Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

The Sandman: Dream Country

 Cari lettori,

È doveroso premettere che ho acquistato questo volume lo scorso dicembre, quando ancora non ero a conoscenza delle controversie legali e delle accuse che hanno recentemente coinvolto l’autore, Neil Gaiman. Preciso inoltre che, non riuscendo a separare completamente l’autore dalla sua opera, questo sarà per me l’ultimo volume che leggerò e recensirò.

Potete trovare l'altro post dedicato ai primi due volumiPreludes and Nocturnes e The Doll’s House, proprio qui sul blog.

Anche questo terzo volume, Dream Country, l’ho letto in inglese. Si tratta di quattro storie indipendenti, molto diverse tra loro, che esplorano temi come la libertà, la creazione artistica e la fragilità dell’identità.

📜 Calliope – Calliope è una figura della mitologia greca, musa della poesia epica. In questo universo Calliope, madre di Orfeo avuto con il nostro Morfeo, musa ispiratrice, si trova imprigionata da tempo da uno scrittore di successo che la cede a un altro autore in crisi, il quale la violenta ripetutamente.

🐾 A Dream of a Thousand Cats – In un cimitero si svolge un grande raduno: mille gatti si ritrovano per ascoltare la storia di una gatta siamese e del suo micetto, ucciso dai suoi umani perché nato da un accoppiamento con un comune gatto randagio.

🎭 A Midsummer Night’s Dream – Forse non tutti sanno che, in questo mondo, è stato Morfeo a commissionare a Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate. In questo capitolo assistiamo alla prima rappresentazione, davanti a un pubblico d’eccezione: i cittadini di Faerie, tra cui Titania, Auberon, Peaseblossom e Robin Goodfellow (Puck).

🪞 Façade – Urania “Rainie” Blackwell, meglio conosciuta come Element Girl, è una supereroina dell’universo DC Comics. Ora vive ritirata, conducendo un’esistenza modesta e solitaria, incapace di accettare il proprio aspetto “mostruoso”. Un giorno riceve una telefonata da una vecchia amica ed ex collega, che la invita a pranzo.



Sebbene le storie mi siano piaciute per intensità e originalità, ho apprezzato il volume meno dei precedenti, poiché manca un filo conduttore che le leghi tra loro.

Per quanto riguarda la serie televisiva, credo non si possa fare un paragone diretto: per motivi legati alle vicende di cui accennavo all’inizio, si è dovuto pensare a una chiusura diversa. Di queste quattro storie ritroviamo solo Sogno di una notte di mezza estate, come sempre ben trasposta. Non so se anche il resto della serie lo sia, ma nel complesso mi è piaciuta molto: il mito di Orfeo e Euridice, il personaggio di Delirium – pazzerella e dolce –, il nuovo Corinthian e Johanna Constantine.
Vi lascio immaginare il dolore del finale e, purtroppo, la poca affezione per Daniel. Mi manca ancora l’ultimo episodio, credo dedicato a Morte, uno dei miei personaggi preferiti dell’intera saga.

Ora una foto di quel figo di Barry Sloane (per chi ha visto Revenge sarà certamente stato un piacere ritrovarlo) che in questa seconda stagione interpreta Destruction



E così si conclude il mio viaggio. Fatemi sapere se siete tra i fortunati che hanno già letto l’intera saga e gli altri romanzi e fumetti di Gaiman, oppure se siete tra coloro che riescono a separare l’opera dal suo autore.

Sempre e per sempre, buone letture.
I.


Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...