Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Libri dalla A alla Z - BookTag



















Buongiorno lettori, 
Oggi vi propongo un altro booktag visto sul canale di Matteo Fumagalli (link al video qui). 
Pare si tratti di una sfida per lettori... 

CHALLENGE ACCEPTED direbbe Barney Stinson 😄 

A: Un autore con la A maiuscola (quello di cui hai letto più libri):


Ho diversi autori nel cuore di cui cerco di leggere più o meno tutto. Contando i libri però, Shakespeare batte tutti. Sono ben lontana dall'aver letto tutto, per fortuna ho da leggere ancora tante sue opere. In tutto ne ho lette sette. 

B: Bevo responsabilmente, mentre leggo:

Sono una lettrice veramente molto noiosa sotto questo punto di vista: niente cioccolata calda e copertina per me 😅
In realtà le coperte sono contemplate nella mia vita da lettrice perché molto spesso leggo la notte prima di andare a dormire. Quindi al massimo bevo acqua... 

C: Confesso di aver letto

Di certo nemmeno io mi sono fatta mancare qualche libro trash. 
Ho iniziato con Moccia: Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te, Scusa ma ti chiamo amore.
E poi E. L. James con la trilogia delle sfumature e tutto il filone erotico che è nato dopo: Sylvia Day, Lara Adrian, Savanna Fox... l'ultimo è stato quell'obbrobio di  Anne Rice, Il risveglio. Un retelling in chiave sado della bella addormentata. Una vera schifezza, da lì in poi ho deciso di smettere con questo genere. 

D: Dovrei smettere di:

Leggere 7-8 libri contemporaneamente ma è difficile per me. Sono troppi i libri che vorrei leggere e se aspetto passa la voglia. Ci sono lettori che parlano di "libri che chiamano" ecco, a me chiamano tutti insieme a gran voce. 

E: E-reader o cartaceo:

Dal 2013 è entrato nella mia vita il signor Kindle che io ho chiamato Temperance, in onore del mio personaggio preferito Temperance Brennan nato dalla penna di Kathy Reichs e poi diventato anche una serie tv (Bones) e da allora non ho più smesso di collezionare ebook e libri da leggere (tutti insieme, il primo anno sono arrivata anche a 13). Non ho smesso però di comprare libri cartacei, sono solo diventata più selettiva: se l'ebook merita 5 stelle compro il libro e lo rileggo. I classici invece vale la pena di comprarli a scatola chiusa. 

F: Fangirl impenitente di:

Le cronache del ghiaccio e del fuoco. Tutti hanno visto la serie tv, io resto fedele a Martin. Solo dopo (cioè mai) guarderò la serie tv. 

G: Genere preferito e quello che di solito non leggi:

Leggo soprattutto classici dell'800 soprattutto inglesi e gialli anche se cerco sempre di spaziare il più possibile. 
Di solito non leggo libri che hanno a che fare con alieni e robot e saggi anche se questi ultimi vorrei leggerne di più. 

H: Ho atteso a lungo per:

Sto attendendo da più di un mese l'uscita del nuovo libro di Piergiorgio Pulixi, l'isola delle anime perché è un giallo/thriller ambientato in Sardegna. Non vedo l'ora. 

I: In lettura al momento:
  • La ragazza con la Leica di Helena Janeczek 
  • Basil di Wilkie Collins;
  • Il gioco dei regni di Clara Sereni in audiobook;

L: Luogo preferito per leggere:

Non ho un luogo preferito, leggo ovunque: al mare, al parco, in autobus ma soprattutto, come ho già detto, a letto. 

M: Miglior prequel di sempre:

Mai letto alcun prequel. 
Soprattutto perché sono libri scritti dopo o durante l'uscita di una saga importante per allungare il brodo. 

N: Non vorrei mai leggere:

Un libro brutto. Spero sempre che tutto ci che decido di leggere sia appagante. 

O: Once more (un libro che hai riletto tante volte, ma rileggeresti ancora):

Via col vento, Memorie dal sottosuolo e Resto qui di Marco Balzano. 
I tre libri più belli di sempre. Leggeteli. 

P: Perla nascosta (un libro che non ti aspettavi fosse tanto bello):

Il nome della rosa di Umberto Eco. Tutti parlano di mattone con frasi in latino, incomprensibile e noioso e invece vi dico che Eco ha voluto mettervi alla prova col prologo ma superato quello, il romanzo è un bestseller. Ricco di citazioni o no, spunti filosofici più o meno velati, il romanzo si fa leggere da chiunque. Ed è pure avvincente. 

Q: Questioni irrisolti (un libro che non sei riuscita a finire):

Nello scorso booktag (thank u,next booktag), vi ho parlato di Dio di illusioni, allora oggi nomino La crociera di Virginia Woolf. Avevo appena finito di leggere Una stanza tutta per sé e Vanessa e Virginia di Susan Sellers e presa dall'entusiasmo decisi di voler leggere tutto di Virginia; così, come faccio sempre quando un autore mi piace, sono partita dall'inizio. E lì mi sono fermata. 
Non è riuscita a prendermi, è troppo lento e forse non è uno stile che fa per me. 

R: Rimpianti letterari (serie interrotte o libri perduti che non potrete finire di leggere):

Le cronache di Camelot di Jack Whyte sono uscite fuori catalogo mentre io sono arrivata al quinto libro (di otto). Vi pare giusto? All'inizio non volevo più sentir nominare di dame e cavalieri, io cresciuta con il principe Valiant, Robin Hood (cartoni e film), il destino di un cavaliere, Ivanhoe ecc. 
Col tempo mi sono rassegnata, in ebook si trova facilmente ma non avrò mai completa la mia collezione cartacea 😢





S: Serie iniziate e mai finite:

  • Il diario del vampiro
  • Serie Lincoln Rhyme di Jeffery Deaver
  • Giovani, carine e bugiarde
  • Ciclo di Sookie Stackhouse
per tutti meglio le serie tv, dove il trash si sopporta meglio (escluso Lincoln Rhyme che non è trash è solo noioso). 

T: Tre dei tuoi antagonisti preferiti:

Jaime Lannister può essere definito un antagonista? Jaime è afascinante, cinico, arrogante ma anche ironico, in questo molto simile all'altro mio Lannister preferito, Tyrion. Come si può non amarlo? 

Il conte Olaf - Una serie di sfortunati eventi. È sorprendente come riesca sempre a trovare gli orfani e a imbrogliare tutti con i suoi travestimenti. Geniale.









Gollum: perché non è un vero cattivo, lui è soggiogato dall'anello. Non è colpa sua. A tratti ho provato pena per lui. 


U: Un appuntamento con: (personaggio di fantasia)

Mr Knightley o Rett Butler, fate voi. Io intanto vado a prepararmi 😄

V: Vorrei non aver letto:

Belli o brutti tutti fanno parte del mio bagaglio da lettrice quindi va bene così. 
Del resto, se non avessi letto libri brutti cosa avrei risposto alla domande del booktag? 😜

Z: Zanna avvelenata (quel finale che proprio non vi è mai andato giù):

Le assaggiatrici. Perché quella terza parte, Rosella? 











Wow, ce l'ho fatta! 

Spero che il tag vi sia piaciuto, e vi aspetto al prossimo. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...