Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

WWW... WEDNESDAY #11


Buonasera lettori, 
Mentre fuori piove, eccomi qui ad aggiornarvi sulle mie letture. 
È passato un po' di tempo dall'ultima volta quindi mettetevi comodi perché ho finito parecchi libri. 


Quali sono gli ultimi libri letti?

La straniera di Claudia Durastanti. Mi piacerebbe parlarvi approfonditamente di questo libro perché mi è veramente piaciuto molto. La storia, una biografia romanzata dell'autrice, mi ha coinvolta totalmente tanto da lasciarmi con la voglia di leggere altre 300 pagine. 

L'isola delle anime di Piergiorgio Pulixi. Sebbene sia ambientato nella mia Sardegna e le descrizioni in merito le rendano giustizia, la trama ci ha lasciati tutti perplessi. Chi lo ha letto si sarà sicuramente chiesto che ruolo avessero i Ladu; se ancora non l'avete letto vi anticipo che la famiglia nuorese è una storia a sé che, credo, miri al racconto delle tradizioni e credenze sarde. 
La protagonista sarda non mi ha conquistata mentre ho trovato molto più interessante la partner milanese, Eva Croce. 

La casa degli spiriti di Isabel Allende. Terzo o primo tassello della trilogia che comprende anche La figlia della fortuna e Ritratto in seppia. A causa della parte storica che faceva da sottofondo (le proteste la povertà fino al colpo di stato di Pinochet) questo è stato un filo più drammatico dei precedenti. 
I personaggi sono sempre ben delineati, alcuni odiosi altri positivi. 

The outsider di Stephen King. Letto per il Salotto di Lettura della Penny. 
L'ho trovato molto scorrevole e intrigante. Unica pecca la risoluzione finale e la scelta alla R. L. Stine che più che spaventarmi mi ha molto divertita. 

Il forte sul fiume di Jack Whyte. Quinto libro della saga Le cronache di Camelot. 
In questo libro Merlino e i suoi si riugiano a Ravenglass per permettere ad Artù di crescere e completare il suo addestramento. Ho letto delle recensioni negative a riguardo dovute alla mancanza di azione ma, al contrario, a me Whyte riesce comunque ad incantare con le descrizioni del forte, la vita militare secondo la disciplina romana e le relazioni tra i personaggi. 

Hamburger e Miracoli sulle rive di Shell Beach di Fannie Flagg. Fannie Flagg riesce sempre a dare quel tocco di allegria nonostante ci siano qua e là degli eventi che tanto allegri e leggeri non sono. 
Qui la protagonista è una ragazzina ingenua e estremamente ottimista che vive in Mississipi. Le avventure raccontate sono tante e tutte riusciranno a stupirvi. 

Quali sono i libri in lettura?

Continuando con la lista dei 100 libri consigliati da Piero Dorfles, questo mese, io e la mia amica Anna, stiamo leggendo I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar. 
La storia di queste due bande di ragazzini mi sta appassionando molto nonostante gli spoiler della prefazione. Per favore, smettete di scrivere prefazioni e scrivete, piuttosto, postfazioni. 

Dato che ottobre è il mese di Halloween, ho iniziato un altro King. La mia prima raccolta di racconti di Stephen King, A volte ritornano
Ho già letto sette racconti e vi anticipo che i romanzi mi piacciono molto di più. 

Continuando in tema "finiamo ciò che abbiamo iniziato", è la volta di altri sei racconti tratti da Memoirs of Sherlock Holmes, ovviamente scritto da sir Arthur Conan Doyle.
Ieri ho letto la storia di un uomo che viene trovato morto dentro una camera chiusa a chiave ma priva di chiave sulla toppa e di sua moglie svenuta sul divano. 


Cosa leggerò prossimamente?

Parlando con altri lettori, ho riflettuto sul fatto che non avessi ancora letto niente di Richard Bachman, lo pseudonimo di Stephen King. Ho deciso quindi di rimediare e leggere Ossessione; libro che King ha lasciato andasse fuori catalogo per la trama troppo simile alla realtà (studente che un giorno decide di andare a scuola armato e sparare ai professori). 



Bene lettori, per questa settimana è tutto. Spero di non essermi dilungata troppo, aggiornatemi sulle vostre letture e 
Alla prossima. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Il... Aria di marzo

  Cari lettori, la primavera è finalmente arrivata, portando con sé giornate più lunghe, cieli luminosi e quell’aria frizzante che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Cosa c’è di meglio che approfittarne per un bel picnic, magari in compagnia di un buon libro? Voi avete l’abitudine di leggere all’aria aperta, immersi nella natura? 😊 Questo mese la mia lista di letture è particolarmente ricca e variegata, con titoli che spaziano tra generi diversi e letture a tema. Alcuni di questi libri li ho già iniziati, mentre altri sono nuove scoperte che non vedo l'ora di affrontare. Come al solito esagero sempre, però alcuni libri sono stati già iniziati, quindi giustificatemi! TBR aprile Come uccidono le brave ragazze, Holly Jackson : Abbandonato. Non credo di essere nel target di questo thriller/mystery adolescenziale; non tanto per la protagonista liceale quanto per lo stile di scrittura troppo banale. Dopo Colson Whitehead, forse il paragone con qualunque libro sarebbe stato impi...