Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Regali Librosi di Natale

Cari lettori, Buone feste a tutti voi! La vita è fatta di emozioni e delle piccole grandi cose che ci circondano. Cosa può metterci di buon umore, se non il piacere di scartare pacchetti con dentro libri desiderati? I libri sono portali verso mondi infiniti, rifugi preziosi che ci supportano nei momenti difficili, ma anche strumenti per esplorare il nostro universo interiore. Spero che abbiate goduto delle gioie che queste feste hanno portato, piccole o grandi che siano. E poi ci sono le gioie materiali – sì, parlo proprio di libri! – che a volte ci regaliamo da soli e altre volte ci vengono donati da chi ci vuole bene. A me quest’anno ne sono arrivati quattro: uno mi è stato regalato, due li ho acquistati alla libreria dell’usato della mia città e uno.... mi è stato imposto .  Quali sono?  Se non ora, quando? di Primo Levi. Tratto da una storia vera, racconta le vicende di una banda di partigiani ebrei russi e polacchi che combattono contro gli invasori tedeschi ...

Buoni propositi librosi per il 2025

Cari lettori, dicembre volge al termine ed è ora di fare bilanci e buoni propositi per l'anno prossimo. Tranquilli, qui si parla solo di cose belle! Niente ansia e niente stress! Iniziamo subito col dire che sono tra quelli che fissano un numero di libri da leggere in un anno, non come sfida ma per vedere come la vita stravolge sempre i tuoi piani. All'inizio del 2024 avevo un'idea ben precisa, che poi si è rivelata completamente diversa. Avevo fissato un obiettivo prudente di 50 libri, convinta che gli impegni avrebbero avuto la meglio. E invece, eccomi qui: ho superato i 70!  Dunque, per invertire la rotta, quest'anno fisserò un numero altissimo, mai raggiunto prima: 97 libri.  Ora, delle liste non posso farne a meno ma mi illudo che quest'anno siano più flessibili.  Ecco i miei buoni propositi libroso-letterari per l’anno nuovo: Il comodino Ogni anno scelgo almeno 12 libri dalla mia libreria, tra nuovi acquisti e titoli che vorrei rileggere. Anche se questa lista...

Lo Schiaccianoci - E.T.A. Hoffmann

  Lo schiaccianoci e il re dei topi di E.T.A. Hoffmann, ascoltato in audiolibro su YouTube, racconta la storia di Marie , una bambina che, durante la notte di Natale, riceve in dono uno schiaccianoci dall'aspetto curioso. Quando i giocattoli prendono vita, Marie si trova coinvolta in una battaglia fantastica tra lo Schiaccianoci, che guida un esercito di soldatini, e il terribile Re dei Topi. La trama si sviluppa come un intreccio di realtà e immaginazione, in cui Marie, con il suo spirito puro e coraggioso, aiuta lo Schiaccianoci a sconfiggere il Re dei Topi. Lo Schiaccianoci, in realtà, è un principe vittima di un incantesimo, e il suo destino è strettamente legato alla capacità di Marie di credere nella magia e nell'amore. Hoffmann trasforma una fiaba in un racconto onirico e inquietante, popolato da personaggi strani e affascinanti, tipici della sua poetica. Questo testo, molto più complesso della versione resa celebre dal balletto di Čajkovskij, esplora temi come il passa...

L'Aria della settimana #49 e 50

Cari lettori, Come vi avevo anticipato, questo periodo è stato per me meno prolifico dal punto di vista delle letture. Tuttavia, ci tenevo comunque ad aggiornarvi sulle mie ultime scoperte. E voi? Come state affrontando questo dicembre che sembra correre verso la sua conclusione? Libri terminati Ho letto due libri, entrambi molto diversi tra loro. Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie: Ho ascoltato l'audiolibro su Bookbeat, letto da Marta De Lorenzis, e devo dire che l’ho apprezzato. È un romanzo che affronta temi profondi come l'identità e la razza, temi che emergono in modo potente soprattutto quando la protagonista lascia la sua terra d'origine per trasferirsi in un paese con regole sociali completamente diverse, come gli Stati Uniti. Una lettura intensa, che consiglio. Voto: 3,5/5 Benito Cereno di Herman Melville: Anche in questo caso ho optato per un audiolibro, disponibile su Liber Liber. È una storia perfetta per chi ama le avventure in mare e le atmosfere ambigu...

