Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Sempre Caro - Marcello Fois

📘 Sempre caro – Marcello Fois (1998) Einaudi, 124 pagine – Premio Scerbanenco 1998 ⭐️ 3,5/5 Marcello Fois è una delle voci più rappresentative della letteratura sarda contemporanea. Nato a Nuoro nel 1960, è autore di romanzi, racconti e testi teatrali in cui la Sardegna diventa teatro di vicende universali, sospese tra memoria, giustizia e identità. Negli anni Novanta è stato tra i fondatori del collettivo “mama Sabot” , gruppo di scrittori che si proponeva di rinnovare il noir italiano fondendolo con la realtà sociale e politica del Paese. Con Sempre caro , vincitore del Premio Scerbanenco 1998 (riconoscimento dedicato alla narrativa noir e di investigazione italiana), Fois consolida il suo stile asciutto e poetico, in bilico tra introspezione e tensione narrativa. La figura dell’avvocato Bustianu, protagonista del racconto, inaugura una serie di storie che, pur muovendosi nel solco del giallo, diventano occasione per indagare l’anima della Sardegna di fine Ottocento: un mondo arc...

Perché non l'hanno chiesto a Evans?

📘  Perché non l’hanno chiesto a Evans? Agatha Christie Traduzione di Diana Fonticoli – 1934 Mondadori, 240 pagine 🎧 Ascoltato in audiolibro su Bookbeat (letto da Simona Biasetti – 8h 6min) 🕵️‍♀️ Investigatori dilettanti Bobby sta giocando a golf quando trova un uomo in fondo a un dirupo. È ancora vivo e, mentre il suo amico va a chiamare i soccorsi, lui rimane con il ferito, preoccupato solo per il ritardo che farà col padre. Prima di morire, l’uomo sussurra la frase che dà il titolo al romanzo e che sarà la chiave del mistero:  “ Perché non l’hanno chiesto a Evans? ” Bobby nota che l’uomo tiene in tasca la fotografia di una donna e, quando arriva un certo Roger Bassington-ffrench – con due  ff , come tiene a precisare – la ripone nel cappotto del defunto, lasciando che Roger prenda il suo posto in attesa dei soccorsi. Titolo misterioso : il titolo originale, Why Didn’t They Ask Evans?, nasce da una frase che Agatha Christie annotò su un taccuino molti ann...

The Sandman: Dream Country

 Cari lettori, È doveroso premettere che ho acquistato questo volume lo scorso dicembre, quando ancora non ero a conoscenza delle controversie legali e delle accuse che hanno recentemente coinvolto l’autore, Neil Gaiman. Preciso inoltre che, non riuscendo a separare completamente l’autore dalla sua opera, questo sarà per me l’ultimo volume che leggerò e recensirò. Potete trovare l'altro post dedicato ai primi due volumi ,  Preludes and Nocturnes e The Doll’s House , proprio qui sul blog. Anche questo terzo volume, Dream Country , l’ho letto in inglese. Si tratta di quattro storie indipendenti, molto diverse tra loro, che esplorano temi come la libertà, la creazione artistica e la fragilità dell’identità. 📜 Calliope – Calliope è una figura della mitologia greca, musa della poesia epica. In questo universo Calliope, madre di Orfeo avuto con il nostro Morfeo, musa ispiratrice, si trova imprigionata da tempo da uno scrittore di successo che la cede a un altro autore ...

La follia nei romanzi - 9 consigli di lettura

  Esplorando il tema del doppio con le mie letture ( qui il post dedicato dello scorso anno), ho notato che spesso si mescola a quello più ampio della follia. Ma cos’è la follia? E come viene esplorato il tema nella letteratura? Intanto, parliamoci chiaro: follia è un termine generico e ormai obsoleto per parlare di disturbi mentali. Oggi fortunatamente disponiamo di un linguaggio più preciso e di una sensibilità diversa, che permette di affrontare questi temi con meno paura e più consapevolezza, man mano che informazione e discussione fanno cadere i tabù. Quello che mi interessa in questo post, però, è guardare indietro: tornare a quando pregiudizio e ignoranza, ma anche curiosità e timore, dominavano la società e si riflettevano nelle storie. In quel contesto, la cosiddetta “follia” era spesso rappresentata come mistero, deviazione, a volte perfino come attrazione irresistibile. È il caso dei nove titoli che ho pensato di proporvi come letture ottobrine. La follia come pass...

La Bussola d'Oro - Philip Pullman

 La Bussola d’Oro Philip Pullman Queste oscure materie #1 1995 – 352 pagine Traduzione di Marina Astrologo – Salani ⭐⭐⭐⭐½ ✍️ Philip Pullman, scrittore britannico nato nel 1946, è conosciuto in tutto il mondo per la trilogia Queste oscure materie . Con La Bussola d’Oro ha dato vita a un universo narrativo affascinante e complesso, dove avventura, filosofia e critica sociale si intrecciano in una storia apparentemente “per ragazzi”, ma in realtà stratificata e profonda. La protagonista è Lyra Belacqua , una ragazzina curiosa e intraprendente che vive a Oxford, nel Jordan College. La sua vita cambia quando scopre un intrigo che coinvolge bambini rapiti e sottoposti a esperimenti crudeli, in cui si tenta di separarli dai loro daimon , l’anima animale che accompagna ogni essere umano. Armata di coraggio e di un misterioso aletiometro capace di rivelare la verità, Lyra intraprende un viaggio che la porterà lontano da Oxford, fino al Nord ghiacciato, dove incontrerà streghe, orsi...

