Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Il...Aria di febbraio


Cari lettori,

Febbraio è volato via e, sebbene abbia letto solo due libri, sono stati entrambi importanti e intensi.

Non ho stilato una vera TBR per marzo, quindi partiamo dalle letture in corso:

  • 📖 I ragazzi della Nickel – Colson Whitehead: la storia di un riformatorio degli orrori in cui il protagonista finisce per sbaglio. Ho appena iniziato l’audiolibro e spero mi coinvolga quanto La ferrovia sotterranea.
  • 📖 La porta delle lacrime – Abraham Verghese: due gemelli, nati da una suora e un padre ignoto, ripercorrono la loro storia tra India ed Etiopia. Mi sta prendendo davvero tanto.
  • 📖 La mia Africa – Karen Blixen: il racconto autobiografico degli anni vissuti in Kenya. Troppo lento ed episodico, non mi sta piacendo.
  • 📖 Il Talismano – Stephen King: un ragazzo attraversa mondi paralleli per salvare sua madre. Iniziato a gennaio, ma non riesco ad andare avanti.

📚 Libri letti a febbraio

Ecco i due bei tomoni che ho affrontato questo mese:


M. Il figlio del secolo – Antonio Scurati (2018, 827 pagine)
Ho letto il libro e visto i primi episodi della serie TV: ben fatta, ma il romanzo è decisamente più ricco e coinvolgente. Scurati alterna narrazione e documenti storici, raccontando l’ascesa del fascismo dal 1919 all’omicidio di Matteotti nel 1924. Certamente proseguirò con il secondo che è M. L'uomo della provvidenza (parole di Pio XI). 

Voto: 4,5 ⭐


La Storia – Elsa Morante (1974, 672 pagine)
Prima tappa dei mattoni italiani di Ilenia Zodiaco. L’ho ascoltato su Bookbeat, letto magistralmente da Iaia Forte (28 ore e 53 minuti). Una narrazione epica e struggente degli anni 1941-1947, vista attraverso gli occhi di Ida e dei suoi figli Nino e Useppe.
Voto: 4 ⭐


🏆 Premio Strega

Sono stati annunciati ben 81 candidati! Li ho divisi in tre gruppi:


📖 International Booker Prize

Tra i riconoscimenti letterari più prestigiosi, il Booker International Prize premia ogni anno il miglior libro tradotto in inglese e pubblicato nel Regno Unito o in Irlanda. Un’occasione per dare visibilità alla letteratura mondiale e ai suoi traduttori.

L’Italia è presente con Le perfezioni di Vincenzo Latronico, un romanzo lucido e amaro sui sogni, le disillusioni e la ricerca di autenticità nell’era dei social. Incrociamo le dita!

🛍️ Acquisti del mese

Questo mese ho comprato tre libri:




📖 La pelle – Curzio Malaparte
Un romanzo crudo e spietato sulla Napoli occupata dagli Alleati nel 1943. La città, devastata dalla guerra, diventa teatro di degrado, disperazione e compromessi estremi per la sopravvivenza. Un libro disturbante, ma imprescindibile.




Ho fatto i miei primi acquisti su Vinted e ho preso:


 
📖 Giallo Sardo 2 – AA.VV. 
Raccolta di racconti scritti da 10 autori sardi e ambientati ovviamente in Sardegna. 
Gli autori in questione sono: 
Francesco Abate (autore di Il misfatto della tonnara, Torpedone trapiantati, ecc);
Ciro Auriemma (autore di La lama e l'inchiostro);
Antonio Boggio (autore di Delitto alla baia d'argento);
Eleonora Carta (autrice di La consistenza dell'acqua);
Maria Francesca Chiappe (autrice di Ostaggio);
Marcello Fois (autore di Stirpe, Sempre caro, ecc.);
il collettivo Elias Mandreu (autori di Mantene s'odiu);
Lorenzo Scano (autore di Stagione di sangue);
Barbara Sessini (autrice di Il giorno perfetto per un delitto); 
Gavino Zucca (autore della serie dedicata alle indagini del tenente Roversi)




📖 La Cantadora – Vanni Lai
Un romanzo che intreccia storia e tradizione sarda attraverso il canto e la memoria di generazioni di donne.


E questo è tutto! Fatemi sapere che ne pensate, qui sotto o sui social. Ci si legge presto!


I. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...