Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

David Copperfield


Charles Dickens definì David Copperfield "il suo figlio prediletto" e non è difficile capire perché. Questo romanzo, fortemente autobiografico, rappresenta uno dei suoi lavori più personali e coinvolgenti. La crescita del protagonista, attraverso le difficoltà e le gioie della vita, dà forma a una narrazione che mescola elementi drammatici, umoristici e sentimentali, facendo emergere uno dei personaggi più sfaccettati e autentici della letteratura vittoriana.

Un protagonista che si distingue

Secondo Mario Praz, molti eroi di Dickens sono "fantocci", ma David Copperfield è un'eccezione. La sua caratterizzazione è più realistica e sfumata rispetto a quella di altri protagonisti dickensiani. A differenza di Oliver Twist o Nicholas Nickleby, che rimangono per lo più simboli di innocenza e virtù in un mondo corrotto, David cresce, cambia, sbaglia e impara, rendendo la sua storia più vicina a un'autentica esperienza di vita.

Il suo viaggio, dalla difficile infanzia alla maturità, è segnato da perdite dolorose, amori sbagliati e delusioni, ma anche da incontri positivi e momenti di realizzazione personale. Questo equilibrio rende il romanzo meno cupo rispetto ad altri lavori di Dickens, più positivo e realistico. Anche nei momenti più difficili, la voce di David non è mai completamente disperata: c'è sempre una luce di speranza, una volontà di migliorarsi e trovare un posto nel mondo.

Temi centrali del romanzo

David Copperfield affronta molti temi fondamentali della narrativa dickensiana, tra cui:

  • L'infanzia e la crescita: Il protagonista attraversa momenti di ingenuità, dolore e maturazione fino a trovare la propria strada. È il tema centrale e quello che più mi dà soddisfazione come lettrice. È il motivo per cui torno sempre ai suoi romanzi e mi piace leggerli soprattutto in periodo natalizio.

  • Le classi sociali e l'ingiustizia: Dickens denuncia le disparità della società vittoriana, mettendo in luce le difficoltà dei più deboli, come i lavoratori sfruttati o le donne senza indipendenza economica. Senza fare troppi spoiler, cito solo il caso della famiglia Micawber, costantemente in difficoltà economiche a causa del sistema del debito, che Dickens critica apertamente mostrando le conseguenze dell'indigenza e dell’incapacità di risollevarsi senza aiuto.

  • L'ipocrisia e la falsa umiltà: Uriah Heep e sua madre sono esempi perfetti di come l'eccessiva umiltà possa nascondere ambizioni oscure e manipolatrici. Quanto mi hanno fatto soffrire questi due! Uriah mi ha ricordato Mr. Collins, il cugino delle sorelle Bennet di Orgoglio e Pregiudizio. Entrambi condividono quella fastidiosa umiltà ostentata che li rende insopportabili. Entrambi cercano di ingraziarsi i più potenti con servilismo e falsità, e la loro presenza ispira un senso di disagio quasi fisico — secondo me hanno le mani fredde e sudaticce perennemente. La differenza principale, però, è che Collins è solo ridicolo, mentre Uriah è subdolo e pericoloso, capace di manipolare e tramare nell’ombra.

  • Un altro aspetto centrale del romanzo è il matrimonio e le relazioni affettive. Dickens mostra come l’amore romantico non sia sempre garanzia di felicità coniugale e come la comprensione reciproca sia essenziale per la riuscita di un’unione. Lo sottolinea anche la saggia zia Betsey, che dà a David un consiglio tanto pratico quanto illuminante: 
tu hai fatto la tua libera scelta, e hai scelto una creatura molto carina e molto affettuosa. Sarà tuo dovere e anche tuo piacere (naturalmente, lo so; e non ti sto facendo una predica) stimarla, come l'hai scelta, per le qualità che ha e non per quelle che forse non ha. Queste le devi sviluppare tu in lei, se puoi. E se non puoi, bambino, ebbene, ti dovrai abituare a farne senza. Ma ricordati, caro, che il vostro avvenire dipende da voi due. Nessuno vi può aiutare: ve lo dovete formare da voi. Questo è il matrimonio, Trot. 
  • Il destino e la redenzione: Non sarebbe Dickens senza la positività che la possibilità di cambiare il proprio destino sa regalare.


David Copperfield è un romanzo che continua ad affascinare i lettori per la sua profondità emotiva e la sua capacità di raccontare la vita in tutte le sue sfumature. Un'opera che si legge con il cuore e con la mente, e che mostra perché Dickens rimane uno degli autori più amati di tutti i tempi.



Commenti

Post popolari in questo blog

Primi candidati al Premio Strega 2025

  Premio Strega 2025: Scopriamo i Primi Candidati Seguo da anni il Premio Strega fin dalle sue prime fasi, anzi, le preferisco perché mi offrono l'opportunità di scoprire nuovi autori e storie inaspettate. C'è qualcosa di affascinante nel vedere i primi nomi emergere, immaginare quali libri arriveranno in cinquina e, soprattutto, quali diventeranno nuove letture indimenticabili. Quest'anno ho deciso di includervi in questo processo di scoperta: man mano che i candidati vengono annunciati, li esploreremo insieme. Chi sono gli autori selezionati? Quali storie raccontano i loro libri? E chi ha deciso di proporli? Andiamo subito a scoprire nel dettaglio i primi nomi usciti! Autore: Andrea Bajani Titolo: L’anniversario Casa editrice: Feltrinelli Proposto da: Emanuele Trevi Sinossi: Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Dopo dieci anni di una violenza sottile e pervasiva, un figlio racconta la sua famiglia disgrazia...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...