Pachinko, la moglie coreana - Min Jin Lee

Min Jin Lee Pachinko, la moglie coreana 2017 577 pagine Piemme 4/5 ⭐⭐⭐⭐☆ ✍️ L’autrice Min Jin Lee è nata a Seul nel 1968 ed è emigrata da bambina negli Stati Uniti con la famiglia. Laureata a Yale, ha iniziato a lavorare come avvocata, ma ha abbandonato presto questa carriera per dedicarsi completamente alla scrittura. Il suo esordio è stato Free Food for Millionaires (2007, tradotto in italiano come Amori e pregiudizio), un romanzo ambientato a New York che esplora l’incontro-scontro tra cultura coreana e società americana. Il vero successo internazionale, però, è arrivato con Pachinko (2017), che l’ha consacrata come una delle voci più importanti della letteratura contemporanea. Il romanzo è stato finalista al National Book Award e inserito in molte classifiche tra i migliori libri dell’anno, diventando un fenomeno globale e ispirando anche una serie televisiva di Apple TV+. 📖 La trama Pachinko è una lunga storia che copre quasi ottant’anni, dal 1910 al 1989, spostandosi d...

Mal di pietre - Milena Agus

📖 Mal di pietre – Milena Agus 📅 2006 | 📚 128 pagine | 🏷️ Nottetempo ⭐️⭐️⭐️⭐️ 4/5 Cari lettori,  da qualche anno ho deciso che aprile è il mese della Sardegna (perché il 28 del mese si celebra Sa die de sa Sardigna) e così mi dedico alle letture ambientate e scritte da autori e autrici miei conterranei.  Lo scorso anno, insieme a Accabadora di cui potete leggere la recensione qui , ho letto anche questo racconto lungo. Un romanzo breve ma intenso, ambientato nella Cagliari degli anni ’50, ancora segnata dalla guerra e dalla povertà. A raccontare la vicenda è la nipote, che, ristrutturando la vecchia casa di famiglia in via Manno, storica via al centro di Cagliari, ritrova il diario della nonna: una donna considerata “pazza” dal paese, chiacchierata e incompresa, costretta a sposare un uomo che non amava e che non l’amava. Questo perché aveva un comportamento ritenuto poco conforme: invece di essere riservata e docile come ci si aspettava dalle ragazze dell’epoca, ...

Librini di compleanno 2025

  Cari lettori, un altro compleanno è arrivato. Non è mai una giornata che attendo con ansia, ma i libri restano sempre il modo migliore per tirarmi su di morale. Per fortuna, nella mia vita ci sono persone che lo sanno bene. Quest’anno ho scartato cinque volumi e uno zaino: tre di questi libri sono targati Einaudi , arrivati insieme alla mia nuova cabin bag! 🎒📚 📖 Il primo libro, American Psycho di Bret Easton Ellis È una storia che conosco già, perché ho visto il film. La sorpresa del finale non ci sarà, ma sarà affascinante scoprire un autore amatissimo che non ho mai letto prima, e osservare le differenze tra cinema e letteratura. Siamo nella frenetica New York degli anni ’80, dove Patrick Bateman, yuppie di successo, conduce una doppia vita: brillante e patinata in superficie, oscura e violenta nel profondo. 📖 La strada – Cormac McCarthy Questo sarà forse il titolo che più mi mette alla prova. McCarthy mi ha sempre intimorito per il suo stile scarno e particolare, ma i ...

Curiosità su Ray Bradbury: tra Marte, macchine da scrivere e asteroidi

 Cari lettori, Il 22 agosto 1920 nasceva Ray Douglas Bradbury, un gigante della letteratura fantascientifica, autore di Fahrenheit 451 e Le Cronache Marziane . L'anno scorso gli ho dedicato un post in cui ripercorriamo alcune tappe della sua vita e delle sue opere. Se già non l'avete letto, dategli una possibilità.  Quest’anno vorrei celebrarlo con alcune curiosità che, chissà, magari non sapevate. 📚 Scrittore instancabile – Non ha mai guidato un’auto in vita sua: aveva una forte paura degli incidenti e preferiva camminare o prendere i mezzi pubblici. Forse anche per questo le sue opere riflettono spesso un rapporto ambivalente con la tecnologia. 📝 Macchine da scrivere a gettone – Ha scritto Fahrenheit 451 in soli 9 giorni nel seminterrato della biblioteca dell’Università della California di Los Angeles, utilizzando una macchina da scrivere a noleggio che funzionava a gettoni (10 cent ogni mezz’ora). 🎭 Amore per il cinema – Era un grande appassionato di film e ha col...

Accabadora - Michela Murgia

Accabadora – Michela Murgia ⭐️⭐️⭐️⭐️ 4,5/5 📅 2009 | 📚 166 pagine | 📖 Einaudi Audiolibro ascoltato su Bookbeat 04:37:00, letto dall’autrice 🏆 Premio Campiello 2010 Accabadora è un romanzo di formazione che racconta la storia di Maria Listru, affidata da bambina a Bonaria Urrai, donna che di giorno fa la sarta ma di notte custodisce i segreti più estremi del villaggio di Soreni, luogo immaginario in Sardegna. Il rapporto tra Maria e Bonaria cresce tra le malelingue di paese, ma con Bonaria Maria ritrova sicurezza e protezione . Maria, invece, abituata a concepirsi soprattutto come un’insignificanza, ci aveva messo più tempo a rendersi conto di costituire un argomento. Anche se tutti qui ti capiscono in sardo, l’italiano bisogna saperlo, perché nella vita non si sa mai. La Sardegna è pur sempre in Italia. […] Non è vero che è in Italia, siamo staccati! L’ho visto nella cartina. […] Quindi vivi staccata da tua madre, ma sei sempre sua figlia. È così? Non vive...