Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

John Steinbeck


John Steinbeck





John Steinbeck nacque nel 27 febbraio 1902 a Salinas, un paesotto della California.
Il piccolo John crebbe libero per la campagna,
felice, con le sue due sorelle maggiori Esther e Elizabeth e alla sorella minore Mary.
Attinse anche, precocemente, all'eclettica biblioteca materna, nella quale convivevano la Bibbia e le tragedie shakespeariane, Jack London e Stevenson, Milton e Thomas Hardy.

Frequenta il Salinas High School dove verranno i primi scritti per El Galibàn, il giornaletto della scuola e lo sport: John, vista la sua altezza, eccelleva nella pallacanestro.

Tra il 1920 e il 1925 Steinbeck frequenta, ma senza troppa convinzione, l'Università di Stanford, facoltà di biologia, una «scienza» che rimarrà sempre la sua passione e che gli farà conoscere il suo grande amico, il biologo Edward F. Ricketts, che sarà al centro di tanti romanzi dello scrittore, ma soprattutto di Vicolo Cannery (è lo strampalato e poetico Dottore su cui ruota tutta la vicenda...).
Non si laurea perché, spesso, interrompe gli studi
per intraprendere lavori occasionali come operaio agricolo, stradino; goloso però di vita e di sensazioni, da calare, poi, nei libri che andrà, via via, scrivendo.

Sul giornale dell'università, The Stanford Lit., pubblica intanto due novelle e tre poemi satirici, ma arricchisce anche, negli stessi anni - dal 1924 al 1926 - la sua personale collezione di lavori manuali impiegandosi in un laboratorio d'una fabbrica di zucchero da barbabietole e partecipando persino, durante una sua «fuga» a New York, alla costruzione del Madison Square Garden.

A New York fa anche il reporter svogliato, per un giornale, l'American e il manovratore di mezzi pubblici, poi, non accettando il consiglio di una ragazza, che lo spingeva a entrare, come copywriter, in un'agenzia di pubblicità, se ne torna, deluso, a casa.

Passarono undici anni prima che ripartisse.
La destinazione, questa volta, è la Sierra Nevada, dove, amministratore di una piccola azienda del lago Tahoe, passa più tempo sul manoscritto de La Santa Rossa, che sui libri contabili.

Steinbeck sposa Carol Henning, una ragazza di San José, dalla quale divorzierà nel 1942, e si stabilisce a Pacific Grove, in California.
È in questa città che lo scrittore conosce il già ricordato Ed Ricketts, che gli ispirerà il dottor Phillips de Il serpe, il dottor Burton de La battaglia e, come s'è detto, il Dottore di Vicolo Cannery e di Quel fantastico giovedì.

Con il biologo-filosofo, Steinbeck esplorerà, nel 1939, tutta la baia di San Francisco e, nel 1941, il mare di Cortez.

Cominciano i viaggi in Europa: Inghilterra, Irlanda, Svezia, Russia.
La rivista Life gli offre di scrivere una lunga inchiesta sui braccianti stagionali, che lo scrittore sta «studiando» con l'intenzione di cavarne un libro, ma Steinbeck rifiuta: candido e nobile come tanti suoi eroi, non vuole sfruttare «giornalisticamente» il dramma di tanti poveretti: un conto è scrivere su di loro un libro, che gli pare un atto più «pulito».
Il libro sarà Furore, e uscirà nel 1939.

Nel '43, dopo aver scritto un opuscolo di propaganda per l'aviazione,
Sganciate le bombe (ed essersi sposato con Gwyn Verdon), va a fare il suo dovere come corrispondente del New York Herald Tribune, in Inghilterra, in Africa e in Italia.

In un articolo su Collier's propone un suo fantasioso piano per «mettere in imbarazzo i nazisti con denaro falsificato»; cosa che deliziò il Presidente F.D. Roosevelt, che gli era diventato amico, ma scandalizzò il Ministro del tesoro, Morgenthau.
Alla guerra Steinbeck dedica anche un romanzo breve, La luna è tramontata, ambientato nella Francia oppressa dai nazisti.

Nel '62 gli arriva la consacrazione del Nobel. Avrebbe dovuto vincerlo già nel '45, all'epoca del suo più grande successo, ma era stato battuto, sul traguardo, dalla cilena Gabriela Mistral.

Gli restano ancora sei anni di vita: viaggia in Unione Sovietica, in Polonia, in Ungheria; tra il '66 e il '67 è nel Sud Vietnam e, con piena soddisfazione del Pentagono e di tanti benpensanti
USA, si pronuncia a favore dell'intervento armato americano in quella sciagurata guerra.

Morirà il 20 dicembre 1968 nel suo appartamento di Manhattan, stroncato da un attacco cardiaco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...