Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

L'Aria della Settimana #41-42

 7 - 20 ottobre 2024 Cari lettori,  È da un po' che non ci aggiorniamo sui nostri interessi comuni. Come avete in lettura o avete visto in queste settimane?  Vi avevo lasciati, nel recap di settembre , con qualche libro da dover finire dallo scorso mese. Ebbene, ho terminato Messia di Dune di Frank Herbert, il secondo volume del ciclo di Dune. Sono passati dodici anni dalla conquista della galassia e Paul è ancora imperatore. Per quanto voglia il bene di Dune, Paul non è così amato e una cospirazione ai suoi danni sta prendendo forma. Io credo che mi fermerò qui con questa saga. Non amo la fantascienza, ho letto il primo libro spinta da un gruppo di lettura e il secondo per curiosità visto l'entusiasmo recente per i film, però, purtroppo, lo trovo eccessivamente complesso e lento. Al 60% della lettura dell'ebook, ancora non era successo niente: eccessivo.  3/5 E  When Comes the Spring di Janette Oke è il secondo volume della serie Canadian West , che forse con...

5 Racconti horror

Cari lettori, Quando il tempo scarseggia, ma vogliamo comunque immergerci nell'atmosfera spooky di questo periodo; quando le letture principali ci assorbono, ma non vogliamo rinunciare ai brividi che il meteo non ci concede; quando abbiamo già finito le playlist, i film horror, e la festa di Halloween sembra languire... è allora che i racconti horror vengono in nostro soccorso! Non solo: ognuno di questi racconti è disponibile anche in formato audio su YouTube, perfetto da ascoltare in compagnia, magari sorseggiando una tazza di tè, con la pioggia che scroscia fuori e il camino che crepita. Inizio con quello più lungo, l'antesignano della fantasia vampiristica: un'opera che ha influenzato tutte le storie di vampiri moderne, in particolare Dracula di Bram Stoker. In Carmilla di Sheridan Le Fanu incontriamo una vampira, profondamente attratta dalla giovane e pura Laura, che sembra non riposare molto bene la notte. Per l'epoca in cui è stato scritto, il 1872, questo racc...

Aria... di pop corn #2

  Cari lettori, oggi vi porto nel cuore di un progetto che mi sta appassionando sempre di più: il recupero dei migliori film degli ultimi 25 anni. Un viaggio attraverso storie, emozioni e tematiche che hanno segnato il cinema contemporaneo. 🚨  Vi ricordo che questa è una lista personale e del tutto soggettiva, basata su ciò che mi ha colpito, incuriosito o emozionato. Ispirata dalla lista dei libri del NYT ho deciso di buttarmi in un progetto sul recupero dei migliori film degli ultimi 25 anni. Era l’ultimo post prima delle vacanze di agosto quando vi accennai l’idea di recuperare un po’ di film.   Qui la lista completa . Lo scorso mese, ho parlato di alcuni film come Le otto montagne, Il castello di vetro, A beutiful mind.  Questo mese ho visto altri 9 film della lista.  Quali?  Fight club (1999)  Questo film diretto da David Fincher, ispirato dal romanzo di Chuck Palahniuk, racconta di due giovani disagiati (Brad Pitt ed Edward Norton) che si ...

Il Doppio: 6 storie da leggere

Quando si parla del doppio ci si immerge nella più profonda foresta umana. "Siamo tutti peccatori", recita la Bibbia, il male e la colpa albergano in noi. Non ne andiamo certo fieri, ed è per questo che l'uomo ha sempre tentato di scrutare l'abisso e cercare di capirlo e descriverlo. L'arte e la filosofia ci vengono in soccorso. Il lato oscuro dell'essere umano incute timore ma, al contempo, affascina.  Si manifesta con l'idea di un altro sé, che può rappresentare tanto un alter ego quanto un avversario. Questo tema, ricco di ambiguità, è strettamente legato alla questione dell'identità, alla dicotomia tra bene e male, e alla lotta interna che caratterizza ogni individuo. Il doppio compare in varie forme sin dall'antichità: basti pensare alla mitologia greca con i gemelli divini come Castore e Polluce, agli specchi e alle ombre che rievocano la parte nascosta o proibita dell'essere umano. In filosofia, il tema viene esplorato già dai tempi di P...

Il'Aria di Settembre

Cari lettori,  Settembre non è stato proficuo in termini di letture, purtroppo. Ho, infatti, letto meno di quanto faccio di solito ma sappiamo che è fisiologico che ciò accada. A voi è andata meglio? Spero di sì.  Iniziamo dalla  TBR  di ottobre,   che non può non partire dalla conclusione di quei libri iniziati nel mese passato.    Continuo con la lettura dei  Promessi Sposi. Sono ormai arrivata al capitolo sulla peste. È impressionante quanto sia attuale questo capitolo soprattutto dopo aver vissuto il periodo della pandemia C-19: ci sono i negazionisti, i medici complici, i falsi green pass, c'è persino Big Pharma!  e continuo anche con la lettura del secondo volume della Recherche:  All'ombra delle fanciulle in fiore.  Ricordo che con questi due libri belli importanti sto procedendo molto lentamente e che quindi I Promessi lo finirò a dicembre e il libro di Proust a novembre;  Messia di Dune , secondo volume del ciclo di Du...

The Sandman: Preludes and Nocturnes e The Doll's House

Cari lettori,  Confesso: non ho idea di come si recensisca un fumetto.  Pur non essendo del tutto nuova a questo mondo - sono infatti una storica lettrice di Dylan Dog e ho recentemente terminato la lettura dei volumi di Locke & Key di Joe Hill - non è un genere che leggo spesso. Ma soprattutto, non ne ho mai recensito uno. Ecco perché è quantomai opportuno premettere che questa - come anche tutte le altre - non sarà una recensione tecnica.  The Sandman l'ho scoperto attraverso la serie tv Netflix, che mi ha tenuta incollata allo schermo qualche anno fa, nell'estate del 2022. Un fantasy dalle tinte fosche ma in cui non mancano scene più leggere e macabramente ironiche. Caino e Abele per esempio che ripetono in loop il fratricidio o la convention di serial killer.  Chiaramente dipende tanto dalla sensibilità del lettore ma secondo me l'intento delle scene umoristiche tende proprio ad alleggerire l'atmosfera ma anche a creare curiosità. E, insomma, una "Dylaniat...