Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Premio Strega 2025: i Finalisti del Premio Europeo e Saggistica

 Cari lettori,

Martedì abbiamo scoperto la dozzina di libri che concorrerà al Premio Strega 2025.

Ma non solo: sono state rese note anche le cinquine del Premio Strega Europeo e del Premio Strega Saggistica

Ho cercato di capire chi sono i candidati e quali tipi di libri propongono. 


📚  Premio Strega Europeo 2025 – I finalisti

Giunto all’undicesima edizione, il premio sarà assegnato domenica 18 maggio alle 18:30.
Cinque i titoli selezionati tra i migliori romanzi tradotti in italiano nel 2024. Ogni autore è già vincitore di un importante premio nel proprio Paese d’origine. Scopriamoli!



🇳🇱 Jan BrokkenLa scoperta dell’Olanda (Iperborea)
Traduzione di Claudia Cozzi – Vincitore del Gouden Ganzenveer
Un saggio narrativo che parte dall’Hotel Spaander di Volendam per raccontare l’Olanda attraverso arte, storia e vite erranti di artisti come Kandinskij, Proust, Signac, Picasso. Un inno alla libertà creativa e alla bellezza dei luoghi nascosti.

Nota: La scoperta dell’Olanda sarà disponibile in libreria a partire dal 26 aprile.



🇷🇴 Mircea CărtărescuTheodoros (Il Saggiatore)
Traduzione di Bruno Mazzoni – Vincitore del Dublin Literary Award
Un’opera monumentale e visionaria: la vita di Tudor, brigante divenuto imperatore d’Etiopia, si intreccia con mito, storia e spiritualità. Un romanzo epico che attraversa secoli e continenti.



🇩🇪 Terézia MoraLa metà della vita (Gramma Feltrinelli)
Traduzione di Daria Biagi – Vincitrice del Georg Büchner Preis
Un romanzo duro e toccante sulla dipendenza affettiva e la manipolazione psicologica, ambientato tra la fine della DDR (Repubblica Democratica Tedesca) e l’Europa post-Muro. Il ritratto di una donna che affonda in un amore tossico senza via d’uscita.




🇮🇪 Paul MurrayIl giorno dell’ape (Einaudi)
Traduzione di Tommaso Pincio – Vincitore dell’Irish Book Award
Con scrittura brillante e malinconica, Murray ci regala il ritratto tragicomico di una famiglia sull’orlo del disastro. Un romanzo pieno di umorismo, umanità e disincanto.




🇫🇮 Iida TurpeinenL’ultima sirena (Neri Pozza)
Traduzione di Nicola Rainò – Vincitrice dell’Helsingin Sanomat Literature Prize
Tre epoche e un mistero zoologico: la ritina di Steller, enorme creatura marina estinta, diventa il filo conduttore di una storia tra scienza, ecologia e poesia. Una riflessione sul tempo, la memoria e l’estinzione.



🔮 Pronostici? I favoriti sembrano essere Paul Murray e Mircea Cărtărescu, i più noti al pubblico italiano e internazionale. Ma mai dire mai…



📘 Premio Strega Saggistica Internazionale 2025

È già stato assegnato ad Anne Applebaum per il suo Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo (Mondadori), tradotto da Tullio Cannillo.



«Abbiamo tutti in mente la tipica immagine di uno stato autocratico...» scrive Applebaum, smontando con lucidità e rigore questa rappresentazione datata.
Nel XXI secolo, le autocrazie si sono evolute: non più un solo “cattivo” al comando, ma reti sofisticate che connettono potere economico, tecnologico e militare, unite da un unico obiettivo: minare le democrazie dall’interno.

 


📚 Premio Strega Saggistica 2025 – I finalisti





📘 Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli)

🖋 L’autore: analista e consulente esperto di geopolitica e politiche industriali. Collabora con riviste e quotidiani e ha pubblicato saggi su potere economico, strategia e tecnologia. È stato consigliere scientifico del governo italiano su temi legati all’energia e all’innovazione.

📚 Il libro: Un saggio che indaga il legame tra tecnologia, potere e pensiero umano. L’AI è la nuova frontiera della competizione globale, ma anche lo specchio delle nostre paure e visioni sul futuro.



📘Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza).

🖋 L’autrice: storica italiana, specializzata in storia moderna e storia dell’ebraismo. Ha insegnato all’Università La Sapienza di Roma e ha pubblicato numerosi studi su Inquisizione, Shoah, identità ebraica e minoranze religiose in Europa.

📚 Il libro: Un’analisi lucida e appassionata della crisi della democrazia israeliana e dell’evoluzione del sionismo, tra guerra a Gaza, diaspora e il rischio di un collasso morale e politico.



📘Vittorio Lingiardi, Corpo, umano (Einaudi)

🖋 L’autore: psichiatra, psicoanalista e docente universitario. Insegna Psicologia Dinamica alla Sapienza di Roma e si occupa di temi legati all’identità, all’amore, alla salute mentale e al rapporto tra psicoanalisi e cultura.

📚 Il libro: Un viaggio affascinante nella storia e nel significato del corpo, tra medicina, filosofia, arte e psicoanalisi. Un racconto personale e culturale sul nostro modo di abitare la carne.