7 I miei film natalizi preferiti

  Cari lettori, Quali sono i vostri film natalizi del cuore? Mentre preparavo questa lista per il post, mi sono accorta di quanto ami le storie in cui i "Grinch" di turno si trasformano nei più grandi fan del Natale. Il Grinch, Jack Skellington, il nonno di Cedric Errol (il piccolo Lord): personaggi burberi, solitari, o addirittura ostili che alla fine si lasciano conquistare dalla magia del Natale. Ecco qualche esempio: Il Grinch : un Nonsochì davvero speciale ma, proprio per questo, preso di mira dai bulli a scuola. Il suo aspetto diverso lo rende bersaglio di scherni, spingendolo a rifugiarsi in cima a una montagna, lontano dagli altri. Da lì, sviluppa un profondo odio per il Natale, la festa che gli abitanti di Chi-non-so amano più di ogni altra cosa. Tuttavia, la sua vita cambia grazie a Cindy Lou, una bambina determinata a fargli scoprire il vero significato del Natale. The Nightmare Before Christmas : Jack Skellington, re del mondo di Halloween, si annoia della solita ...

Libri natalizi

Cari lettori, Sapete che amo l’estate, la luce e il caldo, ma sono sempre pronta a cogliere il bello di ogni stagione. Secondo me, è così che si dovrebbe vivere: accogliendo ogni momento con entusiasmo e gratitudine. E allora, dato che condividiamo la passione per i libri, ho pensato di proporvi alcune letture che richiamano lo spirito natalizio: storie di condivisione, ricche di atmosfera, con un tocco di magia, rapporti familiari e, perché no, tanto romanticismo. Un Natale fuori dagli schemi Iniziamo con un romanzo divertentissimo, scritto da un maestro del giallo che, questa volta, ci regala una commedia brillante. Fuga dal Natale di John Grisham Cosa succede a una coppia di mezza età quando la loro unica figlia decide di passare il Natale lontana da casa? Organizzano una vacanza ai Caraibi! Addio decorazioni, regali, pranzi e cene. Ma quando i loro piani si scontrano con l’imprevisto, il caos natalizio è dietro l’angolo. Classici senza tempo E poi ci sono due classici intramontabi...

Il'Aria di novembre

  Cari lettori,  Siamo ormai giunti all'ultimo mese dell'anno. Non so che rapporto avete con dicembre tra ansia dei regali, prospettive di lunghi pranzi e cene con i parenti o i bilanci e propositi di fine anno; è un mese che ha del bello e del brutto e visto che è un mese da dedicare agli altri, teniamo sempre presente che non per tutti è un periodo gioioso. Fortunatamente, noi qui parliamo di argomenti 'safe' e per qualche momento possiamo rilassarci.  La  TBR  di dicembre  non c'è, o meglio, è una sorta di vorrei ma forse non potrò; non perché non abbia libri che mi piacerebbe leggere ma perché vorrei recuperare un po' lo studio per il concorso di fine gennaio. Vi posso dire che sicuramente rileggerò, come ogni anno Canto di Natale e che mi piacerebbe leggere Il grande libro dei fantasmi di Natale, una raccolta di racconti natalizi un po' diversa dalle solite storie sdolcinate. Sto terminando l'ascolto di Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie su B...

