Cari lettori,
Ottobre è passato da tanto ma ci tenevo a parlarvi delle letture dello scorso mese. Sono rimasta un po' indietro con letture e post sul blog a causa di un concorso che si è tenuto proprio alla fine del mese. Fortunatamente ho passato la fase preselettiva quindi prossimamente ci potrebbero essere ulteriori sconvolgimenti dei piani.
Iniziamo dalla TBR di novembre, che non può non partire dalla conclusione di quei libri che non sono riuscita a terminare ad ottobre.
- Continuo con la lettura dei Promessi Sposi. Renzo è arrivato al Lazzeretto e, cercando Lucia, trova Fra Cristoforo e Don Rodrigo.
- e continuo anche con la lettura del secondo volume della Recherche: All'ombra delle fanciulle in fiore. Ormai sono arrivata quasi alla fine, mentre I Promessi lo finirò a dicembre;
- Procedo con La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe:
- Sto ascoltando Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie su Bookbeat, letto da Marta De Lorenzis;
- ho già iniziato anche il libro che regalerò a Natale alla mia amica Anna e di cui non posso rivelare nemmeno il titolo per non rischiare di rovinarle la sorpresa;
- In seguito leggerò anche Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda. Libro che leggerò credo su due mesi, molto lentamente, cercando di capire quanto più possibile;
- Benito Cereno per continuare le mie letture sulla letteratura americana che tratta il tema dello schiavismo/razzismo di Herman Melville;
- La città è dei bianchi di Thomas Mullen perché i gialli/noir regalano sempre punti di vista interessanti sulla società;
- L'altra Grace di Margaret Atwood che sta in wishlist da non so più quanti anni.
Libri letti a ottobre:
La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead. Cora è nata in una piantagione di cotone in Georgia; sua madre era scappata anni prima e lei si è ritrovata a dover difendere il pezzo di terra ereditato da sua madre e sua nonna. Quando arriva Caesar dal nord, non pensava di poter vivere una vita senza percosse e soprusi. Attraverso la ferrovia sotterranea viaggeremo per gli Stati Uniti, ognuno con leggi differenti, con la speranza della libertà. Ho apprezzato molto questo romanzo. La protagonista è Cora ma qui e là ci vengono narrate anche altre storie: dalla nonna, al giovane studente di medici che ruba cadaveri, a Caesar e la sua famiglia al Nord, la fuga di Mabel, i sogni di Ethel. Queste divagazioni ampliano il racconto regalandoci uno spaccato più ampio dell’epoca. La scrittura appare fredda e distaccata e se da un lato restituisce perfettamente il clima di angoscia e paura che vive Cora, dall’altro si sente la mancanza del calore tra persone amiche.
4,5/5
The Help di Kathryn Stockett. Siamo nel 1962 a Jackson in Mississippi e tre protagoniste: Skeeter aspirante scrittrice; Aibileen, una domestica di colore saggia e materna e Minny la sua migliore amica con un marito violento e una piccola tribù di figli. Le tre compiono una piccola rivoluzione: raccontare in un libro le storie delle domestiche di colore di Jackson. Un romanzo molto carino, semplice e divertente ma non banale. Ambientato in una società americana molto ipocrita in cui le donne sono portate a fare figli anche se non vogliono, frequentare circoli di carità per bambini africani ma battersi perché le domestiche di colore, che cucinano, rassettano casa e crescono i loro figli abbiano un bagno in giardino.
4/5
Messia di Dune di Frank HErbert. Dodici anni dopo la vittoria dei Fremen sull’Imperatore Padiscià Shaddam IV, Paul Muad’Dib, erede degli Atreides, è ancora il temuto Imperatore della galassia e governa l’universo dalla sua capitale su Arrakis. La forza del mito che lo circonda viene però intaccata da un complotto che vede protagonisti il Bene Gesserit, la Gilda Spaziale, i Tleilaxu e alcuni Fremen ribelli: al centro della cospirazione c’è il tentativo di indebolire la sua capacità di comando e rendere instabile la dinastia degli Atreides ostacolando la nascita di un erede. Ho trovato questo secondo volume troppo lungo e complesso. Lo consiglio solamente a chi ama il genere, chi ha amato il primo volume (io già allora era rimasta tiepidina) e ovviamente a chi ha amato il primo film. Personalmente mi fermerò qui.
