Passa ai contenuti principali

Pagina Facebook

FACEBOOK

Instagram

INSTAGRAM

L'amica geniale - Elena Ferrante


 Tetralogia (sì, ho messo solo 3 copertine perché l'ultimo non l'ho ancora letto) della scrittrice Elena Ferrante che narra la vita, dall'infanzia alla maturità, di due amiche: Elena (la voce narrante) e Lila. 

La storia si svolge in un quartiere in periferia di Napoli dove le due protagoniste vivono. Prepotenza e camorra, povertà e sottomissione ma anche voglia di riscatto, di una vita migliore. Chissà come andranno le cose.



L'amicizia tra Elena, detta Lena, e Lila o Lina, la definirei atipica, complicata sia dal corso degli eventi, ma anche dai loro caratteri differenti: Lila è forte, scaltra, molto intelligente, creativa ma come la stessa Elena ci dice fin dalle prime pagine, anche cattiva e cinica. Lena invece è una brava ragazza, intelligente anch'essa e disciplinata ma molto insicura (spesso avrete voglia di schiaffeggiarla o scuoterla).
Sono presenti anche numerosissimi altri personaggi, tutti ben caratterizzati ma sono sicura che i Solara e i Sarratore vi colpiranno più degli altri... in senso negativo, anche perché non credo che questo sia un romanzo positivo e ottimista.


La storia è circondata, invasa e influenzata dagli eventi storici che si verificarono a partire dagli anni '50 ai giorni nostri, non solo nel rione napoletano ma anche in generale, in tutta Italia.

Leggendo vi sembrerà di essere un personaggio del libro, non solo per i fatti storici che influenzano la vita degli abitanti del rione (e in seguito anche Pisa e Firenze) ma anche per le bellissime descrizioni delle vie e dei paesaggi di Napoli e Ischia. 
Molto interessante è stato vedere i rapporti familiari di quel periodo, la sottomissione della donna (che pian piano inizierà ad emanciparsi), le regole d'onore, le risse, l'educazione ma anche i giochi d'infanzia e la scuola. 


I capitoli sono sempre molto brevi, cosa che adoro, la scrittura è scorrevole, semplice ma non banale. La trama è ricca di eventi, colpi di scena e offre parecchi spunti di riflessione ma narrato in modo incalzante e a parer mio, mai noioso (qualcuno l'ha definito pesante ma secondo me non lo è affatto), anzi, coinvolgente ed emozionante. 

Non potrete non empatizzare con i personaggi, criticarli, odiarli o amarli. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Gli anni della leggerezza - I Cazalet #1

Elizabeth Jane Howard Gli anni della leggerezza La saga dei Cazalet #1 Traduzione di Manuela Francescon 1990 • 606 pagine • Fazi Audiolibro letto da Valentina Carnelutti • 15 h 13 min ⭐⭐⭐⭐✰ (4/5) Arrivo come al solito dopo che tutti hanno ormai letto e apprezzato la saga, ma questo è l’ennesimo libro che non avrei preso in mano se non fosse stato disponibile in audiolibro. Per fortuna la sorte è stata dalla sua parte, perché l’ho trovato davvero coinvolgente. Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 e ha avuto una vita intensa e poliedrica. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come modella, attrice e giornalista, attraversando diversi ambienti culturali e artistici dell’Inghilterra del dopoguerra. È conosciuta soprattutto per la Saga dei Cazalet , composta da cinque volumi pubblicati tra il 1990 e il 2013, che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Nella sua vita privata è stata sposata con lo scrittore Kingsley Amis, e ha avuto un ruolo determinante anche nella ...

Il leone, la strega e l'armadio - Cronache di Narnia #1

📚 Il leone, la strega e l’armadio C.S. Lewis – Le Cronache di Narnia #1 – 1950 – 139 pagine – Mondadori Audiolibro  3h 44min (YouTube, letto da Gli Ascoltabili) ⭐️ 4/5 Clive Staples Lewis  nasce a Belfast nel 1898. Fu scrittore, accademico e teologo, docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e poi a Cambridge. È noto soprattutto per la sua opera di apologetica cristiana ( Mere Christianity ,  Le lettere di Berlicche ) e per  Le Cronache di Narnia , una delle saghe fantasy più amate del XX secolo. Fu anche membro degli  Inklings , il celebre gruppo di discussione letteraria a cui partecipò anche  J.R.R. Tolkien , con cui intrattenne un rapporto complesso ma fondamentale per la nascita del fantasy moderno. Lewis, convertitosi al cristianesimo in età adulta, amava fondere la narrativa fantastica con elementi teologici e simbolici. Le sue opere, pur rivolte anche a un pubblico giovane, sono attraversate da riflessioni profonde su bene, male, r...

Sei di Corvi – Ladri, Spie e un Piano Mortale

Titolo: Sei di Corvi Autrice: Leigh Bardugo Traduttrice: Roberta Verde Duologia: Six of Crows (#1 di 2) Seguito: Il regno corrotto ( Crooked Kingdom ) Genere: Fantasy, heist novel, young adult Prima edizione in lingua originale: 29 settembre 2015 Pagine: 440 (varia a seconda dell'edizione) Casa editrice italiana: Mondadori Dopo aver letto la trilogia del Grishaverse, non potevo non continuare con questo libro che, quando è uscito, ha avuto un enorme successo. Oggi se ne parla meno: perché ormai l’hanno letto tutti o perché è finito nel dimenticatoio delle mode letterarie? Kaz Brekker, mente criminale e ladro senza scrupoli, ha un piano impossibile: infiltrarsi nella Corte di Ghiaccio, la prigione più sorvegliata al mondo, e liberare uno scienziato la cui scoperta potrebbe cambiare per sempre l’equilibrio di potere. Per farcela, avrà bisogno della sua banda di fuorilegge: un pistolero dalla mira infallibile, una spia capace di sparire nel nulla, una Grisha potente e astu...