Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Mal di pietre - Milena Agus

📖 Mal di pietre – Milena Agus 📅 2006 | 📚 128 pagine | 🏷️ Nottetempo ⭐️⭐️⭐️⭐️ 4/5 Cari lettori,  da qualche anno ho deciso che aprile è il mese della Sardegna (perché il 28 del mese si celebra Sa die de sa Sardigna) e così mi dedico alle letture ambientate e scritte da autori e autrici miei conterranei.  Lo scorso anno, insieme a Accabadora di cui potete leggere la recensione qui , ho letto anche questo racconto lungo. Un romanzo breve ma intenso, ambientato nella Cagliari degli anni ’50, ancora segnata dalla guerra e dalla povertà. A raccontare la vicenda è la nipote, che, ristrutturando la vecchia casa di famiglia in via Manno, storica via al centro di Cagliari, ritrova il diario della nonna: una donna considerata “pazza” dal paese, chiacchierata e incompresa, costretta a sposare un uomo che non amava e che non l’amava. Questo perché aveva un comportamento ritenuto poco conforme: invece di essere riservata e docile come ci si aspettava dalle ragazze dell’epoca, ...

Librini di compleanno 2025

  Cari lettori, un altro compleanno è arrivato. Non è mai una giornata che attendo con ansia, ma i libri restano sempre il modo migliore per tirarmi su di morale. Per fortuna, nella mia vita ci sono persone che lo sanno bene. Quest’anno ho scartato cinque volumi e uno zaino: tre di questi libri sono targati Einaudi , arrivati insieme alla mia nuova cabin bag! 🎒📚 📖 Il primo libro, American Psycho di Bret Easton Ellis È una storia che conosco già, perché ho visto il film. La sorpresa del finale non ci sarà, ma sarà affascinante scoprire un autore amatissimo che non ho mai letto prima, e osservare le differenze tra cinema e letteratura. Siamo nella frenetica New York degli anni ’80, dove Patrick Bateman, yuppie di successo, conduce una doppia vita: brillante e patinata in superficie, oscura e violenta nel profondo. 📖 La strada – Cormac McCarthy Questo sarà forse il titolo che più mi mette alla prova. McCarthy mi ha sempre intimorito per il suo stile scarno e particolare, ma i ...

Curiosità su Ray Bradbury: tra Marte, macchine da scrivere e asteroidi

 Cari lettori, Il 22 agosto 1920 nasceva Ray Douglas Bradbury, un gigante della letteratura fantascientifica, autore di Fahrenheit 451 e Le Cronache Marziane . L'anno scorso gli ho dedicato un post in cui ripercorriamo alcune tappe della sua vita e delle sue opere. Se già non l'avete letto, dategli una possibilità.  Quest’anno vorrei celebrarlo con alcune curiosità che, chissà, magari non sapevate. 📚 Scrittore instancabile – Non ha mai guidato un’auto in vita sua: aveva una forte paura degli incidenti e preferiva camminare o prendere i mezzi pubblici. Forse anche per questo le sue opere riflettono spesso un rapporto ambivalente con la tecnologia. 📝 Macchine da scrivere a gettone – Ha scritto Fahrenheit 451 in soli 9 giorni nel seminterrato della biblioteca dell’Università della California di Los Angeles, utilizzando una macchina da scrivere a noleggio che funzionava a gettoni (10 cent ogni mezz’ora). 🎭 Amore per il cinema – Era un grande appassionato di film e ha col...

Accabadora - Michela Murgia

Accabadora – Michela Murgia ⭐️⭐️⭐️⭐️ 4,5/5 📅 2009 | 📚 166 pagine | 📖 Einaudi Audiolibro ascoltato su Bookbeat 04:37:00, letto dall’autrice 🏆 Premio Campiello 2010 Accabadora è un romanzo di formazione che racconta la storia di Maria Listru, affidata da bambina a Bonaria Urrai, donna che di giorno fa la sarta ma di notte custodisce i segreti più estremi del villaggio di Soreni, luogo immaginario in Sardegna. Il rapporto tra Maria e Bonaria cresce tra le malelingue di paese, ma con Bonaria Maria ritrova sicurezza e protezione . Maria, invece, abituata a concepirsi soprattutto come un’insignificanza, ci aveva messo più tempo a rendersi conto di costituire un argomento. Anche se tutti qui ti capiscono in sardo, l’italiano bisogna saperlo, perché nella vita non si sa mai. La Sardegna è pur sempre in Italia. […] Non è vero che è in Italia, siamo staccati! L’ho visto nella cartina. […] Quindi vivi staccata da tua madre, ma sei sempre sua figlia. È così? Non vive...

Blonde - Joyce Carol Oates

Blonde di Joyce Carol Oates ⭐️⭐️⭐️⭐️/5 📅 1999  📚 1320 pagine  📖 La nave di Teseo Non ho mai visto un film di Marilyn Monroe. La sua immagine patinata, da diva un po’ svampita, mi è sempre sembrata distante, quasi posticcia. Eppure, con Blonde , Joyce Carol Oates è riuscita a farmi appassionare a una storia che, a dirla tutta, non mi importava nemmeno. Non si tratta di una biografia in senso stretto: è una biografia romanzata, una ricostruzione letteraria che si prende molte libertà e affonda con forza nell’infanzia, nelle paure, nel corpo e nei sogni infranti di Norma Jeane Baker. 🌟 Blonde è stato finalista al Premio Pulitzer e al National Book Award, ed è considerato uno dei romanzi più ambiziosi di Joyce Carol Oates. In Blonde , la vita di Norma Jeane è una discesa lenta e luminosa verso il buio. Una madre fragile, un padre assente, un orfanotrofio che paradossalmente si rivela una parentesi serena, fatta sì di asperità ma anche di affetti sinceri. Poi l’adozione...