📖 Mal di pietre – Milena Agus 📅 2006 | 📚 128 pagine | 🏷️ Nottetempo ⭐️⭐️⭐️⭐️ 4/5 Cari lettori, da qualche anno ho deciso che aprile è il mese della Sardegna (perché il 28 del mese si celebra Sa die de sa Sardigna) e così mi dedico alle letture ambientate e scritte da autori e autrici miei conterranei. Lo scorso anno, insieme a Accabadora di cui potete leggere la recensione qui , ho letto anche questo racconto lungo. Un romanzo breve ma intenso, ambientato nella Cagliari degli anni ’50, ancora segnata dalla guerra e dalla povertà. A raccontare la vicenda è la nipote, che, ristrutturando la vecchia casa di famiglia in via Manno, storica via al centro di Cagliari, ritrova il diario della nonna: una donna considerata “pazza” dal paese, chiacchierata e incompresa, costretta a sposare un uomo che non amava e che non l’amava. Questo perché aveva un comportamento ritenuto poco conforme: invece di essere riservata e docile come ci si aspettava dalle ragazze dell’epoca, ...
Cari lettori, un altro compleanno è arrivato. Non è mai una giornata che attendo con ansia, ma i libri restano sempre il modo migliore per tirarmi su di morale. Per fortuna, nella mia vita ci sono persone che lo sanno bene. Quest’anno ho scartato cinque volumi e uno zaino: tre di questi libri sono targati Einaudi , arrivati insieme alla mia nuova cabin bag! 🎒📚 📖 Il primo libro, American Psycho di Bret Easton Ellis È una storia che conosco già, perché ho visto il film. La sorpresa del finale non ci sarà, ma sarà affascinante scoprire un autore amatissimo che non ho mai letto prima, e osservare le differenze tra cinema e letteratura. Siamo nella frenetica New York degli anni ’80, dove Patrick Bateman, yuppie di successo, conduce una doppia vita: brillante e patinata in superficie, oscura e violenta nel profondo. 📖 La strada – Cormac McCarthy Questo sarà forse il titolo che più mi mette alla prova. McCarthy mi ha sempre intimorito per il suo stile scarno e particolare, ma i ...