3/5
When Comes the Spring di Janette Oke. Dopo appena un anno dalla sua esperienza di insegnante in una scuola alla frontiera occidentale, Elizabeth sta organizzando il matrimonio con Wynn Delaney, un poliziotto a cavallo della Royal Canadian Mounted Police. I due però devono iniziare la loro vita di coppia ancora più a nord, in un villaggio isolato. Elizabeth fa la forte ma soffre la solitudine e la durezza della vita priva di qualunque comodità e servizi della città a cui invece era abituata. La prima parte è stata faticosa, tra il tema dell’obbedienza totale al marito e il razzismo verso i nativi americani, considerati inferiori ai bianchi. Fortunatamente, nella seconda parte, il tono migliora: Elizabeth riesce a superare i suoi pregiudizi e sviluppa legami con le donne del luogo, il che ha reso la lettura più piacevole.
3/5
Carmilla J.S. Le Fanu. Uno dei modelli del "Dracula" di Stoker che uscirà pochi anni dopo, è una delle più inquietanti e struggenti storie di vampiri che sia mai stata scritta e allo stesso tempo una seducente e diabolica storia d'amore tra due donne. Da leggere perché questo racconto ha gettato le basi per quello che sarebbe stato poi Dracula di Bram Stoker. L’ho trovato però troppo breve e poco sviluppato nei personaggi e con un finale frettoloso.
3/5
Le avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe. La storia di Gordon Pym unisce le suggestioni classiche dell'avventura della grande tradizione letteraria marinaresca ai deliri inquieti di una fantasia "decadente" In una prosa che pagina dopo pagina si fa più febbricitante, i motivi classici del genere ammutinamenti, tempeste, naufragi, isole misteriose - vengono contaminati da una vena di orrore che rende il viaggio del protagonista una terribile discesa agli inferi e la lotta per la vita una vera iniziazione alla morte. A parte qualche scena talmente macabra da essere stata tagliata dalla mia versione per ragazzi, si tratta più che altro di un romanzo di avventura, con un pizzico de L’isola del tesoro e un altro di Robinson Crusoe e tanta cupezza alla Poe.
3,5/5
Il canto del profeta di Paul Lynch. A Dublino, in una sera buia e piovosa, la scienziata Eilish Stack apre la porta di casa e si trova di fronte due agenti della polizia segreta. Sono lì per interrogare suo marito, un sindacalista. In questa inquietante distopia, Paul Lynch immagina una Repubblica d'Irlanda che scivola nel totalitarismo dopo l'ascesa del partito di destra National Alliance, che ha preso il potere in risposta alle pressioni dei sindacati per l'aumento dei salari degli insegnanti. Quando sai che tutto sta andando a rotoli ma non vuoi e non puoi mollare perché le tue radici e la tua famiglia ti legano a un posto e ti disperi e ti arrabbi perché ti senti impotente di fronte a cotanta ingiustizia. Un libro che parla di lotta e di famiglia.
3,5/5
Le Statistiche:
Lo scorso mese sono riuscita a leggere 7 libri (grazie soprattutto a quelli in dirittura di arrivo da settembre)
5 autori e 2 autrici
4 statunitensi, 2 irlandesi e una canadese.
1 cartaceo, 4 in formato digitale e 3 in audiolibro (Gordon Pym l'ho ascoltato seguendo col libro)
Pagine lette: 2188
Ore minuti secondi ascoltati: 22:18:48
Film:
Si alza il vento (2014) - Diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli, Si alza il vento racconta la vita di Jiro Horikoshi, un giovane ingegnere aeronautico che sogna di progettare aeroplani innovativi. Ispirato dalle parole del celebre progettista italiano Giovanni Battista Caproni, Jiro, miope fin dalla giovane età e quindi impossibilitato a diventare pilota, entra nel 1927 in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica, dove ha l'opportunità di mostrare a tutti il proprio talento incredibile. Si alza il vento è una profonda riflessione sulla vita, sull'amore e sui sogni. Il film esplora con sensibilità i legami personali di Jiro, in particolare il suo amore per Nahoko, una donna fragile che lotta contro la malattia. "Si alza il vento. Bisogna tentare di vivere." È una storia non solo per appassionati di aeroplani e di storia, ma anche per grandi sognatori romantici.
