Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Pachinko, la moglie coreana - Min Jin Lee

Min Jin Lee

Pachinko, la moglie coreana

2017

577 pagine

Piemme

4/5 ⭐⭐⭐⭐☆


✍️ L’autrice
Min Jin Lee è nata a Seul nel 1968 ed è emigrata da bambina negli Stati Uniti con la famiglia. Laureata a Yale, ha iniziato a lavorare come avvocata, ma ha abbandonato presto questa carriera per dedicarsi completamente alla scrittura. Il suo esordio è stato Free Food for Millionaires (2007, tradotto in italiano come Amori e pregiudizio), un romanzo ambientato a New York che esplora l’incontro-scontro tra cultura coreana e società americana.

Il vero successo internazionale, però, è arrivato con Pachinko (2017), che l’ha consacrata come una delle voci più importanti della letteratura contemporanea. Il romanzo è stato finalista al National Book Award e inserito in molte classifiche tra i migliori libri dell’anno, diventando un fenomeno globale e ispirando anche una serie televisiva di Apple TV+.


📖 La trama
Pachinko è una lunga storia che copre quasi ottant’anni, dal 1910 al 1989, spostandosi dalla Corea al Giappone. È sempre un rischio scrivere romanzi che abbracciano un arco temporale così ampio, perché è difficile tenere viva l’attenzione del lettore tra tanti personaggi e fasi di vita diverse. Nel mio caso, l’interesse è andato un po’ calando verso la fine, ed è anche per questo che non ho dato il voto massimo.

Il romanzo attraversa più generazioni e ambienti, seguendo le vicende di una famiglia coreana che, tra povertà, migrazioni forzate e discriminazioni, cerca di resistere e trovare un posto nel mondo. Al centro c’è Sunja, una giovane donna di umili origini la cui vita cambia drasticamente dopo l’incontro con il ricco Koh Hansu. Costretta a trasferirsi in Giappone, Sunja si troverà a crescere i figli in una società che considera sempre gli stranieri come “diversi”, nonostante i sacrifici e gli sforzi di integrazione.

Lo sapevi?
Min Jin Lee ha impiegato quasi trent’anni per scrivere Pachinko. Ha iniziato a raccogliere testimonianze già negli anni ’80, intervistando famiglie coreane che vivevano in Giappone. Nel corso del tempo ha riscritto più volte il romanzo fino ad arrivare alla versione definitiva, che è poi diventata un successo internazionale.


Anche se la protagonista è una sola, sono tanti i personaggi che arricchiscono la storia: dalla madre vedova e lavoratrice, al marito Isak e alla sua famiglia composta da fratello tradizionalista, Yoseb e sua moglie Kyunghee; Hansu, un ex ingombrante, e i figli, Noa e Mozasu.



Il titolo richiama il popolare gioco d’azzardo giapponese, metafora della precarietà dell’esistenza: come nel pachinko, la vita sembra affidata al caso, a circostanze incontrollabili che decidono successi o sconfitte. Eppure, dentro questo flusso apparentemente casuale, i personaggi cercano di dare un senso alle proprie scelte, di ritagliarsi uno spazio di libertà, di amore, di identità.



💡Lo sapevi?

L’autrice ha detto che voleva scrivere una storia in cui i coreani fossero protagonisti e non “comparse” della narrativa occidentale: Pachinko nasce proprio dall’urgenza di dare voce a chi spesso resta invisibile.


Il romanzo si apre all’inizio del Novecento, in un’epoca in cui la Corea è sotto il dominio coloniale giapponese (1910–1945). Questo periodo segna una frattura profonda: la lingua, la cultura e le tradizioni coreane vengono sistematicamente represse, mentre molti coreani sono costretti a emigrare in Giappone o nelle colonie alla ricerca di lavoro e sopravvivenza.

Il racconto si estende attraverso momenti chiave della storia asiatica e mondiale:

  • L’espansione giapponese in Manciuria (1931): segna l’inizio di una fase di militarizzazione e di occupazione che trascina tutta la regione in un clima di violenza e instabilità.

  • La Seconda guerra mondiale: incide profondamente sul destino delle famiglie coreane in Giappone, già emarginate e viste con sospetto. La scarsità di risorse, la povertà e la discriminazione si aggravano in quegli anni.

  • Hiroshima e Nagasaki (1945): la tragedia delle bombe atomiche tocca direttamente o indirettamente i personaggi, mostrando come nessuno sia immune agli eventi della grande Storia.

  • Il dopoguerra e l’occupazione americana del Giappone: aprono nuove possibilità ma anche nuove forme di marginalizzazione, lasciando i coreani in una posizione ambigua, né pienamente accettati né completamente esclusi.



