Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani

 


Giorgio Bassani – Gli occhiali d’oro
Feltrinelli, 1958
📖 96 pagine | 🎧 Audiolibro: 3h 18min (letto da Lorenzo Pieri)
⭐️ 4/5

✍️ Giorgio Bassani (1916–2000) è stato uno scrittore, poeta e intellettuale italiano, noto per aver raccontato con finezza e sobrietà la condizione ebraica in Italia durante il fascismo. La sua opera più celebre è Il giardino dei Finzi-Contini, ma Gli occhiali d’oro ne condivide lo sguardo lucido e partecipe sulle ferite della Storia.


Un libro breve, ben scritto, che si legge con facilità. Lo stile è quello tipico di Bassani: misurato, elegante, capace di restituire con precisione l’atmosfera della Ferrara borghese durante il fascismo.

Siamo nella seconda metà degli anni '30, quando cominciano a manifestarsi apertamente le conseguenze delle politiche razziali e del crescente conformismo sociale. Il protagonista e narratore, uno studente di Fadigati, è ebreo e vive direttamente questa progressiva esclusione.

La tragedia incombe, ma non è al centro: Bassani, ebreo di famiglia, non insiste tanto sulla persecuzione razziale in sé quanto sul clima sociale, sul modo in cui la città reagisce — o meglio, non reagisce — all’emarginazione. È come se volesse raccontare non l’orrore dei campi, che Levi ci ha già spiegato in modo definitivo, ma tutto ciò che ha reso possibile quell’orrore: il silenzio, l’indifferenza, la progressiva esclusione.

Viene descritta una Ferrara bene, un microcosmo in cui la discriminazione si manifesta in modo sottile ma costante, con sguardi, silenzi, pettegolezzi, esclusioni. Sul conto del professore si vocifera sia omosessuale, comportamento condannato dalla società dell'epoca.

Il dottor Fadigati, per ottenere una cattedra, viaggia in treno da Ferrara a Bologna ed è qui che conosce il gruppo di studenti tra cui il narratore e il suo amico Deliliers. Il dottore e Deliliers, un giovane opportunista e sfrontato conosciuto in treno, trascorrono insieme le vacanze a Riccione. Una storia destinata a provocare danni. 

La storia del dottor Fadigati, colpito da un altro tipo di emarginazione — non razziale ma sociale, legata alla sua omosessualità — si intreccia a quella del giovane narratore, anch’egli progressivamente isolato in quanto ebreo. Entrambi vengono emarginati da una società sempre più chiusa e conformista, sebbene per motivi diversi. Questa vicinanza di destino li avvicina, li rende simili agli occhi del lettore, e fa emergere una riflessione condivisa sull’identità, sulla vergogna, sulla possibilità — o meno — di accettarsi per ciò che si è. Come dice una delle frasi più forti del libro:

"Forse bisognerebbe essere così, sapere accettare la propria natura. Ma d’altra parte come si fa? È possibile pagare un prezzo simile? Nell’uomo c’è molto della bestia, eppure può, l’uomo, arrendersi? Ammettere di essere una bestia, e soltanto una bestia?"

Un romanzo intenso e sottile, che parla più per atmosfera che per eventi. E anche questo ha il suo valore.

📚 Il tema dell'emarginazione e l'esclusione sociale, la Ferrara bene in periodo fascista, potrebbe richiamare alla memoria un altro grande capolavoro di Bassani: Il giardino dei Finzi-Contini

Entrambi i romanzi raccontano la solitudine e l’emarginazione durante il fascismo, ma con sfumature diverse: Gli occhiali d’oro attraverso l’omosessualità di Fadigati, Il giardino dei Finzi-Contini attraverso l’isolamento della famiglia ebrea e la ricerca di un eden protetto, un rifugio — il giardino — contro l’ostilità del mondo esterno. In comune c’è lo sguardo disilluso di chi osserva il progressivo deteriorarsi del tessuto sociale e morale, e la Ferrara borghese come teatro di una lenta, silenziosa catastrofe.

Ma se Gli occhiali d’oro è più essenziale, trattenuto, quasi asettico nel mostrare la crudeltà della società, Il giardino dei Finzi-Contini affonda di più nella memoria, nel rimpianto, in un’atmosfera sospesa e malinconica. Due modi diversi di raccontare lo stesso dolore: quello di chi si scopre straniero a casa propria.

Avete letto Gli occhiali d'oro? Anche voi vi siete commossi per la storia del cane?

Buona lettura,

I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...