Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Il Mastino dei Baskerville



Il Mastino dei Baskerville
The Hound of the Baskervilles
sir Arthur Conan Doyle
Bantam Classic
1902
Mystery
4/5



Terzo romanzo di sir Arthur Conan Doyle.
L’inizio è a molti lettori ormai familiare. Siamo a Baker Street al tavolo della colazione. Un uomo la sera prima ha dimenticato il suo bastone. Si tratta del signor James Mortimer, come denuncia il suo biglietto da visita, e Sherlock e Watson si divertono a trarre informazioni da piccoli dettagli presenti sul bastone.
Quando costui fa loro visita per la seconda volta con la speranza di trovarli in casa, i nostri due amici sanno già quasi tutto dell’anziano medico.
Il dottor Mortimer racconta loro di una strana maledizione, che colpisce gli uomini della famiglia Baskerville: un cane feroce (un mastino, appunto) uccide per vendicare l’onore di una giovane donna che il capostipite della famiglia aveva rapito.
Dunque, sir Charles Baskerville è morto… di paura!
Un infarto, sostengono polizia e medico legale ma il dottor Mortimer sospetta qualcos’altro. Sul terreno circostante il corpo del povero Baskerville ha notato delle impronte di un cane gigantesco.
Se così fosse, è importante proteggere l’ultimo erede rimasto in vita: sir Henry, che sta per arrivare dal Canada per prendere possesso della proprietà.

Il narratore è come sempre il dott Watson che scrive il racconto, a caso risolto, e si avvale dei suoi ricordi, delle lettere scritte a Sherlock e in parte delle note scritte sul suo diario per poter ricostruire la vicenda nel modo più fedele possibile.

La maggior parte del romanzo è dunque ambientata a Baskerville Hall, una tenuta circondata dalla brughiera, nei pressi di Dartmoor nel Devon. La campagna inglese è sempre afascinante ma in questo caso, ci viene descritto quasi come un luogo inospitale e pericoloso, con questa terra che fagocita animali (e non solo).

I personaggi sono sempre ben caratterizzati:
Sherlock Holmes, che non crede alla leggenda, sa fin da subito di dover cercare un uomo in carne e ossa e una spiegazione logica al problema.
Il dott Watson che per quanto abbia imparato in questi anni non è tagliato per fare il detective ma è molto coraggioso.
sir Henry Baskerville è un brav’uomo, coraggioso e romantico: si innamora molto in fretta (come spesso accade nei romanzi di quest’epoca) di Beryl Stapleton e altrettanto velocemente (sempre in accordo con i romanzi ottocenteschi) le chiede di sposarlo.
Beryl e John Stapleton, i vicini di Baskerville Hall. Beryl fa il suo ingresso nella storia in modo un po’ brusco e particolare; sembra credere nella maledizione del mastino e mette in guardia sir Henry (e Watson).
John, al contrario, è un uomo cortese e allegro, amante delle scienze, delle farfalle e della natura.

Inizialmente, mi ha colpito la scelta di Sherlock di separarsi e di mandare solo Watson a indagare e proteggere sir Henry a Baskerville Hall; ma mi è anche piaciuta perché ho un debole per Watson e la sua normalità paragonato all’acume di Sherlock.
Ad un certo punto, comunque, sarà inevitabile domandarsi che fine abbia fatto l’investigatore il quale però ripagherà l’attesa del lettore con la soluzione del caso, ovviamente.

Come per tutti gli altri romanzi e racconti su Sherlock Holmes, la mia edizione della Bantam Classic è in lingua originale. Io agevolo la lettura, quando possibile, con gli audiolibri in italiano disponibili su YouTube.
Posso assicurarvi in ogni caso che è accessibile soprattutto se avete, come me, un livello di inglese B1 o superiore.
Se vi interessa potrei comunque pubblicare il suo incipit così da rendervi conto se può fare al caso vostro. Fatemi sapere nei commenti.

Consigliato agli amanti del genere poliziesco con personaggi brillanti e storie mai noiose, ambientate nella campagna inglese di fine ottocento.





Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...