Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Ninfa dormiente di Ilaria Tuti - I casi di Teresa Battaglia #2

 Ilaria Tuti
Ninfa Dormiente 
(I casi di Teresa Battaglia #2)

Longanesi, 2019
📖 478 pagine | 🎧 Audiolibro: 13h 03min (letto da Federico Zanandrea)
⭐️ 4,5/5

Ilaria Tuti, friulana, ha esordito con Fiori sopra l’inferno nel 2018, ottenendo un successo immediato anche all’estero. Prima di diventare scrittrice a tempo pieno, lavorava nel campo dell’illustrazione e della grafica – forse anche da qui nasce la cura visiva con cui descrive paesaggi e dettagli nei suoi romanzi.

Un tratto distintivo della sua scrittura è l’attenzione per il corpo femminile, non idealizzato ma reale, vissuto, ferito: un tema che attraversa anche Ninfa dormiente, dove il corpo diventa memoria, archivio, persino indizio.

In alcune interviste, Tuti ha raccontato di essersi ispirata per Teresa a una figura immaginaria che unisse empatia e durezza, e che potesse “invecchiare male” senza perdere dignità o forza.


Secondo capitolo del ciclo dedicato a Teresa Battaglia – e se non avete ancora letto il primo, Fiori sopra l’inferno, ve lo consiglio caldamente. Teresa e Marini sono una delle coppie investigative che più amo.

Il commissario Teresa Battaglia è un’investigatrice formidabile: coglie i dettagli più minuti e scandaglia l’animo umano con l’intuito di una profiler esperta. Ma deve fare i conti con un nemico silenzioso: l’Alzheimer, apparso come strascico del diabete, che cerca di tenere sotto controllo annotando tutto su un quaderno personale. Le sue note, a volte criptiche persino per lei, la aiutano a rimettere insieme i pezzi. Burbera, allergica alle smancerie, preferisce dolciumi (che non potrebbe mangiare) alle manifestazioni di affetto – ma chi la conosce sa che sotto quella scorza si nasconde un cuore grande.

🧠 Una donna forte, anche nella vulnerabilità

L’amore che si fa dramma veniva celebrato troppo spesso. A morire erano sempre le donne. Non è amore. È possesso. Bisogno di controllo. Donne usate, abusate, lasciate sole e condannate…”

Accanto a lei, ormai in pianta stabile, l’ispettore Massimo Marini: giovane, brillante, un po’ incasinato, ma sempre premuroso con Teresa. In questo romanzo emergono dettagli inediti sul suo passato, e c’è anche qualcuno pronto a (ri)trovarlo.

Tra le novità, il “ritorno” nella vita di Teresa di Albert Lona, nuovo questore e figura con cui Teresa dovrà fare i conti.

Interessante anche l’ingresso di una nuova collaboratrice che mi ha ricordato subito “Blanca” di Patrizia Rinaldi: una donna non vedente dai capelli blu, che nel romanzo di Tuti si chiama Blanca Zago ed è accompagnata dal suo cane addestrato, Smoky, specializzato nel ritrovamento di sangue e cadaveri. Curioso, no? Credo sia per questo motivo che nell’adattamento televisivo di Ninfa dormiente, il nome di Blanca è stato cambiato in Alice.

La vicenda prende il via dal ritrovamento di un enigmatico dipinto, La Ninfa dormiente, opera di un artista scomparso da tempo. Il quadro, che raffigura una giovane donna dal volto ipnotico, colpisce per la sua verosimiglianza e intensità. Ma nasconde un inquietante segreto: analisi scientifiche rivelano tracce di sangue umano antico sulla tela. Un dettaglio agghiacciante che riporta a galla un omicidio dimenticato.

L’ambientazione è quella a cui Tuti ci ha abituati: un villaggio friulano tra le montagne, dove la natura sembra custodire memorie e misteri. Ma qui l’atmosfera si arricchisce grazie al folklore locale: leggende, maschere rituali e racconti popolari si intrecciano all’indagine, tingendola di sfumature oniriche e ancestrali.


Lo stile è scorrevole ma curato, con un lessico preciso e accessibile. I dialoghi risultano credibili e ben ritmati, e l’autrice mostra una predilezione per le descrizioni sensoriali che creano un’atmosfera densa e suggestiva. La narrazione alterna introspezione, tensione e poesia senza perdere ritmo.

🔍 Il corpo come archivio della memoria

Il ricordo non è altro che un singolo attimo lucido, registrato dalla mente in modo incidentale, contornato da tanti altri fuori fuoco.”

Così Tuti ci ricorda quanto sia fragile e selettiva la nostra memoria: un’eco che accompagna anche la lotta silenziosa di Teresa contro l’Alzheimer.


Narrato in terza persona ma vicino ai protagonisti, il romanzo parte col botto: l’incipit ci catapulta in un momento cruciale, per poi tornare indietro a ricostruire l’intera vicenda. Anche i personaggi evolvono: Teresa affronta i vuoti di memoria e un passato che bussa alla porta, mentre Massimo è scosso da una rivelazione che lo costringe a interrogarsi sulla paternità. Entrambi diventano più fragili, più umani – e per questo ancora più coinvolgenti.

Sul finale, però, qualcosa si incrina: l’intreccio si fa più tortuoso, e la componente esoterica prende il sopravvento. Il fascino non manca – folklore e tradizione rendono il romanzo originale – ma lo scioglimento narrativo avrebbe forse meritato più limpidezza.


Nonostante qualche sbavatura, Ninfa dormiente resta un romanzo potente, denso di atmosfera e umanità. Tuti fonde l’indagine con una riflessione sul tempo, la memoria, la fragilità e le radici. Teresa Battaglia è una protagonista unica nel panorama noir italiano: forte, imperfetta, instancabile cercatrice di verità.



📺 Fiori sopra l’inferno, primo romanzo della serie, è stato adattato per la televisione nel 2023, con Elena Sofia Ricci nei panni di Teresa. Nell’autunno 2024 è andata in onda la seconda stagione, ispirata proprio a Ninfa dormiente. L’adattamento ha mantenuto un buon livello qualitativo, soprattutto visivo: la fotografia è suggestiva e i paesaggi friulani diventano protagonisti silenziosi di ogni scena. Ricci offre una Teresa più morbida e meno burbera rispetto alla versione letteraria, ma comunque credibile. Alcuni spettatori che non avevano letto il libro hanno però segnalato difficoltà a seguire la trama, a causa dei molti nomi e salti temporali. Segno che l’intreccio di Tuti è stratificato – non sempre facile da rendere in forma sintetica.


Se avete amato Fiori sopra l’inferno, questo secondo capitolo vi lascerà ancora più affezionati ai suoi protagonisti. E vi farà venir voglia di seguirli ovunque, anche nei luoghi più oscuri della mente e della storia.
Io, intanto, non vedo l’ora di scoprire cosa riserverà il prossimo caso a Teresa e Marini. Se possibile, ancora più legati – e ancora più soli – di prima.

E voi? Seguite la serie tv o preferite i romanzi? Avete letto anche gli altri libri di Ilaria Tuti? Fatemi sapere nei commenti.
Io vi auguro, come sempre, buone letture,

alla prossima,
I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...