Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

Senza Nome

 

Senza Nome

No Name

Wilkie Collins

1862

Adriana Altavilla - traduttrice 

637 pagine

Newton Compton editore


Wilkie Collins è uno dei miei autori preferiti. Sono in generale affascinata dai romanzoni dell'Ottocento ambientati in Inghilterra ma Collins aggiunge anche quel tocco di mistero ai suoi romanzi che finisco per divorare ogni suo libro. 

Senza nome è la storia di due sorelle sfortunate, Norah e Magdalen, che vivono, inizialmente, felici a Combe-Raven, nel Somersetshire, insieme ai genitori e a una affezionata e fedele ex tutrice, Miss Garth. 

Ora devo rivelarvi cosa sconvolge le loro vite e perché il romanzo ha senso di esistere quindi se come me non volete sapere nulla sulla trama, chiudete qui e tornate dopo aver letto il libro; spero che quanto ho detto basti a convincervi a leggerlo. 

Succede che un giorno, il treno su cui viaggiava Mr Vanstone ha un brutto incidente a seguito del quale alcune persone, tra le quali il padre delle due ragazze, muoiono. Per una strana malattia (strana per me perché non ho assolutamente capito quale fosse il problema ma se voi lo sapete fatemelo sapere nei commenti) muore anche Mrs Vanstone e le sorelle, per una serie di motivi che non vi svelerò,  scoprono improvvisamente di essere figlie illegittime e di non avere alcun diritto sull'eredità. Magdalen, la protagonista, non accetta questa ingiustizia e si ribella.  

Io non leggo i libri in una sola seduta, mi piace leggere più libri contemporaneamente per poter dosare la lettura. Così, è stato come leggerlo a puntate, proprio com'era stato pensato. Carina anche la divisione del romanzo come fosse una piece teatrale (e in qualche modo il teatro ha il suo spazio) con sei scene, in cui viene narrata la storia in modo tradizionale, e intermezzi, in cui la storia prosegue grazie a scambi epistolari tra i personaggi. 

Devo però avvisarvi, anime romantiche, la storia non è incentrata sulla classica storia d'amore; sono presenti ma secondarie, vengono liquidate velocente senza tuttavia lasciare il lettore insoddisfatto (a mio parere), solo semplicemente lasciandogli il compito di riempire gli spazi. Devo anche ammettere, e forse è questo il motivo per il quale sono stata contenta che non sia stata approfondita, la storia d'amore tra Magdalen e il capitano Kirke non mi ha coinvolta. Lui si innamora di lei perché è bella e la perdona nonostante tutto perché è bellissima ed è per questo innamorato di lei. Roba da ottocenteschi. 

Ci sono personaggi totalmente positivi, altri in cui non vedrete uno straccio di pregio e altri con parecchie sfumature.  

Magdalen è stata paragonata a Edmond Dantes perché la sua è una missione volta al riscatto. Tuttavia, lei non ha avuto 20 anni per definire minuziosamente il suo piano, inoltre, non riesce totalmente nel suo intento. Ha infatti bisogno dell'aiuto del suo quasi zio: 

Mr Wragge, un truffatore o, come preferisce definirsi, un agricoltore morale, vera mente (e braccia) del piano contro Mr Noel Vanstone. Lui è uno dei personaggi borderline perché pur essendo un truffatore dall'inizio alla fine, si affeziona a Magdalen e vuole sinceramente che riesca nel suo intento. 

Ma perché la nostra eroina sembra così fiacca? Credo fosse necessario perché Magdalen non fosse totalmente corrotta, perché ci fosse una possibilità di redenzione per lei. E questo avviene attraverso la malattia, che agevola l'espiazione di tutti i peccati, la sofferenza fa sì che si possa iniziare una nuova vita. E questo spiega anche il suo strano comportamento alla fine del romanzo quando strappa la tanto agognata lettera. 

Mrs Lecount è un altro personaggio dotato di varie sfacettature. Degna nemica di Mr Wragge, è furba e determinata. È lei la vera villain dato che Mr Vanstone è solo un burattino nelle sue mani. Mi ha fatto tremare parecchie volte, davvero un bellissimo personaggio. 

Senza nome è un romanzo carico di sfacettature per stile, personaggi ed eventi; tuttavia, non è il mio romanzo preferito di Collins dunque non vi consiglio di partire da questo se ancora non conoscete l'autore ma mettetelo in wishlist perché poi è doveroso recuperalo. 

Voto: 4,5/5 



Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Il leone, la strega e l'armadio - Cronache di Narnia #1

📚 Il leone, la strega e l’armadio C.S. Lewis – Le Cronache di Narnia #1 – 1950 – 139 pagine – Mondadori Audiolibro  3h 44min (YouTube, letto da Gli Ascoltabili) ⭐️ 4/5 Clive Staples Lewis  nasce a Belfast nel 1898. Fu scrittore, accademico e teologo, docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e poi a Cambridge. È noto soprattutto per la sua opera di apologetica cristiana ( Mere Christianity ,  Le lettere di Berlicche ) e per  Le Cronache di Narnia , una delle saghe fantasy più amate del XX secolo. Fu anche membro degli  Inklings , il celebre gruppo di discussione letteraria a cui partecipò anche  J.R.R. Tolkien , con cui intrattenne un rapporto complesso ma fondamentale per la nascita del fantasy moderno. Lewis, convertitosi al cristianesimo in età adulta, amava fondere la narrativa fantastica con elementi teologici e simbolici. Le sue opere, pur rivolte anche a un pubblico giovane, sono attraversate da riflessioni profonde su bene, male, r...

Cinquina Premio Strega 2025

  🎉 La cinquina del Premio Strega 2025 è ufficiale! Cari lettori, come sapete, ieri — 4 giugno 2025 — è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2025 . La serata, svoltasi al suggestivo Teatro Romano di Benevento , è stata trasmessa in diretta su Raiplay. Abbiamo già parlato delle trame e degli autori della dozzina in un precedente post, quindi oggi ci concentriamo sui cinque finalisti . Eccoli qui: 1️⃣ Andrea Bajani , L’Anniversario 2️⃣ Nadia Terranova , Quello che so di te 3️⃣ Paolo Nori , Chiudo la porta e urlo 4️⃣ Elisabetta Rasy , Perduto è questo mare 5️⃣ Michele Ruol , Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia Devo dire che al mio toto-Strega ne ho azzeccati ben 4 su 5! 🎯 Avevo previsto Wanda Marasco al posto di Rasy, ma non è stata una grande sorpresa: Marasco è in corsa anche per il Premio Campiello , quindi forse è stata sacrificata strategicamente per non penalizzarla. Ora, passiamo a scoprire meglio questi finalisti! 📚 🔍 G...