di ottobre, che non può non partire dalla conclusione di quei libri iniziati nel mese passato.  



  • Continuo con la lettura dei Promessi Sposi. Sono ormai arrivata al capitolo sulla peste. È impressionante quanto sia attuale questo capitolo soprattutto dopo aver vissuto il periodo della pandemia C-19: ci sono i negazionisti, i medici complici, i falsi green pass, c'è persino Big Pharma! 
  • e continuo anche con la lettura del secondo volume della Recherche: All'ombra delle fanciulle in fiore. Ricordo che con questi due libri belli importanti sto procedendo molto lentamente e che quindi I Promessi lo finirò a dicembre e il libro di Proust a novembre; 
  • Messia di Dune, secondo volume del ciclo di Dune di Frank Herbert che mi sta lasciando alquanto perplessa;
  • When Comes the Spring di Janette Oke, il secondo volume della serie When Calls the Heart (Canadian West series)  che leggo in inglese;
La Ferrovia Sotterranea di Colson Whitehead, invece, è stato, nel frattempo, prontamente terminato. L'ho apprezzato molto e mi sono stupita delle tante rencensioni negative al riguardo. 
Ma, se tutto dovesse procedere col vento in poppa, vorrei leggere anche qualche libro e racconto per entrare nell'atmosfera spooky di ottobre. 
  • Leggerò qualche racconto di Lovecraft tratti dai Sogni;
  • ho già iniziato Le avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe;
  • Il canto del profeta di Paul Lynch;
  • Gli occhi del drago di Stephen King;
  • Il quinto ospite di Jenny Knight, un thriller;
  • Chiaroscuro di Raven Leilani. 

Libri letti a settembre

Amatissima di Toni Morrison. Ispirato da un episodio realmente accaduto di cui però preferisco non parlarvi per non rovinarvi la sorpresa; è la storia di una donna scappata dalla piantagione di cotone incinta e con altri 3 figli. Va a vivere con sua suocera in una casa infestata dallo spirito di sua figlia morta che le ha rese delle reiette. Il libro affronta tematiche molto intense e scomode sulla maternità, ponendo il lettore di fronte a un problema etico che ha a che fare con le dure leggi dell'America schiavista. Nessuno può giudicare o Sethe né si può non comprendere gli effetti della sua scelta sugli altri tre figli. 

4/5

Toni Morrison, amatissima di autori vari. Ognuno di questi autori ci fa esplorare, attraverso diversi punti di vista, il mondo di Toni Morrison, i temi trattati in varie opere. Black culture, assenza, rapporti e differenze tra genitori e figli, fusione/separatezza ma anche scrittura/sesso/corpo. 

4/5

Fight Club di Chuck Palahniuk. Lo stile di Palahniuk mi spiazza e diverte sempre. I personaggi sono fuori posto oltre che fuori di testa. Il protagonista ha in apparenza una vita anonima e convenzionale ma frequenta gruppi di sostegno per riuscire a dormire. Finché non conosce Tyler Durden e insieme avviano un fight club. I due ne combinano di tutti i colori, in un'escalation di violenza e autodistruzione. Ma è solo (quasi) sul finale che tutta questa storia assume un significato, quando si capisce meglio chi è Tyler e chi è il narratore. I temi sono quelli della disperazione, della alienaziona ma c'è ovviamente anche della violenza, l'anarchia e l'angoscia che rispecchia la Generazione X, quella dell'autore.

4/5

Le Statistiche questo mese saltano avendo letto solo 3 libri.


In lettura

Carmilla di J.S. Le Fanu: non amo le storie dei vampiri ma io continuo ad insistere e chissà che questo non sia il romanzo giusto. Il vampiro, antesignano del genere, in questo caso pure donna, rappresenta il peccato, la donna sensuale e desiderata che si contrappone alla giovane anima pura e casta che viene traviata dalla malvagia creatura. 

Le avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe: una storia dove si uniscono l'avventura della grande tradizione letteraria marinaresca ai deliri inquieti di una fantasia "decadente". Ammutinamenti, tempeste, naufragi, isole misteriose - vengono contaminati da una vena di orrore che rende il viaggio del protagonista una terribile discesa agli inferi e la lotta per la vita una vera iniziazione alla morte.



Film:

Fight Club. film del 1999, diretto da David Fincher. 2h 19 min. Dopo aver amato il libro, volevo assolutamente recuperare il film la cui scadenza era imminente su Netflix. La storia è quella che ho raccontato pocanzi, con qualche differenza inevitabile col libro. Un film intenso e ben fatto con Brad Pitt ed Edward Norton.

