Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Regali Librosi di Natale

Cari lettori,

Buone feste a tutti voi! La vita è fatta di emozioni e delle piccole grandi cose che ci circondano.

Cosa può metterci di buon umore, se non il piacere di scartare pacchetti con dentro libri desiderati? I libri sono portali verso mondi infiniti, rifugi preziosi che ci supportano nei momenti difficili, ma anche strumenti per esplorare il nostro universo interiore.

Spero che abbiate goduto delle gioie che queste feste hanno portato, piccole o grandi che siano. E poi ci sono le gioie materiali – sì, parlo proprio di libri! – che a volte ci regaliamo da soli e altre volte ci vengono donati da chi ci vuole bene.

A me quest’anno ne sono arrivati quattro: uno mi è stato regalato, due li ho acquistati alla libreria dell’usato della mia città e uno.... mi è stato imposto

Quali sono? 

Se non ora, quando? di Primo Levi. Tratto da una storia vera, racconta le vicende di una banda di partigiani ebrei russi e polacchi che combattono contro gli invasori tedeschi attraversando l’Europa. Amo la scrittura precisa e incisiva di Levi e ho grandi aspettative per questa lettura.

Acciaio di Silvia Avallone. Dopo aver ascoltato il racconto di Cuore nero nel podcast "Voce ai libri" di Silvia Nucini, non ho fatto altro che parlarne. Prima di affrontare Cuore nero, però, voglio iniziare con il suo primo romanzo, che narra l’amicizia di due ragazzine, inseparabili nell’infanzia ma destinate a perdersi crescendo.

Voli acrobatici e pattini a rotelle di Fannie Flagg. Questo l’ho già letto e ve ne ho parlato in passato. Non era nei miei piani riacquistarlo, ma a causa di un pasticcio con Libraccio me lo sono ritrovato tra le mani. Lo rileggerò, ma non nell’immediato.

Sabato di Ian McEwan. Ho scoperto McEwan quest’anno con Cortesie per gli ospiti e ne sono rimasta affascinata. Anche questo sembra avere un’atmosfera inquietante: il protagonista vede qualcosa alla finestra, si percepisce l'ansia provocata dall'attacco dell'11 settembre 2001 ma siamo a Londra, il 15 febbraio 2003. E' sabato. 

E voi? Avete trovato qualche libro sotto l'albero o avete deciso di regalarvene uno per coccolarvi un po’? Qualunque sia la risposta, spero che queste feste vi abbiano portato momenti di serenità e piccole gioie da ricordare.

Un caro saluto,
I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Il leone, la strega e l'armadio - Cronache di Narnia #1

📚 Il leone, la strega e l’armadio C.S. Lewis – Le Cronache di Narnia #1 – 1950 – 139 pagine – Mondadori Audiolibro  3h 44min (YouTube, letto da Gli Ascoltabili) ⭐️ 4/5 Clive Staples Lewis  nasce a Belfast nel 1898. Fu scrittore, accademico e teologo, docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e poi a Cambridge. È noto soprattutto per la sua opera di apologetica cristiana ( Mere Christianity ,  Le lettere di Berlicche ) e per  Le Cronache di Narnia , una delle saghe fantasy più amate del XX secolo. Fu anche membro degli  Inklings , il celebre gruppo di discussione letteraria a cui partecipò anche  J.R.R. Tolkien , con cui intrattenne un rapporto complesso ma fondamentale per la nascita del fantasy moderno. Lewis, convertitosi al cristianesimo in età adulta, amava fondere la narrativa fantastica con elementi teologici e simbolici. Le sue opere, pur rivolte anche a un pubblico giovane, sono attraversate da riflessioni profonde su bene, male, r...

Cinquina Premio Strega 2025

  🎉 La cinquina del Premio Strega 2025 è ufficiale! Cari lettori, come sapete, ieri — 4 giugno 2025 — è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2025 . La serata, svoltasi al suggestivo Teatro Romano di Benevento , è stata trasmessa in diretta su Raiplay. Abbiamo già parlato delle trame e degli autori della dozzina in un precedente post, quindi oggi ci concentriamo sui cinque finalisti . Eccoli qui: 1️⃣ Andrea Bajani , L’Anniversario 2️⃣ Nadia Terranova , Quello che so di te 3️⃣ Paolo Nori , Chiudo la porta e urlo 4️⃣ Elisabetta Rasy , Perduto è questo mare 5️⃣ Michele Ruol , Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia Devo dire che al mio toto-Strega ne ho azzeccati ben 4 su 5! 🎯 Avevo previsto Wanda Marasco al posto di Rasy, ma non è stata una grande sorpresa: Marasco è in corsa anche per il Premio Campiello , quindi forse è stata sacrificata strategicamente per non penalizzarla. Ora, passiamo a scoprire meglio questi finalisti! 📚 🔍 G...