📘Simone Pieranni, 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori).

🖋 L’autore: giornalista e saggista, esperto di Cina e tecnologia. Ha vissuto a Pechino per diversi anni ed è tra i fondatori di China Files. Nei suoi lavori analizza il ruolo globale della Cina contemporanea, con particolare attenzione a società, innovazione e sorveglianza.

📚 Il libro: Cosa accade oggi in Asia può dirci molto su quello che accadrà domani anche da noi. In un continente dove l’innovazione corre veloce tra carne coltivata, chirurgia da remoto, deepfake e intelligenze artificiali, si sperimentano risposte radicali a sfide globali: sostenibilità urbana, nuovi modelli familiari, diritti civili, lavoro e controllo sociale. Simone Pieranni ci guida in un viaggio tra contraddizioni e avanguardie di un mondo che l’Occidente continua a osservare con lenti distorte. L’Asia non è un blocco monolitico, ma un mosaico in trasformazione, dove si disegna – e talvolta si anticipa – il futuro globale.



📘Luigi Zoja, Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri).

🖋 L’autore: psicoanalista e scrittore italiano, formatosi alla scuola junghiana. Ha lavorato a lungo anche all’estero e ha scritto saggi che intrecciano psicoanalisi, mitologia e riflessione sociale, occupandosi di temi come il potere, la crisi del padre e il futuro collettivo.

📚 Il libro: Cosa significa essere italiani? Luigi Zoja affronta questa domanda intrecciando storia, letteratura, arte e psicoanalisi. Dall’apogeo del Rinascimento alla frammentazione politica, dal mito fascista alla rinascita creativa del dopoguerra, l’Italia è raccontata come un Paese definito più dall’immaginario – proprio e altrui – che dalla realtà. Un saggio originale e profondo, che esplora come la narrazione collettiva influenzi l’identità nazionale e le sue ombre ancora presenti nell’inconscio italiano.


Qui non mi sbilancio: sono totalmente ignorante in materia. Tre su cinque però mi ispirano molto e sono: 

Geopolitica dell’intelligenza artificiale
Il suicidio di Israele
2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi

Durante la conferenza stampa, Paolo Giordano, che ha presentato la cinquina, ha fatto notare l’età media elevata dei candidati e la presenza di una sola autrice.
Si augura che queste tendenze possano invertire rotta nei prossimi anni e sinceramente, me lo auguro anch’io.

🔍 Continuerò a seguire gli sviluppi e cercherò di leggere tutti gli estratti. Vi terrò informati. Voi avete qualche favorito tra questi?

📅 La serata finale del Premio Strega Saggistica si terrà il 20 giugno al Taobuk – Taormina International Book Festival.

Non ci resta che leggere!

A presto,

I.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Il leone, la strega e l'armadio - Cronache di Narnia #1

📚 Il leone, la strega e l’armadio C.S. Lewis – Le Cronache di Narnia #1 – 1950 – 139 pagine – Mondadori Audiolibro  3h 44min (YouTube, letto da Gli Ascoltabili) ⭐️ 4/5 Clive Staples Lewis  nasce a Belfast nel 1898. Fu scrittore, accademico e teologo, docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e poi a Cambridge. È noto soprattutto per la sua opera di apologetica cristiana ( Mere Christianity ,  Le lettere di Berlicche ) e per  Le Cronache di Narnia , una delle saghe fantasy più amate del XX secolo. Fu anche membro degli  Inklings , il celebre gruppo di discussione letteraria a cui partecipò anche  J.R.R. Tolkien , con cui intrattenne un rapporto complesso ma fondamentale per la nascita del fantasy moderno. Lewis, convertitosi al cristianesimo in età adulta, amava fondere la narrativa fantastica con elementi teologici e simbolici. Le sue opere, pur rivolte anche a un pubblico giovane, sono attraversate da riflessioni profonde su bene, male, r...

Cinquina Premio Strega 2025

  🎉 La cinquina del Premio Strega 2025 è ufficiale! Cari lettori, come sapete, ieri — 4 giugno 2025 — è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2025 . La serata, svoltasi al suggestivo Teatro Romano di Benevento , è stata trasmessa in diretta su Raiplay. Abbiamo già parlato delle trame e degli autori della dozzina in un precedente post, quindi oggi ci concentriamo sui cinque finalisti . Eccoli qui: 1️⃣ Andrea Bajani , L’Anniversario 2️⃣ Nadia Terranova , Quello che so di te 3️⃣ Paolo Nori , Chiudo la porta e urlo 4️⃣ Elisabetta Rasy , Perduto è questo mare 5️⃣ Michele Ruol , Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia Devo dire che al mio toto-Strega ne ho azzeccati ben 4 su 5! 🎯 Avevo previsto Wanda Marasco al posto di Rasy, ma non è stata una grande sorpresa: Marasco è in corsa anche per il Premio Campiello , quindi forse è stata sacrificata strategicamente per non penalizzarla. Ora, passiamo a scoprire meglio questi finalisti! 📚 🔍 G...