3/5

Se mi lasci ti cancello. Sono totalmente contraria a questo brutto titolo che in inglese è Eternal Sunshine of the Spotless Mind. Non sapevo cosa aspettarmi ed è così che si fanno le scoperte più belle. Clemetine, stanca del rapporto con Joel, si fa asportare dalla mente la parte relativa alla loro storia. Quando lui lo scopre, fa lo stesso, ma durante il procedimento cambia idea. Uno dei film più belli visti quest’anno. Kate Winslet e Jim Carrey sono eccezionali. Un film che fa ridere, piangere, sognare e riflettere. Cosa fareste voi se ci fosse la possibilità di cancellare per sempre dalla vostra mente una persona? È meglio soffrire ma ricordare oppure magari anche poter ricominciare e sperare che la seconda volta vada meglio? 

5/5

Lost in translation, film scritto, diretto e prodotto da Sofia Coppola con Bill Murray e Scarlett Johansson. Bob Harris è un attore di mezza età ormai in declino che si trova a Tokyo per girare lo spot di un wiskey. Charlotte è una neo sposa appena laureata che ha accompagnato suo marito fotografo, appunto, a Tokyo. I due vivono una profonda solitudine e forse anche una momentanea insoddisfazione della propria vita ma in qualche modo si riconoscono e fanno amicizia. Un'amicizia tra anime simili ma destinata a durare in quel tempo e in quello spazio. L'ho trovato un po' troppo lento e noioso, non succede granché. Tuttavia, se l'emozione che il film voleva trasmettere è l'angoscia della solitudine in una città straniera, Coppola ci è riuscita benissimo. 

2/5

Resta con me. Anche qui dopo aver letto il libro, ho deciso di vedere il film. È la storia vera di Tami Oldham, dall'incontro l'incontro fortuito con Richard che li porta prima ad amarsi, poi a vivere un’avventura orrenda e difficile mentre affrontano uno degli uragani più catastrofici del mondo. Il libro è il libro, anche in questo caso. Ma per chi non se la sente di leggere un libro carico di termini nautici o non ama leggere affatto perde inevitabilmente qualcosa ma il film è ben fatto e lo consiglio.

 4,5 

Rebirth. Distopia o realtà? Incredibile o tremendamente realistico? Kyle è un padre di famiglia con un bel lavoro, forse un po' annoiato. Quando incontra un vecchio amico dell'università, si lascia convincere a partire per un fine settimana per vivere un'esperienza unica. Ma si trasformerà in un incubo disperato. All'inizio mi sono sentita come Kyle, spaesata e confusa; ma quando capisci di cosa si tratta e cosa sia Rebirth, capisci che si tratta di un film davvero inquietante ma realistico. 

3,5/5

The tree of life. Film diretto da Terrence Malik con Brad Pitt, Sean Penn e Jessica Chastain. Vincitore della Palma d'oro per miglior film. Questo film è immenso, talmente tanto che trovo difficile sintetizzarlo in poche righe. Posso dire che abbraccia non solo la storia di una famiglia ma tutta la Creazione. Questo è un film biblico anche nella dualità dei due genitori, l'uno severo e l'altra amorevole che poi si riflette sul figlio Jack diviso tra i due modi dell'amore. Sinceramente una storia di un padre austero e violento non era quello che cercavo ma ho capito a pieno la gioia che scoppiava nella casa quando questo stava via per giorni da casa.

2,5/5

Nimona, tratto dal graphic novel di ND Stevenson. Racconta la storia di Nimona, mutaforma incompresa e temuta, e di un cavaliere caduto in disgrazia dopo la morte della regina, Ballister. Nimona diventa l'assistente di Ball credendo, come tutti, che il cavaliere sia realmente malvagio, volendo lei vendicarsi sulla città. Ma Ballister forse non è poi così cattivo e Nimona ha validi motivi per nutrire del rancore. Il film unisce momenti di umorismo e azione con una profondità emotiva inaspettata ma ancor più inaspettata è il mix tra medioevo e tecnologia futuristica—che contribuisce a rendere l'ambientazione unica e affascinante. Nimona è una storia di accettazione dell'altro e del "diverso" e l'amicizia che si crea tra i due è molto bella e tenera. 

 3/5

Si alza il vento di Hayao Miyazaki prodotto dallo Studio Ghibli. Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso maestro italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica dove ha l'opportunità di mostrare a tutti il proprio talento incredibile. "Si alza il vento. Bisogna tentare di vivere". Una storia per appassionati di aeroplani, Storia, ma anche per grandi sognatori romantici.

4/5



La prossima settimana (giovedì) verrà assegnato, tra gli altri, il Nobel per la letteratura. 

E questo è tutto gente, fatemi sapere, qui sotto o sui social che ne pensate. Mi trovate qui o sui social, altrimenti ci si legge prossimamente, 


I. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...