Valutazione: 4/5
Matrix (1999) - Diretto e scritto dai fratelli Wachowski, Matrix è un film di fantascienza che ha lasciato un segno indelebile nel genere. Devo ammettere che, pur trovandolo estremamente affascinante dal punto di vista visivo, non sono sicura di aver colto tutti gli aspetti della trama. Il tema dell'illusione della realtà è sicuramente uno dei punti centrali, ma il film mi ha lasciato con molte domande su cosa significhi davvero "vivere in Matrix". Tuttavia, è un'opera di grande intrattenimento, ricca di azione, effetti speciali all'avanguardia e scene iconiche che lo hanno reso un punto di riferimento nel cinema di fantascienza.
Valutazione: 3/5
The Social Network (2010) - Diretto da David Fincher e scritto da Aaron Sorkin, The Social Network racconta la nascita di Facebook, una delle piattaforme social più influenti di tutti i tempi, e le controversie legali che ne hanno accompagnato la crescita. Al centro della narrazione c’è la figura di Mark Zuckerberg, interpretato da Jesse Eisenberg, un giovane genio informatico la cui ambizione lo porta a creare un impero, ma anche a tradire amicizie e collaboratori. Oltre alla brillante sceneggiatura di Sorkin, colpisce il ritratto impietoso di una generazione ossessionata dal successo e dal potere, disposta a sacrificare valori etici e umani pur di raggiungere il proprio scopo. La performance di Eisenberg dipinge un Zuckerberg freddo, calcolatore e distaccato, incapace di instaurare rapporti genuini e profondamente alienato, nonostante la rete sociale che ha creato. Il film è realizzato in modo impeccabile, ma la storia lascia un senso di amarezza e disillusione che riflette perfettamente il mondo dei social media.
Valutazione: 2/5
M3gan (2022) - Diretto da Gerard Johnstone, M3gan racconta la storia di Cady, una bambina di otto anni rimasta orfana e affidata alla zia Gemma, un'esperta di robotica in un'azienda di giocattoli. Per aiutare Cady ad affrontare il trauma, Gemma introduce nella sua vita M3gan, una bambola a grandezza naturale capace di ascoltare e apprendere, che ben presto diventa parte della famiglia. A parte qualche scena che strizza l’occhio alle mode del momento e che ho trovato fuori luogo, il film non è particolarmente spaventoso, ma affronta temi estremamente attuali che ho apprezzato ritrovare in un contesto cinematografico.
Valutazione: 3/5
Serie Tv:
Law & order: Secial Victims - 9ª stagione. In questa stagione, il team dell'Unità Vittime Speciali affronta casi sempre più complessi e oscuri, mettendo in luce le sfide morali e legali del loro lavoro. Olivia Benson e i suoi colleghi si confrontano con traumi passati e nuovi dilemmi, mostrando ancora una volta il loro impegno instancabile verso la giustizia, anche quando le situazioni sono delicate o controverse. Due personaggi ci salutano e, soprattutto uno, mi mancherà molto. Per il resto, è sempre il solito Law & Order, con la sua dose di amarezza, insoddisfazione e realismo, capace di ritrarre spaccati di umanità spesso crudi e spietati.
Chesapeake Shores - 6 e ultima stagione. 6ª e ultima stagione. Conclude le vicende della famiglia O'Brien, portando a termine molte delle storyline aperte nelle stagioni precedenti. Nell’ultima stagione, Abby e le sue sorelle affrontano nuove sfide personali e professionali, consolidando le loro relazioni e cercando di trovare pace e stabilità. Un finale emozionante e dolce-amaro che regala momenti di conforto e riflessione, mantenendo quell’atmosfera calorosa e familiare che rende la serie perfetta per chi cerca un po' di tranquillità.
The Lincoln Lawyer - 3ª stagione. Mickey Haller continua a destreggiarsi tra intricati casi legali, con un mix di colpi di scena e battaglie in tribunale che mantengono alta la suspense. Questa stagione vede Mickey coinvolto in un caso particolarmente difficile che mette alla prova la sua morale e le sue capacità investigative. La serie unisce abilmente il mistero al dramma legale, rivelandosi una visione perfetta per chi cerca intrattenimento intelligente e un protagonista carismatico.
E questo è tutto gente, fatemi sapere, qui sotto o sui social che ne pensate. Mi trovate qui o sui social, altrimenti ci si legge prossimamente,
I.
Commenti
Posta un commento