Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Problemi da lettore BookTag


Buonasera lettori,
eccomi con un nuovo booktag dove più che nominare libri si parla delle abitudini dei lettori.
È un booktag che in tanti hanno proposto ma mi piace e anche io voglio rispondere alle domande.





1. Hai 20.000 libri nella tua TBR. Come decidi quale sarà la tua prossima lettura?


Sono una cuspide, nata a cavallo tra il segno del leone e quello della vergine. Che c'entra questo con le letture? - mi chiederete - bene, dovete sapere che i miei due segni così opposti, uno casinista e l'altro precisino, influenzano tutta la mia vita a seconda di chi vince la conta. 
Il segno della vergine che è in me, che comanda ordine e precisione, impone di andare in ordine di acquisto e per quanto riguarda i cartacei faccio così.
Seguo anche delle liste (come quella dei cento libri segnalati da Piero Dorfles) e poi , per un ultimo terzo (sapete che leggo più libri contemporaneamente), vado a casaccio seguendo l'istinto.



2. Sei a metà di un libro e non ti sta piacendo. Abbandoni o ti impegni?


LA LETTURA NON è UN SUPPLIZIO e VOI NON SIETE MARTIRI! Dice Tiffany di Miss Fiction Books nel suo I PROBLEMI DEL LETTORE BOOKTAG

No, non sono una martire ma se si tratta di un classico importante faccio uno sforzo magari aiutandomi con un po' di ricerca su internet che mi aiuti a capirne il significato e la portata. Molto spesso questo mi ha aiutata.

Se il libro fa parte di una serie ci sono varie alternative:
- se si tratta del primo libro, termino quello ma non continuo la serie;
- se la serie è iniziata, leggo tutto e spero che i seguenti non saranno così brutti.

Per il resto, o abbandono (raramente, devo essere onesta) o, se il libro ha del potenziale o se ne parla bene, mi sfogo con amici durante la lettura e lo porto a temine.



Sì, principalmente sono una martire della lettura :D



3. La fine dell'anno sta arrivando e sei lontano dal terminare la tua sfida di lettura di Goodreads. Cerchi di recuperare e come?

Finché non è finita non mollo mai, quindi cerco di recuperare. 
Come faccio?
"Rubo" del tempo alle altre passioni tipo serie tv e film e, soprattutto nei weekend, cerco di darci dentro.
Poi se non riesco pazienza; significa che la vita mi ha tenuta occupata in altre faccende.



4. Le copertine di una serie che ami fare non matchano. Come lo affronti?

Questo è successo o con serie che stavano per finire fuori catalogo (ricordo a Piemme che non sono mai riuscita a finire le Cronache di Camelot, thank you very much) e a quel punto mi è presa la disperazione per cui qualunque versione andava bene pur di completare la saga (anche se poi alla fine non sono comunque riuscita a terminarla);
Aggiungi didascalia

oppure con serie tipo BUR, super BUR e Rizzoli le cui altezze sono diverse e nella libreria fanno l'effetto scaletta orribile ma, vista la precedente scottatura, faccio finta di niente. L'ultimo libro, quello con la copertina rossa, tra l'altro mi è stato regalato quindi al diavolo il match purché i libri continuano ad essere disponibili andrà tutto bene.

5. Praticamente tutti adorano un libro che a te non è piaciuto per niente. Come ti comporti?

Mi è successo con i libri di Anne Rice, Oceano Mare di Alessandro Baricco, che comunque divide spesso i lettori, Underworld di Don DeLillo ecc.
Rispondo a chiunque me ne parli che a me non è piaciuto per niente. I gusti sono gusti, il mondo è bello perché vario, ecc., ecc..


6. Stai leggendo un libro e stai per iniziare a piangere in pubblico. Come gestisci la cosa?




È successo con Il principe felice di Oscar Wild, ero sull'autobus.
Mi sono commossa e ho cercato di nasconderlo voltandomi a guardare fuori dal finestrino. Comunque non c'è nulla di cui vergognarsi, può succedere.
È anche un po' il bello di noi lettori.


7. Un sequel di un libro che amavi è appena uscito, ma hai dimenticato molto dal romanzo precedente.
Rileggerai il libro? Salti il sequel? Prova a trovare una sinossi su Goodreads? Piangi frustrato?


Di solito Wikipedia mi salva da queste situazioni. Anche rileggere la trama spesso mi aiuta anche perché non ho ancora un'età così avanzata, basta poco.
Del resto, sono abituata a leggere più libri contemporaneamente, direi che problemi di memoria non ne ho.



8. Non vuoi che nessuno prenda in prestito i tuoi libri. Come dici educatamente alla gente di no quando lo chiedono?

Fortunatamente, nessuno della mia famiglia legge, eccetto mio fratello. A lui i libri li presto e poi adotto la tecnica della goccia che scava la roccia per farmelo restituire.
I miei amici o non leggono o non prestano a loro volta i libri dunque su questo fronte non posso lamentami. Stiamo tutti sulla stessa barca di possessività 😂



9. Hai preso e lasciato 5 libri nell'ultimo mese. Come superare la crisi della lettura?


Se non ho voglia di leggere non leggo. Non me ne faccio un crucio. Guardo film, serie tv, e magari scopro che uno di questo film o serie è tratta da un libro e allora scatta la scintilla; oppure guardo video su youtube e sentir parlare con passione di un determinato libro riesce a rianimarmi.
Se invece ho voglia di leggere e il problema sono i libri che ho scelto, mi rifugio nei miei generi preferiti: gialli o classici dell'Ottocento. Spesso Jane Austen mi ha aiutata in tal senso o i gialli di Agatha Cristie, i libri di Stephen King.
Anche i romanzi per ragazzi sono ottimi perché facili da leggere ma magari non banali. Vi consiglio i romanzi di Stevenson o Frankenstein, Il richiamo della foresta o i ragazzi della via Pal. Tutti bellissimi.



10. Ci sono così tanti libri nuovi che stai morendo dalla voglia di leggere! Quanti ne acquisti effettivamente?


Non sono un'accumulatrice compulsiva. Compro uno o due libri al mese o anche ogni due mesi. Decido in base a quello che voglio maggiormente.
E comunque, io compro principalmente classici o libri che ho già letto in ebook e che ritengo valga la pena avere in libreria.
Sono una lettrice anomala!



11. Dopo aver acquistato i nuovi libri sui quali non vedevi l'ora di mettere le mani sopra, per quanto tempo rimangono sullo scaffale prima di leggerli?

Come dicevo nella prima domanda, di solito hanno la precedenza i libri che ho comprato in precedenza ma se ho proprio voglia di leggerlo inizio subito. Dipende da quale lato del mio doppio segno predomina.



Quali sono i vostri problemi da lettori? Anche voi avete risposto a questo tag in un blog o in video? Taggatemi o inviatemi il link, sarò felice di leggere le vostre risposte o, in alternativa, scrivetemele qui sotto, se vi va.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...