Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

I ragazzi della via Pal - Ferenc Molnar


I ragazzi della via Pal
A Pál utcai fiúk
Ferenc Molnar
1906
Nord-Sud edizioni
romanzo per ragazzi
153 pagine
4,90€
5/5


Questo romanzo potrebbe far riaffiorare la solita questione del “ai miei tempi sì che si giocava, non come oggi…”
È la solita solfa, care nuove generazioni, mi dispiace, anche la mia generazione (millennial) ha subito tali accuse perché a detta loro stavamo “sempre davanti alla tv”.

Cari boomers, posso ricordarvi che siete stati proprio voi ad averci impedito di giocare per strada perché “troppo pericoloso”? E chi ha reso il mondo pieno di macchine e altri pericoli se non voi?
Tuttavia, noi vi ringraziamo perché il mondo si è evoluto rispetto ai vostri tempi quindi, dai, firmiamo una tregua.
Io giocavo con i miei cugini nel mio giardino a tanti vecchi giochi: un, due, tre stella!, strega comanda color, acchiappare, campana, e altri giochi con la palla o inventati da noi. E sono sicura che lo stesso vale per le nuove generazioni perché i giochi con gli amici sono imprescindibili.
Anche io, da bambina, ero a capo di una banda, non eravamo dieci, come i ragazzi del libro, ma solo tre e non avevamo nemici reali ma solo immaginari.
Anche nella mia banda c’erano dei gradi: a me “arrivavano ordini” attraverso il mio orologio in cui era disegnato un polpo viola e li facevo eseguire ai miei cugini più piccoli, soldati semplici.

Bene, deponiamo l’ascia di guerra e parliamo del libro.

Budapest, fine ‘800.
Due bande rivali: i ragazzi del Grund della via Pal e quelli dell’Orto botanico.
Il Grund è per i poveri, è un campo incolto che sta dietro la segheria, Lì ci sono le cataste di legna che fungono da fortezza a cui apporre la bandiera. E poi si può giocare a palla.
Ed è proprio per questo che i ragazzi dell’orto botanico vorrebbero occupare il Grund.
La dichiarazione di guerra avviene con il furto della bandiera dei ragazzi della via Pal ad opera di Feri Ats. Ma Nemecsek ha visto tutto.
Come spesso accade quando ci si approccia ai libri per ragazzi, avevo basse aspettative nei suoi confronti.
Ancora una volta, mi sbagliavo.

Le dinamiche tra i ragazzi mi hanno riportata indietro nel tempo, non solo per i giochi simili ma anche per i rapporti di amicizia, lealtà e sconcerto di fronte a tradimenti e cambi di opinione perché i bambini vivono i rapporti e i giochi con molta serietà forse anche più seriamente degli adulti.

Si è rivelato un bellissimo libro, tanto accattivante che ho fatto fatica a posarlo ogni volta per fare altro.
Nonostante l’abbia letto da adulta, l’ho davvero apprezzato molto. Trasmette i valori più importanti di amicizia, lealtà, onore, rispetto, del riscatto e del perdono.


Gli si affacciò alla mente una vaga idea di ciò che è la vita, che spinge tutti a lottare, a volte con gran serenità e a volte con una grande tristezza.
È impossibile non affezionarsi ai personaggi:
Nemecsek, il più piccolo del gruppo e per questo soldato semplice a cui tutti possono dare ordini;
il capo Jonas Boka, il più saggio tra tutti i ragazzi;
Csonakos e i suoi fischi.
Sono tutti ben caratterizzati, anche i “nemici” Feri Ats, i temuti fratelli Pasztor e tutti gli altri personaggi adulti.

Ho adorato la società dello stucco e la vicenza col professore di latino; la minuzia dei dettagli: le bandiere, i verbali, i gradi che vengono rispettati con rigore.

Non mancheranno le lacrime, vi avviso, ma vi ruberà il cuore e sarete contenti di averlo letto.
Un bellissimo regalo per i ragazzi ma anche una bella lettura per voi adulti, se ancora non l’avete letto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...