Orlando - Virginia Woolf

Virginia Woolf Orlando  Traduttore: Mario Fortunato 1928 280 pagine Bompiani/Giunti editore 2/5 Ascoltato in formato audio letto da Sandro Lombardi Dedicato alla poetessa (e grande giardiniera) Vita Sackville-West, di cui per un certo periodo Virginia Woolf fu amante.  La storia di Orlando si snoda in modo unico e sorprendente. Parte dalla corte della regina Elisabetta I, dove Orlando, giovane cortigiano malinconico, vive i primi amori e conflitti interiori. Dopo aver attraversato varie avventure, si ritira a Istanbul come ambasciatore e subisce una trasformazione miracolosa: si risveglia donna dopo un sonno di sette giorni. Da quel momento, il personaggio attraversa epoche e società diverse, esplorando il proprio ruolo nella vita e nella storia. Non era né completamente una donna né completamente un uomo; era una fusione di entrambi, e di più di entrambi Ritornata a Londra, Orlando vive il passaggio dal Settecento al Romanticismo fino agli anni '20 del Novecento,...

L'Aria della settimana #47

  Cari lettori,  Non so più ormai da quanto tempo non vi aggiorno. Iniziamo subito, non perdiamoci in chiacchiere che ce ne saranno già parecchie così:  Libri letti Gli occhi del drago di Stephen King. Una favola che racconta di Peter e  figli di re Robert. A corte c'è un mago consigliere, che per chi ha già letto determinati libri di King potrà capire molte cose già dal nome: Flagg. Costui vuole manipolare i re per potersi prendere il potere. Nel regno di Delain, il vecchio re Roland vive i suoi ultimi giorni con la certezza di lasciare il trono nelle fidate mani di Peter, il figlio primogenito, bello, valoroso e leale. Ma il malvagio Flagg, mago di corte, aspetta da secoli di prendere il potere e, dopo la misteriosa morte di Roland, fa imprigionare Peter con l'orrenda accusa di aver avvelenato il padre. È una storia di amicizia, lealtà ma anche di intrighi e giochi di potere. Nonostante questo, è un libro che si discosta tanto dalle altre opere di King perciò non ...

Book Influencers: Tra Critiche e Spontaneità

Cari lettori,  Negli ultimi tempi, sui social si è accesa una polemica: secondo alcuni, i/le book influencers consigliano sempre gli stessi libri, parlando solo di titoli già noti o classici intramontabili ma già letti da tutti. Ma tutti chi? e poi, è davvero così? A sollevare la questione è Gaia Lapasini che sul suo canale YouTube ha parlato dell'argomento in seguito a un commento ricevuto.  Partiamo dal concetto di social media. Io appartengo alla generazione dei Millennials, quella che i social li ha visti nascere. All’inizio, li percepivamo come luoghi virtuali in cui "incontrarsi" tra pari: amici, conoscenti e amici di amici. Erano spazi per condividere pensieri e interessi comuni, talvolta anche per interagire con completi sconosciuti grazie ai gruppi e alle pagine tematiche. Noi Millennials provenivamo da una cultura digitale dominata da forum e chat, dove il totale anonimato era la norma: nicknames e avatar ci proteggevano dalle possibili insidie dell'altra ...

La signora Dalloway

Virginia Woolf, Mrs Dalloway Anno di pubblicazione: 1925 Pagine: 177 Editore: Feltrinelli Valutazione: ★★☆☆☆ (2,5/5) Letto in formato: Audiolibro su Bookbeat (9h 31 min, letto da Nadia Fusini). ⚠ malattia mentale, suicidio Mrs Dalloway si svolge durante una singola giornata a Londra, nel giugno del 1923. Clarissa Dalloway, donna dell'alta società, si prepara per una festa che terrà quella sera. Attraverso la tecnica del flusso di coscienza, il romanzo esplora i pensieri, i ricordi e le emozioni dei personaggi, intrecciando il loro presente con riflessioni sul passato. Fu orribile, gridò, orribile, orribile! Eppure, il sole era caldo. Eppure, le cose si superano. Eppure, la vita aveva un modo di sommare giorno a giorno. La narrazione segue una complessa rappresentazione del tempo, in cui il rigido scandire delle ore da parte del Big Ben contrasta con il tempo soggettivo e interiore dei personaggi. La struttura è suddivisa in otto sezioni, che offrono prospettive multiple e app...