I giapponesi erano sempre più coinvolti nella guerra in Asia e girava voce che presto si sarebbero alleati con la Germania nella guerra in corso in Europa.
Tutto ciò era di qualche rilevanza per Joseb? Aveva sempre annuito quando il suo capo giapponese parlava di guerra, perchè era obbligato a farlo. Ciò nonostante, tutti i coreani che conosceva pensavano che l'espansionismo giapponese in Asia fosse irragionevole. La Cina non era la Corea e nemmeno taiwan; la Cina poteva perdere un milione di persone e andare avanti comunque. Anche se alcune zone fossero cadute, restava pur sempre una nazione smisurata; avrebbe resistito solo grazie ai numeri e alla determinazione. I coreani volevano che il Giappone vincesse? Col cavolo! Ma che ne sarebbe stato di loro, se avessero vinto i nemici del Giappone? L'avrebbero scampata? A quanto pareva, no. E allora meglio salvarsi il culo: ecco cosa pensavano i coreani. Salva la tua famiglia. Riempiti la pancia. Fai attenzione a non fidarti di chi è al vertice. [...] per ogni patriota che combatteva per una Corea libera, o per ogni disgraziato coreano traditore che combatteva in nome del Giappone, c'erano diecimila compatrioti lì e altrove che cercavano solo di sfamarsi. Alla fine, era lo stomaco il vero imperatore.

Attraverso queste tappe, Min Jin Lee mostra con chiarezza come gli avvenimenti storici influenzino non solo le sorti collettive, ma anche le vite quotidiane: chi può studiare, chi può lavorare, chi può sposare chi. La Storia diventa un personaggio silenzioso ma onnipresente, che accompagna tutte le generazioni raccontate nel romanzo.


Il libro si concentra soprattutto sulle persone: anche i personaggi secondari hanno il loro spazio e, nell’arco di un singolo capitolo, l’autrice riesce a raccontarne la vita con profondità e umanità. La scrittura cattura subito l’attenzione, ma invece di mantenere un ritmo incalzante fino alla fine, il romanzo rallenta progressivamente. Probabilmente perché l’intreccio diventa molto ampio e si apre a nuove generazioni e scenari, che a volte rischiano di appesantire la narrazione. Personalmente, avrei trovato più efficace fermarsi a un punto preciso della saga, senza aggiungere ulteriori sviluppi, o magari dividere la storia in due volumi distinti.

Alcuni elementi mi sono sembrati meno convincenti. Il pachinko, ad esempio, inizialmente presentato come un luogo di degrado e dipendenza, finisce per apparire soprattutto come un semplice sbocco lavorativo per i coreani. Più interessante invece il modo in cui Min Jin Lee utilizza questo spazio per mostrare la varietà di percorsi possibili: tra chi riesce a costruire un’esistenza dignitosa e chi resta intrappolato nella marginalità.

Anche la figura di Koh Hansu merita una nota a parte: legato alla yakuza, avrebbe potuto essere tratteggiato come un criminale stereotipato e privo di scrupoli. In realtà, la sua caratterizzazione è molto più sfumata: nonostante le ombre del suo passato, mostra attenzione, cura e perfino protezione nei confronti della famiglia di Sunja. Questo rende il romanzo più complesso, evitando facili semplificazioni e restituendo personaggi che oscillano costantemente tra luci e ombre.



'' Go-saeng'' scandì ad alta voce Yangjin. ''Il destino di una donna è soffrire.''. ''Si, go-saeng'' annuì Kyunghee, ripetendo la parola che significava ''sofferenza''. Sunja lo sentiva dire da una vita dalle altre donne che che il destino di tutte era soffrire : soffrire da ragazze, soffrire da mogli , soffrire da madri , morire soffrendo . Go-saeng,quella parola le dava la nausea. Ma che altro c'era oltre la sofferenza ?


Nonostante ci siano così tanti personaggi maschili, il romanzo non manca di dare voce alle donne: dalle figure forti e tenaci come Sunja e Yangjin, a quelle più fragili e complesse come Kyunghee, Etsuko o Hana. Le loro vicende mettono in luce temi universali come maternità, autonomia, discriminazione di genere e identità culturale.

“Pachinko” racconta senza abbellimenti la durezza della vita, il peso delle radici e la difficoltà di sentirsi accettati in una società che rifiuta l’integrazione. Se alcune parti mi sono sembrate meno riuscite o volutamente lasciate in sospeso, altre mi hanno colpito con la forza delle ingiustizie raccontate o con la delicatezza di momenti intimi e commoventi.
È un romanzo che non semplifica e non concede tregua, ma che restituisce con potenza la complessità dell’esistenza, lasciando nel lettore il senso di aver attraversato un’intera vita insieme ai suoi protagonisti.

Avete letto Pachinko? E magari visto anche la serie? Mi piacerebbe sapere quali differenze avete notato tra le due versioni e cosa vi ha colpito di più. Scrivetemelo nei commenti, sono curiosa di confrontarmi con voi.
Sempre e per sempre buone letture.
A presto,
I.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...