Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Orlando - Virginia Woolf

Virginia Woolf
Orlando 
Traduttore: Mario Fortunato
1928
280 pagine
Bompiani/Giunti editore
2/5

Ascoltato in formato audio letto da Sandro Lombardi

Dedicato alla poetessa (e grande giardiniera) Vita Sackville-West, di cui per un certo periodo Virginia Woolf fu amante. 

La storia di Orlando si snoda in modo unico e sorprendente. Parte dalla corte della regina Elisabetta I, dove Orlando, giovane cortigiano malinconico, vive i primi amori e conflitti interiori. Dopo aver attraversato varie avventure, si ritira a Istanbul come ambasciatore e subisce una trasformazione miracolosa: si risveglia donna dopo un sonno di sette giorni. Da quel momento, il personaggio attraversa epoche e società diverse, esplorando il proprio ruolo nella vita e nella storia.

Non era né completamente una donna né completamente un uomo; era una fusione di entrambi, e di più di entrambi

Ritornata a Londra, Orlando vive il passaggio dal Settecento al Romanticismo fino agli anni '20 del Novecento, mantenendo sempre una passione per la poesia e un’intensa ricerca del significato dell'amore. La narrazione segue un ritmo volutamente frammentato, mescolando momenti di satira, contemplazione e surrealismo.

Orlando è il fulcro del romanzo, nonché il simbolo della mutevolezza dell’identità. All’inizio è un giovane uomo inquieto, affascinato dall’arte e dalla poesia. Dopo il cambiamento di sesso, diventa una donna che sperimenta in prima persona le restrizioni sociali e culturali del suo tempo. Tuttavia, Orlando non perde mai la sua essenza, mantenendo un equilibrio tra maschile e femminile.

Il cambiamento di sesso di Orlando rappresenta la fluidità dell’identità e la relatività dei ruoli di genere. La trasformazione è trattata con naturalezza, sottolineando che l’essenza di una persona non è determinata dal corpo, ma dall’anima e dalle esperienze.

Orlando vive per secoli senza invecchiare. Il tempo diventa quasi una dimensione secondaria, fluida come l’identità del protagonista, e si piega ai bisogni della narrazione.

Woolf esplora le differenze tra essere uomo o donna in diverse epoche storiche, mostrando i privilegi e le restrizioni che derivano da entrambi i sessi. La scrittrice critica sottilmente le aspettative sociali attraverso situazioni ironiche e paradossali.

Come una donna, ho avuto di meno; come un uomo, ho avuto di più. Ma mai, mai ciò che desideravo davvero.

L’amore di Orlando per la poesia riflette il legame tra il trascendente e l’umano. La poesia è sia il mezzo per comprendere la vita sia un’espressione del desiderio di immortalità.

Le epoche storiche sono ritratte con un misto di nostalgia e ironia, mettendo in luce le contraddizioni della società inglese attraverso i secoli.

Virginia Woolf è una scrittrice complessa e forse la decisione di leggere 3 libri in audiolibro uno dietro l'altro (gli altri due: Gita al faro e La signora Dalloway) non è stata la scelta più saggia. Orlando è senza dubbio un'opera unica, ma l'intrinseca complessità di Virginia Woolf, unita a un periodo personale difficile, non mi ha permesso di entrare in sintonia con il romanzo. Mi è sembrato a tratti inafferrabile e distante, nonostante il fascino delle sue idee. Penso di doverle una seconda lettura. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...